Borsa di partecipazione ad un incontro scientifico
———————————————————————————–
1. BORSA DI STUDIO
È istituita una borsa di studio legata ai Colloqui linguistici del lunedì, ovvero i “Lunedì linguistici Tullio De Mauro”, destinata a un giovane linguista con limitate risorse economiche familiari. La borsa di 600 euro tende a coprire le spese di partecipazione ad un incontro scientifico su uno dei temi indicati di seguito.
La scadenza per l’inoltro della segnalazione o domanda è il 30 marzo 2020.
2. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I colleghi partecipanti ai Lunedì linguistici Tullio De Mauro possono segnalare allievi o giovani studiosi con vocazione linguistica segnalandone il nominativo, l’evento al quale desidera partecipare e i suoi eventuali titoli preferenziali, di cui al punto 5.
Il candidato deve fare pervenire all’indirizzo <patrick@boylan.it> la richiesta di partecipazione alla borsa, curriculum degli studi da cui si evincano le discipline studiate, l’iscrizione al convegno e eventuale elaborato prodotto su tematiche affini. Sotto la sua responsabilità, il candidato deve dichiarare di trovarsi in condizioni di necessità economiche.
3. AREE DISCIPLINARI
Le aree disciplinari contemplate per l’attribuzione della borsa ― e sulle quali dovrebbe essere incentrato l’incontro scientifico in questione ― sono quelle che seguono, nonché eventuali altre aree disciplinari affini:
comunicazione interculturale, etnolinguistica, sociolinguistica, paralinguistica e multimodalità (cinesica, prossemica…), analisi conversazionale, etnometodologia, etnografia (del discorso, della comunicazione), antroposemiotica, antropologia culturale/interpretativa/linguistica, cultural studies.
4. CONDIZIONI DI UTILIZZO
La borsa deve servire per coprire le spese di trasporto, di iscrizione all’incontro, di vitto/alloggio e di assicurazione, e il suo ammontare effettivo verrà determinato sulla base del preventivo (documentato) che il vincitore dovrà produrre. Al vincitore verrà corrisposta la somma per la copertura delle spese, fino ad un massimo di 600 euro. Se le spese totali dovessero essere inferiori ai 600 euro, la differenza verrà destinata alla biblioteca Tullio De Mauro del Comune di Roma.
5. CRITERI
Tra candidati di pari merito e di pari bisogno, la preferenza verrà accordata:
a) in prima istanza, a chi si propone di svolgere un ruolo attivo all’incontro, ad esempio la presentazione di un paper o la partecipazione ad un panel o la realizzazione di un servizio video da divulgare;
b) in seconda istanza, a chi abbia già prodotto una elaborazione scritta, pubblicata o meno (vale anche la tesi), su temi connessi con le aree sotto specificate e/o con il tema del convegno;
c) in terza istanza, a chi abbia partecipato più volte ai Lunedì linguistici.
6. ESPLETAMENTO PROCEDURA
La procedura per l’erogazione della borsa verrà conclusa entro due settimane dalla scadenza del bando. Sulla base dei criteri di cui al punto 5, l’assegnazione viene decisa su giudizio dell’erogatore della borsa, Prof. Patrick Boylan.
(Patrick Boylan)
boylan@uniroma3.it
usare di preferenza: patrick@boylan.it
***
N.B. Esempi di convegni italiani “in tema” tenutisi negli anni passati:
Convegno Connessioni etnolinguistiche – Dialogo tra Grecanico ed Arbereshe, 2019, Reggio Calabria; Convegno Politiche e pratiche per l’Educazione Linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale, 2019, Malta; Convegno Antropologia Applicata e comunicAzione, 2018, Cremona; Convegno Antropologi e linguisti – modelli ed esperienze di scrittura, 2017, Roma; Congresso SLI Le lingue extra-europee e l’italiano – Problemi didattici, socio-linguistici, culturali, 2017, Napoli; Convegno (dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce) Parlare con le persone, parlare alle macchine: la dimensione interazionale della comunicazione verbale, 2010, Napoli; Convegno Comunicazione parlata e manifestazione multimodale delle emozioni, novembre 2004, Padova.