Elenco degli eventi svoltisi da gennaio 2017 a maggio 2018 in ricordo di Tullio De Mauro (in ordine cronologico inverso) e dei contributi apparsi in libri e riviste (e talora in giornali) (in ordine cronologico).
EVENTI
— 7 aprile 2018, Roma, Liceo Giulio Cesare. Presentazione del contributo di Tullio De Mauro ai lavori della Commissione Cox istituita dalla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini: Le parole per ferire. Intervengono Silvana Ferreri, Stefano Gensini, M. Emanuela Piemontese.
Su proposta dell’Associazione Ex Alunni, il Liceo Giulio Cesare ha deliberato di ricordare Tullio De Mauro ogni anno nella ricorrenza della nascita (31 marzo 1932) con letture. Letture tratte da Le parole per ferire di Tullio De Mauro: intervengono Silvana Ferreri, Stefano Gensini, M. Emanuela Piemontese.
— Atene, 23 marzo 2018 , Propilei dell’Università Nazionale e Kapodistriaca di Atene (anfiteatro Drakopoulos, Panepistimiou 30) incontro su “L’educazione linguistica dalle Dieci tesi a oggi”. Relazione di Cristina Lavinio. L’incontro è dedicato alla memoria di Tullio De Mauro (1932-2017) e all’edizione greca delle Dieci tesi a cura di D. Minniti Gonias.
Interverranno con un saluto il prof. Emilio Luzi, Dirigente della Scuola Italiana in Atene e il prof. Alekos Goulas, Vicepresidente della Confederazione Greca Insegnanti delle Scuole Private.
— DEDICA. Marzo 2018: Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Editori Laterza, Roma-Bari 2018. “… Due soli nomi: due maestri che non ci sono più, da cui … ho imparato moltissimo, e alla cui memoria vorrei dedicare questo libro. […] Tullio De Mauro …punto di riferimento prezioso su moltissimi fra i temi toccati anche in questo libro”
— 16 marzo 2018, Roma, Biblioteca nazionale centrale. Ciclo di incontri “Per Tullio De Mauro”. Il terzo incontro su Il ruolo del ricevente nella comunicazione linguistica è svolto da Federico Albano Leoni.
.– Marsala, Approdi culturali: Capire le parole, le parole e le cose – L’alfabeto di Tullio De Mauro. Ciclo di incontri in ricordo di Tullio De Mauro tutti i sabati – 10 marzo -19 maggio 2018 –, ore 18).
— 23 febbraio 2018, Roma, Biblioteca nazionale centrale. Ciclo di incontri “Per Tullio De Mauro”: Il potere delle parole. A proposito di un libro. Maria E. Piemontese e Valeria Milani Comparetti parleranno di Don Lorenzo Milani a partire dal libro Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia, Edizioni Conoscenza, Roma 2017.
— 22 febbraio 2018, Torino. Rete di Cultura popolare. Fondo Tullio De Mauro, Il potere delle parole. Dialoghi: Incontro con Gian Enrico Rusconi.
— 30 gennaio 2018, Torino, Fondo Tullio De Mauro, “La terrazza delle parole“. Nella sede messa a disposizione dalla CRT in via dell’Arsenale 27/E, la Rete di Cultura Popolare dà l’avvio ad una serie di incontri in ricordo di Tullio De Mauro e dei libri da lui donati alla città di Torino. Incontro con Chiara Saraceno e Silvana Ferreri.
— 25 gennaio 2018, Roma, Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Koch: I diritti linguistici nella Costituzione. Giornata di studio in ricordo di Tullio De Mauro. Saluto del Presidente Pietro Grasso. Tre sessioni: 1. LA LINGUA E LE LINGUE NELLA COSTITUZIONE: Presiede Walter Tocci, intervengono Sabino Cassese e Giuseppe Bagni. 2.LE LINGUE MINORITARIE E REGIONALI: Presiede Luigi Ciaurro, intervengono Giorgio Pagliari, Liceo Augusto di Roma.3. LE LINGUE DELLE NUOVE MINORANZE: Presiede Paola Villani, interviene Massimo Vedovelli. Chiude i lavori Silvana Ferreri De Mauro.
— 19 gennaio 2018, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Ciclo di incontri ‘Per Tullio De Mauro’ su temi connessi ai suoi studi. Primo incontro: Le lingue sono arbitrarie o no? relatore Raffaele Simone.
— 5 gennaio 2018, Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca. Cerimonia di intitolazione dell’aula ‘Tullio De Mauro’
— 15 dicembre 2017, Varese: Il Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti 2 si chiamerà C.P.I.A. 2 “Tullio De Mauro”
— 19 giugno 2017 – ore 16.00, Roma, Aula Magna del Rettorato, Sapienza Università di Roma. Cerimonia di conferimento premi e borse di studio di
LAZIO DISU. Premio di Laurea “Tullio De Mauro” Graduatoria finale:
1° classificato – MENZA Lucia;
2° classificato – DE CORATO Pietro;
3° classificato – VISCA Edvige
Premio De Mauro della UNLA — Vincitrice: Maria Francesca PONZI;
Premio De Mauro della Fondazione Sapienza —Vincitrice: Margherita DE LUCA
–– 29 maggio 2017.Roma, Biblioteca nazionale Centrale. Intitolazione della Sala Linguistica a Tullio De Mauro. IntervengonoAndrea De Pasquale, Rossana Rummo, Silvana Ferreri De Mauro. Conclude On. Dario Franceschini.
— 5 aprile 2017, Roma. Commemorazione a Montecitorio, Camera dei Deputati, Roma, su invito di Fabrizia Giuliani e Walter Verini:Tullio De Mauro Alfabeto civile: i pensieri e le parole. Interventi di: Laura BOLDRINI, Presidente della Camera, Valeria FEDELI Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dario FRANCESCHINI, Ministro dei Beni culturali, Professore Sabino CASSESE, già Giudice costituzionale, Nicoletta MARASCHIO, già Presidente dell’Accademia della Crusca, Walter VELTRONI, già Sindaco di Roma e Presidente del Partito Democratico. Introduzione di Fabrizia GIULIANI, Deputato.
— 5, 6 e 7 aprile 2017 Torino, Olimpiadi di italiano, nel nome di Tullio De Mauro. – Torino, 5 aprile 2017 –“La rivoluzione nella linguistica moderna e l’eredità di Tullio De Mauro”. A ricordare l’opera e l’eredità del grande linguista e filosofo del linguaggio Tullio De Mauro saranno presenti il Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, Alberto Sobrero, ordinario di Linguistica Italiana dell’Università del Salento e Carla Marello, ordinario di Didattica delle lingue moderne dell’Università di Torino.
— ROMA, La Fondazione Sapienza istituisce i premi “Tullio De Mauro”: una borsa di studio alla memoria di Tullio De Mauro, per la miglior tesi di laurea specialistica /magistrale in Filosofia del Linguaggio e una borsa di studio finanziata dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo, per la miglior tesi di laurea specialistica / magistrale nell’ambito della Linguistica Educativa, Educazione Linguistica, Linguistica Generale.
— 3 aprile 2017 Firenze, IIS Leonardo da Vinci, con Proteo Fare Sapere Firenze. L’italiano per tutti: “perché è solo la lingua che fa eguali” per Tullio De Mauro. Intervengono E. Padalino, M. Vedovelli, C. Lavinio. M. Ambel, M.E. Piemontese.
— Fondazione Bellonci, Roma. Volume ‘in memoria di Tullio De Mauro’: Strega. Un premio che nessuno ha ancora immaginato, Milano, Rizzoli, 2017: Nell’Introduzione a p. 8, il Presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Giovanni Solimine, scrive: “Questo volume è dedicato a Tullio De Mauro, che ci ha lasciato il 5 gennaio scorso. Non mi propongo di ricostruire qui la sua figura né di scrivere su ciò che De Mauro ha significato per la storia culturale e civile del nostro Paese […] Con la sua sensibilità e il suo operato, De Mauro ha rappresentato la sintesi perfetta dei diversi filoni di intervento che costituiscono i nostri fini istituzionali: la promozione della lettura fra le giovani generazioni, la diffusione e la valorizzazione della letteratura italiana contemporanea e l’organizzazione del Premio Strega”.
— 31 marzo 2017,Roma. La Ministra Valeria FEDELI ha programmato per il 31 marzo, giorno in cui Tullio De Mauro avrebbe compiuto 85 anni, in collaborazione con RAI RADIO3, una Giornata radiofonica, interamente dedicata a lui e al valore per le scuole del suo insegnamento. Collegamenti con:
— 31 marzo 2017. Editori Laterza, Forum del libro, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci hanno lanciato l’iniziativa dal titolo LA PAROLA A TULLIO DE MAURO. Si svolgono iniziative di letture di testi di De Mauro nelle seguenti località (in ordine alfabetico):
— 27 marzo 2017, Bologna, Palazzo D’Accursio: Capire le parole. La lezione di Tullio De Mauro: una giornata di studio con il GISCEL Emilia Romagna
— 4 marzo 2017, Roma, Opera Nomadi, Prima commemorazione attiva di TULLIO DE MAURO. Intervengono Giulio Soravia, Francesco De Renzo.
— 21 febbraio 2017 “Il Tempo e la Storia”, programma di Rai Cultura, alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia: Tullio De Mauro e la lingua degli italianicon Alberto Asor Rosa.
— 20 febbraio 2017, Firenze , Accademia della Crusca, Tornata pubblica in ricordo dell’Accademico Tullio De Mauro. IntervengonoLorenzo Renzi, Idee-forza di Tullio De Mauro e Stefano Gensini, Tullio De Mauro fra teoria dei linguaggi e educazione linguistica
— 19 febbraio, Firenze, ore 11, Fortezza da Basso, Capire la lingua: ricordo di Tullio De Mauro. Intervengono Lorenzo Renzi, Monica Barni, Nicoletta Maraschio
— 14 febbraio 2017, Roma, Biblioteca Angelica, Salone Vanvitelliano, Cerimonia di conferimento dei Premi Nazionali per la Traduzione Edizione 2016.Prolusione: “Un ricordo di Tullio De Mauro”Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca.
— 5 febbraio 2017, Roma. La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli fa emanare la circolare CM. 1 del 3/02/2017 per fare in modo che la “Sua [di Tullio De Mauro] eredità culturale [sia] approfondita nelle scuole. La lingua strumento per colmare le disuguaglianze”.
— 4 febbraio 2017. Torino, Rocco Pinto, leader dei librai torinesi, nel trigesimo della morte lancia l’idea di dedicare una giornata alla lettura dei libri di Tullio De Mauro nelle librerie italiane. In dieci luoghi di Roma Torino Napoli Benevento Cagliari Sassari Imperia ci si incontra e si dibatte Leggendo Tullio De Mauro:
– Napoli,Biblioteca Universitaria di Napoli (Via G. Paladino, 39) – Raffaele De Magistris, Simonetta Buttò, Giovanna De Pascale, Nicola De Blasi, Annarosa Guerriero, Marcello Andria, Paola Corso, Aniello Fratta;
– Roma, Biblioteca Goffredo Mameli (Via del Pigneto, 22) – Giocare con la lingua italiana con Laura Franco;
– Biblioteca Villa Mercede (Via Tiburtina, 113) – La lingua italiana oggi, in casa e fuori casa con Francesco Sabatini;
– Benevento, Liceo Classico Pietro Giannone;
– Cagliari Liceo Scientifico Antonio Pacinotti;
– Roma Liceo Classico Giulio Cesare;
– Roma, Liceo Ginnasio Orazio;
– Roma Biblioteca Collina della pace (Via Bompietro, 16) Affabulazioni, filastrocche, giochi di parole per grandi e per piccoli con Massimiliano Maiucchi;
– Imperia Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Ruffini e Libreria Mondadori (Via Don Abbo, 5);
– Sassari Libreria Koinè e Circolo dei lettori dell’Ultimo Spettacolo (Corso Trinità, 161);
– Torino Libreria Ponte sulla Dora (Via Pisa, 46) – Tommaso De Luca, Antonio Damasco, Cecilia Cognigni, Maurizio Vivarelli, Daniela Braidotti, Giovanni Solimine
— 19 gennaio 2017. Roma, Sala consiliare della Regione Lazio. Commemorazione di Tullio De Mauro da parte del Deputato regionale Gian Paolo Manzella https://gianpaolomanzella.com/2017/01/19/in-ricordo-di-tullio-de-mauro/
— 15 gennaio 2017. Trasmissione radiofonica La lingua batte dedicata a Tullio De Mauro. Conduce Giuseppe Antonelli Intervengono M. E. Piemontese, L. Serianni. http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-9a6f3197-62f4-4a84-bf9e-a6ba88aaf0bd.html
— 13 gennaio 2017, Rai Cultura. Terza Pagina interamente dedicata a Tullio De Mauro “Speciale Tullio De Mauro”
A commentare e raccontare il suo pensiero in studio Armando Massarenti, responsabile della “Domenica” del Sole 24 Ore e Felice Cimatti, direttore della Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio.
— 7 gennaio 2017. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e F ilosofia Aula I. Ultimo saluto a Tullio De Mauro di Eugenio Gaudio, Rettore della Sapienza, e di Alberto Asor Rosa, Storico della letteratura
– 15 gennaio 2017. Raffaele Simone, Scegliere le parole. Una battaglia civile, su «L’Espresso», 15.1.2017, pp. 92-93
– Norbert Dittmar, Italienisch für Fortgeschrittene. Ein Wissenschaftsgigant mit weltweiter Ausstrahlung: Zum Tode des großen Linguisten und Bildungspolitikers Tullio De Mauro, WELT, Veröffentlicht am 21.01.2017
– Giovanni Solimine, Un prezioso alleato per le biblioteche, in «Biblioteche oggi», vol. XXXV, gennaio-febbraio 2017, pp. 9-12.
– Ermanno Detti, Cultura, bene comune, in «Articolo 33», anno IX, nn. 1-2, gennaio-febbraio 2017, pp. 4-5.
– Franco Frabboni, Un nobile Samurai della cultura e dell’educazione, in «Articolo 33», anno IX, nn. 1-2, gennaio-febbraio 2017, pp. 6-7.
– Paolo Cardoni, Un uomo di scuola, in «Articolo 33», anno IX, nn. 1-2, gennaio-febbraio 2017, pp. 8-10.
– Luciano Vagaggini, “Tutti gli usi della parola a tutti”, in «Articolo 33», anno IX, nn. 1-2, gennaio-febbraio 2017, pp. 11-15.
– Pino Boero, Tullio De Mauro, in «Andersen», n 341, aprile 2017, pp. 49-51
– Carla Ida Salviati. Una passione per la scuola, in «Andersen», n 341, aprile 2017, p. 50
– Mario Ambel, Un linguista al ministero, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 26-27
– Maria Cristina Caselli, Virginia Volterra, LIS: una lingua per includere, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 28-29
– Isabella Chiari, Parole per farsi capire, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 16-18
– Francesco De Renzo, Insegnare a insegnare, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 41-42
– Duccio Demetrio, L’educazione degli adulti, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 46-47
– Fausta Forni, Un instancabile ‘motivatore’, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. pp. 36-37
– Vittoria Gallina, La lingua degli italiani, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 48-49
– Stefano Gensini, La centralità del linguaggio verbale, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp.8-11
– Silvana Loiero, Editoriale. Parole per capire e per fare, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, p.3
– Maria Emanuela Piemontese, In nome dell’articolo 3, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp.12-15
– Franco Lorenzoni, Tra lingua e matematica, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 36-38
– Gigliola Paoletti Sbordoni, Scuola e territorio, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 50-51
– Emilia Passaponti, La sfida dei “Libri di base”, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 52-53
– Carla Ida Salviati, La lettura dis-imparata, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 30-32
– Mauro Sbordoni, Una lingua in movimento, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 39-40
– Massimo Vedovelli, Lingua, lingue, linguaggi, in «Vita scolastica», anno 71°, n. 10, giugno 2017, pp. 19-22
– Claudio Marazzini, Editoriale. In memoria di Tullio De Mauro, «Lingua e Stile», Fascicolo 1, giugno 2017, pp. 3-5
– Massimo Vedovelli, Tullio De Mauro e gli studi linguistici e linguistico-educativi in Italia, in ITALICA, Journal of the American Association of Teachers of Italian, Michael Lettieri Editor, Volume 94 Number 1 Spring 2017, pp. 5-30
– Cristina Lavinio, «Ricerca linguistica e impegno civile in Tullio De Mauro: un intreccio inestricabile*», in «Italiano Lingua due», 9/1, 2017, pp. I-XVII.
– Vincenzo Orioles ,Tullio De Mauro’s Contribution to the Studies on Italian in the World, in Multilingualism and Migration, Edited by Margherita Di Salvo and Paola Moreno, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne – UK, 2017, pp. 37-45
– Tullio De Mauro, «Archivio Glottologico Italiano», volume CI, 2016 (apparso nel giugno 2017)
– Alberto Asor Rosa, Tullio De Mauro, «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», n.s., anno XIV, n. I, 2017, pp. 7-9
– Maurizio Dardano, Gianluca Colella, Ricordo di due linguisti: Tullio De Mauro, Edoardo Blasco Ferrer, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XIII, 2017, pp. 9-12; 12-15. Il ricordo di Tullio De Mauro è stato scritto da M. Dardano.
– Sul Dizionario biografico della Treccani è stata pubblicata la voce Tullio De Mauro redatta da Federico Albano Leoni. http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-de-mauro_(Dizionario-Biografico)
– Sull’attualità di Tullio De Mauro, a cura di Ugo Cardinale, Il Mulino, Bologna 2018. Scritti di: Gaetano Berruto, Ugo Cardinale, Claudio Marazzini, Carla Marello, M. Emanuela Piemontese, Massimo Prampolini, Alberto A. Sobrero.
– Nella collana Maestri della Sapienza è stato pubblicato il volume Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano, (a cura di Stefano, Gensini, Maria Emanuela Piemontese, Giovanni Solimine), Sapienza Università Editrice, Roma 2018, pp.VII-XIV, 1-321. ISBN 978-88-9377-048-4 Contributi in ordine di apparizione: Eugenio Gaudio, Alberto Asor Rosa, Sabino Cassese, Federico Albano Leoni, Paolo Ramat, Marina De Palo, Daniele Gambarara, Stefano Gensini, Francesco De Renzo, Sabine E. Koesrers Gensini, Cristina Lavinio, Alberto A. Sobrero, Massimo Vedovelli, Patrizia Bellucci, Isabella chiari, Maria Emanuela Piemontese, Giovanni Solimine, Paola Villani, Roberto Antonelli, Pino Boero, Valeria della Valle, Ermanno Detti, Francesco Erbani, Stefano Petrocchi; Testimonianze di: Carlo Bernardini, Lia Formigari, Leopoldo Gamberale, Fabrizia Giuliani, Sergio Lepri, Franco Lo Piparo, Federico Masini, Alberto Oliverio, Maria Giovanna Platone, Nicola Siciliani de Cumis, Walter Tocci, Walter Veltroni, Marina Zancan.
– Bollettino del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani. In ricordo di Tullio De Mauro (curato da Franco Lo Piparo), 28, 2017. Contributi in ordine di apparizione: Franco Lo Piparo, Luisa Amenta, Mari D’Agostino, Claudio Marazzini, Rosanna Sornicola, Vincenzo Lo Cascio, Salvatore Claudio Sgroi, Francesco La Mantia, Francesca Piazza, Patrizia Violi, Felice Cimatti, Giorgio Graffi, Antonino Pennisi, Jurgen Trabant, Sebastiano Vecchio.
– Paolo D’Achille, Ricordo di Tullio De Mauro, in «Rivista Italiana di Dialettologia», XLI (2017), pp. 7-16.
– Neri Binazzi, Nelle mani della massa parlante. L’Italia di Tullio De Mauro tra slanci nuovi e antiche resistenze, «Rivista Italiana di Dialettologia», XLI (2017), pp. 27-59.
– Sulla rivista “Paradigmi” è stato pubblicato un DOSSIER (curato da Lia Formigari) Ricordo di Tullio De Mauro (con una Presentazione di Lia Formigari), in cui sono apparsi due saggi:
– Felice Cimatti, “Linguista sum: linguistici nihil a me alienum puto”. La filosofia del linguaggio di Tullio De Mauro, Paradigmi, Fascicolo 1, gennaio-aprile 2018;
– Stefano Gensini, Tullio De Mauro ”educatore pubblico”: lingua e cultura degli italiani, Paradigmi (ISSN 1120-3404), Fascicolo 1, gennaio-aprile 2018.