Curriculum vitae, seguito da una lectio brevis inglese e italiana e da una lectio brevissima
Personalia. Tullio De Mauro è nato a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932 ed è morto a Roma il 5 gennaio 2017. Il padre Oscar, chimico, apparteneva a una famiglia di medici e di farmacisti, stabilita da diverse generazioni a Foggia. La madre Clementina Rispoli, insegnante di matematica, era di famiglia napoletana. È stato sposato dal 1963 al 1989 con Annamaria Cassese (1940 - 1989), con cui ha avuto i figli Giovanni (1965) e Sabina (1966), e nel 1998 si è sposato con Silvana Ferreri con cui ha vissuto fino alla morte. Ha risieduto stabilmente a Roma a partire dal 1943.
Tullio De Mauro è nato a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932. Il padre Oscar, chimico, apparteneva a una famiglia di medici e di farmacisti, stabilita da diverse generazioni a Foggia. La madre Clementina Rispoli, insegnante di matematica, era di famiglia napoletana. È stato sposato dal 1963 al 1989 con Annamaria Cassese (1941-m. 1989), con cui ha avuto i figli Giovanni (1965) e Sabina (1966), e dal 1998 è sposato con Silvana Ferreri. È residente a Roma. Tullio De Mauro è morto a Roma il 5 gennaio 2017.
Studi e carriera accademica. Ha frequentato le scuole a Napoli e a Roma, al liceo Giulio Cesare, e si è laureato a Roma in Lettere classiche nel 1956 con Antonino Pagliaro e Mario Lucidi. Nel febbraio 1957 assistente volontario di Filosofia del linguaggio (Facoltà di Lettere, Roma, con Antonino Pagliaro), nel 1958-60 assistente ordinario di Glottologia all’Istituto Orientale di Napoli (con Walter Belardi), dal 1960 libero docente di Glottologia, nel 1961-67, succedendo nell'insegnamento a Antonino Pagliaro, professore incaricato di Filosofia del linguaggio nella Facoltà di lettere dell’Università di Roma, nel 1967 vincitore del primo concorso italiano di Linguistica generale, professore straordinario di questa materia nella Facoltà di Magistero dell’Università di Palermo, dove è stato anche direttore della biblioteca e incaricato di Filologia germanica, nel 1970-74 professore ordinario di Glottologia nella Facoltà di lettere dell’Università di Salerno, e direttore dell’Istituto di linguistica, dal 1974 al 1996 professore ordinario di Filosofia del linguaggio nella Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, qui dal 1996 ordinario di Linguistica generale, dal 1° novembre 2004 ordinario fuori ruolo, dal 2007 professore emerito.
Nella Sapienza, nei trienni 1982-85, 1985-88, 1992-95, 1995-1998, è stato direttore del Dipartimento di scienze del linguaggio (dal 1996 rinominato Dipartimento di studi filologici, linguistici e letterari, Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma), dal 1992 al 1996 presidente del Corso di laurea in filosofia della Sapienza. Dal 1998 al 1999, su designazione del Rettore della Sapienza, è stato componente del Comitato interuniversitario del Lazio per la Scuola postlaurea di specializzazione per insegnanti e, dal 2002 al 2003, rappresentante delle università nel Comitato Scientifico dell'ENS, Ente nazionale sordomuti, dal 2007 al 2011 componente del CdA della Fondazione Sapienza, nel 2011-13 presidente del Nucleo di valutazione della Facoltà di Lettere della Sapienza.
Lezioni e corsi in altri paesi e università. Ha tenuto conferenze e seminari in università di vari paesi: Albania (Tirana, 2005), Argentina (1995, Buenos Aires), Belgio (1968: UL Bruxelles;1974: visiting Louvain e Leuven UC); Brasile (1995: Fluminense e Federale di Rio), Canada (1988: Québec; 1993: Montreal]), Cile (1995: Statale, Santiago), Cina (1988: BeDo Peking; 2005: Facoltà di lingue); Francia: (1969: Aix-en-Provence; 1972: Paris VII]); Germania [Federale] (1987: Heidelberg, Tübingen; 1990: Köln, Hamburg), Germania (1994: Freie Universitaet Berlin, Potsdam, 2008 Berlino Freie Universitaet e Humboldt, 2009 Stuttgart, 2014 Amburgo); Giappone (1980: Waseda University, e ToDay Tokio, Kioto, Osaka; 1987: visiting Waseda, Univ. Tokio; 1988: Waseda Tokio, Kioto; 1990: Waseda University, Sophia University Tokio; 1995, Waseda University, come ospite della Japan Foundation; 2002, 2004, 2006, 2008: 2012 Tokyo Waseda), Gran Bretagna (1979: Reading, 2004 Londra); Grecia (2009: Università Panteion di Atene); Norvegia (1978: Oslo, Bergen), Olanda (1975:2001, 2014 Amsterdam); Romania (Bucarest, 2009), Slovenia (Lubiana 2011), Spagna (1969: Madrid; 1985,1989, 2003: Barcelona; 1993: Cordoba, Malaga; 1994: Zaragoza), Svezia (1966: Stoccolma, Uppsala, Göteborg; 1978: Uppsala; 1989,: 2005: Stoccolma); Svizzera (1968: Genève, Zürich, Bâle; 1972: Genève; 1977: Genève, Bern; 1987: Genève; 1991: visiting Bern, 2015 Basilea); Ungheria (1985: Budapest, Szeged), USA (New York University 1992). Ha tenuto singole lezioni in università italiane e in taluni istituti italiani di cultura all’estero e cicli di lezione alla SNS di Pisa (1973), allo IUSS di Pavia come visiting (2007), all’università di Tübingen (2009) e all’università telematica Nettuno (2009).
Relazioni invitate a congressi internazionali e nazionali. E’ stato relatore in sedute plenarie nei congressi internazionali: per la ricostituzione dell’Associazione fonologica internazionale (Vienna 1966); al Congresso internazionale dei Linguisti (Bologna 1972); di Filologia Romanza (Napoli-Salerno 1973); della Conferenza internazionale sulle minoranze (Trieste 1974); dell’International Symposium “Saussure and the Modern Linguistics", di cui è stato chairman con S. Sugeta (Tokio 1992); del convegno internazionale “Lessico e grammatica” (SLI-Università Complutense-Istituto Italiano di Cultura di Madrid, 1995), di cui è stato coordinatore con V. Lo Cascio dell’Università di Amsterdam; dell’International Symposium “Lesser Used Languages and Romance Linguistics”, di cui è stato chairman con S. Sugeta (Tokyo, 1997); del Congresso dei Filologi romanzi scandinavi (Stoccolma, 1999); dell'Associazione Internazionale di Lingua e Letteratura Italiana (Lovanio 2003); della SILF-Sociétè Internationale de Linguistique fonctionnelle (Santiago di Compostela 2004); della X Conferenza internazionale delle lingue minoritarie (Trieste 2005); di Euralex (Torino 2006), del progetto EUNoM-European Universities on Multilingualism (Udine 2010). Ha tenuto la conférence d'ouverture al colloque international "Révolutions saussuriennes" in occasione del 150° della nascita di Saussure (Ginevra, 19 giugno 2007). Ha partecipato inoltre su invito a congressi del Giscel, dell’Associazione Italiana di Semiotica, dell’Associazione degli Italianisti (ADI), dell'Associazione Italiana di Cultura Classica e di associazioni di maestri (MCE, AIMC) e di insegnanti (CIDI, LEND).
Incarichi politico-amministrativi e associativi. È stato consigliere della Regione Lazio, eletto come indipendente nelle liste del PCI (1975-80), e, in tale qualità, assessore alla cultura (1976-77) e componente del Consiglio nazionale dei Beni Culturali (1977-80); è stato membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Roma La Sapienza (1981-85) e delegato per la didattica del Rettore (1986-88). Ha fatto parte delle commissioni del Ministero Pubblica Istruzione per la riforma dei programmi dei bienni e dei trienni delle scuole mediosuperiori (c.d. “commissione Brocca”: 1986-1994) e, dal 1994, del gruppo di lavoro paritetico Ministero Istruzione-Giscel/SLI. Dal 1989 al 1998 è stato componente della Commissione per i Premi Nazionali per la Traduzione presso il Ministero dei Beni Culturali. Dal 1996 al 1997 è stato presidente della Istituzione Biblioteche e Centri culturali del Comune di Roma, allora appena costituita. Nel 1997 ha fatto parte della Commissione del Ministero dell’Istruzione sui saperi fondamentali per la scuola. Dal 1998 al 2004 è stato componente della Consulta dei comitati per le celebrazioni e le edizioni nazionali presso il Ministero dei Beni Culturali. Dal 26 aprile 2000 al 12 giugno 2001 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel secondo governo Amato. Dal luglio 2001 al febbraio 2005 è stato delegato del Sindaco di Roma per i rapporti con le università della Città; dal 2001 è stato presidente del consorzio (tra Comune di Roma, Regione Lazio e imprese informatiche) "Gioventù digitale" dal 2007 trasformato in Fondazione "Mondo digitale", da cui si è dimesso, su richiesta dell’allora Sindaco, nel 2010. Dal 2005 al 2013 ha presieduto l’Associazione ex alunni del Liceo Giulio Cesare. Dal novembre 2007 al luglio 2012 è stato direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiede il comitato direttivo del Premio Strega, dal luglio 2012 è presidente della Fondazione. Dal 2009 al 2011 ha presieduto la giuria del premio Città del libro. Dal luglio 2010 è stato componente del Comitato Tecnico Scientifico per l’elaborazione della proposta di legge regionale per la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico, dialettale e culturale della Calabria, approvata nel giugno 2012. Dal 2013 al 2014 ha presieduto il gruppo di lavoro nominato dal ministro del lavoro Enrico Giovannini e della ministra dell’istruzione, Chiara Carrozza, per la elaborazione di proposte conseguenti all’indagine PIAAC sulle competenze della popolazione adulta italiana, dal 2016 è componente in qualità di esperto della commissione sull’intolleranza nominata dalla Presidente della Camera Laura Bolodrini.
Settori di ricerca. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola.
Pubblicazioni in volume (e loro eventuale traduzione). È autore di diversi volumi (tra parentesi le traduzioni in altre lingue, dopo l’anno di prima edizione eventualmente l’anno e l'indicazione dell’ed. più recente):
– Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963, 199811 200215,, 201120 (russo, parziale: Progress, Moskva, 1971);
– Introduzione alla semantica, id., ivi 1965, 19989 (francese [Payot, Paris, 1967]; giapponese [Asahi Shupphausa, Tokio 1967], rumeno [Editura Stintifica si Enciclopedica, Bucuresti, 1978], tedesco [Niemeyer, Tübingen, 1981]);
– Ludwig Wittgenstein: his Place in the Development of Semantics, Reidel, Dordrecht 1966;
– introduzione e commento a F. de Saussure, Corso di linguistica generale, id., ivi 1967, 200822 (francese [Payot, Paris, 1972], giapponese [Jiritu Shabo, Tokio, 1976, 19942], spagnolo [Alianza Editorial, Madrid, 1983], cinese [“Guowai yuyanxue”, Pechino, 1983], ceco [Odeon, Praha, 1989]), russo [Università degli Urali, Ekaterinburg 1999], rumeno [Polirom, Lasi, 2000]);
– Senso e significato, Adriatica Editrice, Bari 1970;
– La forma linguistica (con A. Pagliaro), Rizzoli, Milano 1973;
– Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma 1977, 19782;
– Scuola e linguaggio, id., ivi 1977, 19812 ;
– L’Italia delle Italie, Nuova Guaraldi, Firenze 1979, ried. Editori Riuniti, Roma 1987, 19923 (premio Nonino 1993, trad. parziale in inglese);
– Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Il Mulino, Bologna 1980
– Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma 1980, 199912, 200313 (spagnolo [Ediciones del Serbal, Barcelona, 1982]);
– Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Bari 1982, 19974, 20017, 20148 (spagnolo: Editorial Gredos, Madrid, 1986; neogreco: Nesos Paradoseis, 2003);
– Ai margini del linguaggio, Editori Riuniti, Roma 1986, 19872;
– Guida alla scelta della facoltà universitaria, Il Mulino, Bologna 1988, 200215;
– Lessico di frequenza dell’italiano parlato-LIP (con F. Mancini, M. Voghera, M. Vedovelli), Etas-Libri, Milano 1993, 19942
– Le lauree brevi ; (con F. De Renzo), , Il Mulino, Bologna 1994, 20007;
– Capire le parole, Laterza, Bari-Roma 1994, 19992;
– Idee per il governo: La scuola, Laterza, Bari-Roma 1995;
– DIB. Dizionario di base della lingua italiana (con G.G.Moroni), Paravia, Torino 1996, 19982;
– Guida alla scelta della scuola media superiore (con F. De Renzo), Laterza, Bari-Roma 1996, 19982;
– DAIC. Dizionario avanzato dell’italiano corrente, Paravia, Torino 1997;
– Prime parole. Dizionario illustrato di base della lingua italiana, con Gisella Moroni ed E.D’Aniello, Paravia, Milano 1997;
– Prima persona singolare passato prossimo indicativo, Bulzoni, Roma 1998;
– Linguistica elementare, Laterza, Roma 1998, 19982, 19993-4, 20016-7, 20028 20158 (traduzione portoghese, Editorial Estampa, Lisbona 2000);
– Grande dizionario italiano dell’uso-GRADIT, 6 voll., UTET, Torino 1999 (con CD), 2a ed., 8 voll., Torino 2007 (con docking station);
– Dizionario della lingua italiana, Paravia, Torino 2000 (con CD);
– Dizionario etimologico (coautore Marco Mancini), Garzanti, Milano 2000;
– Minima scholaria, Laterza, Bari 20011,2;
– Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana (coautore Marco Mancini), Garzanti, Milano 2001;
– Orientarsi nella nuova università (con Franco De Renzo), Il Mulino, Bologna 2001, 20044;
– Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Bari 2002;
– Contare e raccontare, con Carlo Bernardini, Laterza, Bari 2003 1-2 20053;
– La cultura degli italiani, intervista a c. di Francesco Erbani, Laterza, Bari 20041-2, 20054-5, nuova ed. ampliata 2010;
– La fabbrica delle parole, UTET libreria, Torino 2005,
– I casi greci e il nome del dativo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005,
– Dizionarietto di parole del futuro, Laterza, Bari-Roma 2006;
– Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, UTET-Fondazione Bellonci, Torino 2007 (DVD, Introduzione anche su carta),
– Lezioni di linguistica teorica, Laterza, Roma-Bari 2008,
– Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori Education-Sapienza, Milano-Roma 2008,
– Grande dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari (2 voll, UTET, Torino 2010),
– La lingua batte, con Andrea Camilleri, Laterza, Bari-Roma 20131, 20143,
– Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Laterza, Bari-Roma 2014, 2a ed. 2015;
– In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?, Laterza, Bari-Roma 2014.
Dal 2015 cura e aggiorna on line il Dizionario italiano De Mauro - Vocabolario online della lingua italiana e la rubrica Nel gran mare delle parole sul sito:
http://dizionario.internazionale.it/
Cure. È stato curatore di volumi collettanei tra cui: (con Paolo Mazzantini) Alfredo Schiaffini, Italiano antico e moderno, Ricciardi, Milano-Napoli 1975; Atti della Conferenza Internazionle sulle Minoranze, 3 voll., Provincia di Trieste, Trieste 1979-81; (con S.Gensini, E.Piemontese) AA.VV., Dalla parte del ricevente. Percezione, comprensione, interpretazione (pubbl. della Società di Linguistica Italiana), Bulzoni editore, Roma 1989; Il romanesco ieri e oggi (pubbl. del Dptm. Scienze del linguaggio “La Sapienza"), Bulzoni 1989; AA.VV.,Leibniz, Humboldt and the Origins of Comparativism (con L. Formigari), John Benjamins, Amsterdam 1990; (con E.Padalino e M.Vedovelli), L’alfabetizzazione culturale e comunicativa, Giunti, Firenze 1992; (con L.Formigari), Italian Studies in Linguistic Historiography , Nodus Publikationen, Munster 1994; Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Bulzoni, Roma 1994; Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Firenze 1994; (con S.Sugeta), Saussure and Linguistics Today, Waseda University, Tokyo 1995; (con V. Lo Cascio), Lessico e grammatica, Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche, Atti del Convegno della SLI (Madrid febbraio 1995), Bulzoni, Roma 1997; (con M. Vedovelli), Dante, il gendarme e la bolletta. Indagine sociolinguistica sulla nuova bolletta ENEL, Laterza, Bari-Roma 1999: con S.Sugeta, Lesser used languages and Romance Linguistics, Bulzoni editore, Roma 2003; con M. Vedovelli e M. Barni, Italiano 2002. I pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso per stranieri, Bulzoni editore, Roma 2003, Parole e numeri (con I. Chiari), Aracne editrice, Roma 2005, con F. Dovetto , Luigi Ceci, Lezioni di linguistica generale, Dipartimento di studi filologici, linguistici e letterari, Roma 2007.
Attività e responsabilità editoriali. È stato redattore e redattore capo della rivista di Bruno Zevi «L’architettura. Cronache e storia» (1955-56), redattore per l’Antichità classica della Enciclopedia dello Spettacolo (1957-63), redattore per la linguistica, le etimologie e trascrizioni fonetiche dell’Enciclopedia Italiana (1963-76); promotore, nel 1966, del Lessico Intellettuale Europeo, nel cui consiglio scientifico è restato fino al 1974; dal 1974 al 1988 ha diretto per Il Mulino la collana Studi linguistici e semiologici; dal 1979 al 1989 ha diretto per gli Editori Riuniti la collana Libri di base. È stato membro degli Advisory Boards di «Linguisticae Investigationes» (Paris) dal 1977, «LynX, Monographic Series in Linguistics and World Perception»(Valencia, Minneapolis) e «Sapere» dal 1987, del comitato scient. dell’«Archivio glottologico italiano» (Firenze) dal 1988, del Consiglio di amministrazione della Fondazione Valla e della Fondazione Bembo dal 1993 e del comitato di consulenza di «Scuola e città» e «Rassegna dell’Istruzione» dal 1994 al 1999; nel 1993 è stato componente del comitato scientifico per l’indagine sulle minoranze linguistiche in Europa promossa dal Parlamento Europeo; è stato Co-Editor per l’Antichità Classica e per l’Italia del Lexicon Grammaticorum (Niemeyer, Tübingen, 1996, nuova ed. 2008);dal 1983 al 1989 ha diretto «Riforma della Scuola» (Roma), dal 1989 è stato direttore, poi direttore scientifico di «Due parole. Mensile di facile lettura» (Università La Sapienza di Roma). È presidente del comitato scientifico di «Synergies Italie. Approches pédagogiques et Instruments didactiques pour le plurilinguisme». e del comitato scientifico della Fondazione Bellonci. Dal 2001 è componente del Consiglio di Amministrazione della casa editrice Laterza. Dal 2005 al 2007 è stato presidente della Fondazione Ignazio Buttitta (Bagheria, Palermo). .Dal 2013 è presidente onorario della Rete Italiana di Cultura Popolare.
Attività pubblicistiche. Ha collaborato e collabora a giornali e settimanali: dal 1956 al 1964 al settimanale «Il Mondo», dal 1966 al 1979 al quotidiano «Paese Sera», dal 1981 al 1990 con rubriche fisse sulla scuola (1981-85) e il linguaggio (1986 e sgg.) al settimanale «L’Espresso». Ha saltuariamente collaborato e collabora a «l’Unità», «La Stampa», «la Repubblica», «il manifesto», «Il Sole-24 ore», «Il Mattino» e regolarmente al settimanale «Internazionale» con le rubriche “La parola” e, dal 2008, “Scuole”. Fra il 1960 e il 1973 ha collaborato spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive della RAI cui ha ripreso a collaborare di nuovo nel 1997-2000, dal 1978 ha collaborato a cicli di trasmissioni radio e televisive della RTSI (Radiotelevisione della Svizzera Italiana).
Associazioni scientifiche. Nel 1966 è stato socio fondatore (con R.Hall, L.Heilmann, A.Martinet, A.Visalberghi e altri) e segretario provvisorio della Società di linguistica italiana, di cui è stato poi responsabile delle pubblicazioni nel 1967-68 e presidente nel 1969-73. E’ socio fondatore e, dal 1993 al 1997, è stato presidente della Società di filosofia del linguaggio. È socio fondatore del CIDI-Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, della sezione italiana del Minority Rights Group e dell’Associazione per una cultura di governo. È membro del Cercle F. de Saussure di Ginevra, dell’Academia Europaea (Londra) e, dal 1979, del Comitato promotore del Centro di Studi Zingari e della rivista “Lacio Drom”, dal 2003 è stato socio corrispondente dell'Accademia della Crusca, di cui è dal 2009 Accademico. Dal 2005 è socio onorario dell'AitLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata), dal settembre 2010 è socio onorario della Società Dantesca Italiana, dal dicembre 2010 è socio onorario della ASLI, Associazione Storici della lingua italiana. Nel 2011 ha ricevuto la life honorary membership dell’AATI, American Association of Teachers of Italian. È membro dell'UNLA (Unione Nazionale Lotta contro l'Analfabetismo) e dell'executive board dell'Associazione TreLLLe (Life Long Learning), Dal 1986 è stato coordinatore responsabile del gruppo di ricerca OLCI-Osservatorio linguistico e culturale italiano dell’Università di Roma La Sapienza, ha diretto (con Aldo Visalberghi e Maria Corda Costa) la parte italiana dell’indagine comparativa internazionale “Reading Literacy Studies” promossa nel 1989 e portata a termine nel 1992-93 dall’IEA-International Association for the Evaluation of Educational Achievement. Dal 2007 al 2015 ha presieduto l’associazione “Senso comune” (per il trattamento formale informatizzato delle competenze lessicali comuni). .Nel 2015 ha ricevuto la honorary membership dell’ADi, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiana,
Festschriften. Nel 1982, per il cinquantesimo compleanno, gli è stato offerto il volume Italia linguistica: idee, storia e strutture (Il Mulino, Bologna, a cura di F. Albano Leoni, D. Gambarara, F. Lo Piparo, R. Simone); nel 1997, per il sessantacinquesimo compleanno, gli è stato offerto il volume Ai limiti del linguaggio (Laterza, Bari-Roma, a cura di F.Albano Leoni, D.Gambarara, S.Gensini, F.Lo Piparo, R.Simone). Nel 2003 per il settantesimo compleanno gli è stato offerto il volume Tullio De Mauro: una storia linguistica (Laterza, Bari-Roma, a cura di R. Petrilli, E. Piemontese, M. Vedovelli). Nello stesso anno il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo ha organizzato un convegno internazionale per i quarant'anni dalla pubblicazione di Storia linguistica dell'Italia unita (atti a cura di F. Lo Piparo e G. Ruffino, Gli italiani e la lingua, Sellerio editore, Palermo 2006). Nel 2012, per l’ottantesimo compleanno, gli sono stati dedicati un volume Per Tullio De Mauro, a cura di Anna Maria Thornton e Miriam Voghera, Aracne, Roma 2012, un numero tematico, Per Tullio De Mauro¸della rivista semestrale “Bollettino di italianistica” (anno IX, n.2, 2012, Carocci editore, Roma) e un convegno alla Sapienza seguito dal volume a stampa Tra linguistica e filosofia del linguaggio, La lezione di Tullio De Mauro, a cura di Federico Albano Leoni, Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese, Laterza, Bari-Roma 2013. Nel 2013 l’Accademia della Crusca, la Società di linguistica italiana e altre società scientifiche hanno organizzato a Firenze un convegno i cui atti sono apparsi nel 2014: Emanuele Banfi, Nicoletta Maraschio (a cura di), Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio De Mauro, Firenze 18-19 aprile 2013, Accademia della Crusca, Firenze 2014.
Premi, onorificenze e riconoscimenti accademici. Nel 1993 gli è stato assegnato il Premio Nonino per il volume L’Italia delle Italie. Nel 1999 la Città di Mistretta e l’Università di Palermo gli hanno assegnato il premio internazionale per la linguistica “Antonino Pagliaro” (relatore Eugenio Coseriu). Nel 2003 gli è stato assegnato il premio dei bibliotecari italiani intitolato a Giambattista Gifuni. Il 23 giugno 2006 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha assegnato per l'insieme delle sue attività di ricerca e studio il Premio della Presidenza della Repubblica, consegnatogli dal presidente Giorgio Napolitano nell'ottobre. Nello stesso ottobre 2006 gli è stato assegnato il Premio Napoli. Il 1. giugno 2007, su proposta del Ministro dell'Università e della Ricerca, il Presidente della Repubblica gli ha conferito la medaglia d'oro assegnata ai "benemeriti della scienza, della cultura e dell'arte”. Nell’aprile 2008 la Città di Poggibonsi gli ha conferito il premio “Parole d’autore” Nel 2009 gli è stato assegnato il premio internazionale Giambattista Vico dalla omonima Fondazione di Napoli e Vatolla. Nel 2011 gli è stato assegnato a Palermo il Premio Ignazio Buttitta, Nel settembre 2013 gli è stato assegnato il Premio per l’Autobiografia dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Il 16 marzo 2016 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria dal Comune di Santarcangelo di Romagna.
Nel 1995 (presidente del consiglio L. Dini) è stato nominato dal Presidente della Repubblica Scalfaro Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2001 (presidente del consiglio S. Berlusconi) è stato nominato dal Presidente della Repubblica Ciampi Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 1999 è stato nominato doctor philosophiae et litterarum honoris causa dall’Università Cattolica di Lovanio, nel 2005 doctor honoris causa dall'ENS, Ecole Normale Supérieure, Faculté de Lettres et Sciences Humaines (Lione); il 1° aprile 2008 la Waseda University di Tokyo lo ha nominato doctor honoris causa in Lettere e doctor honoris causa lo ha nominato l’Università di Bucarest il 27 febbraio 2009, il 10 novembre 2010 ha avuto il titolo di doctor honoris causa dall’università Sorbonne Nouvelle di Parigi, il 30 novembre 2012 è stato nominato doctor honoris causa dall’Università di Siviglia Pablo de Olavide, il 15 ottobre 2013 è stato nominato doctor honoris causa dall’Università di Ginevra.
È Accademico dell’Accademia della Crusca dal 2009, e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 2012.
Lectio brevis inglese
Tullio De Mauro (1932-2017), born in Torre Annunziata (Naples), March 31, 1932, has taught Philosophy of Language and General Linguistics at Rome University La Sapienza since 1957 as assistent, 1962 as lecturer (professore incaricato) and then (prof. ordinario since 1967) as full professor, now as emeritus.. He has taught too in the universities of Palermo and Salerno. He published papers and books on Indoeuropean comparative syntax, historical semantics and lexicology, statistical linguistics, semiotics and language theory, history of linguistic theories, and he is the author of a Grande dizionario italiano dell'uso (1. ed. 1999, 2. ed., 8 vols with docking station, UTET, Torino 2007). He was Minister of Education (Pubblica Istruzione) in 2001-2002. He is Accademico della Crusca, “socio corrispondente” dell’Accademia Nazionale dei Lincei and doctor h.c. at the universities of Louvain Catholique, 1999, Ècole Normale Supérieure (Lyon), 2005, Waseda (Tokyo) 2008, Bucarest, 2009, Sorbonne Nouvelle, 2010, Pablo de Olavide di Siviglia (2012), Genève (2013) .
Lectio brevis italiana
Tullio De Mauro (Torre Annunziata, Napoli, 31 marzo 1932 - Roma, 5 gennaio 2017 ) dal 2007 è professore emerito dell’Università di Roma “Sapienza”.
Laureato in Lettere classiche nel 1956, libero docente di Glottologia nel 1961, è stato assistente ordinario dal 1958, professore incaricato dal 1961, professore straordinario e poi ordinario dal 1967 insegnando materie linguistiche (Glottologia, Linguistica generale, Linguistica italiana) e Filosofia del linguaggio nella Facoltà di Lettere della Sapienza (1961-67, 1974-2007) e nelle università di Napoli Orientale (1958-60), Palermo (1967-70) e Salerno (1970-74), poi a Roma.
Ha svolto e pubblicato studi di sintassi delle lingue indoeuropee antiche, di lessicologia e semantica storica, storia delle idee e teorie linguistiche, semantica teorica, storia linguistica italiana, lessicostatistica, linguistica educativa. È autore di volumi, in parte tradotti in altre lingue, tra cui
Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963,
Introduzione alla semantica, Laterza, Bari 1965,
Ludwig Wittgenstein: his Place in the Development of Semantics, Reidel, Dordrecht 1966;
introduzione e commento a F. de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari-Roma 1967,
Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma 1977,
Scuola e linguaggio, id., ivi 1977,
L’Italia delle Italie, Nuova Guaraldi, Firenze 1979,
Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma 1980,
Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Bari-Roma 1982,
Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Etas-Libri, Milano 1993,
Linguistica elementare, Laterza, Bari-Roma 1998,
Grande dizionario italiano dell’uso-GRADIT, 6 voll., UTET, Torino 1999, 2° ed., 8 voll., 2007,
Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Bari-Roma 2002;
Contare e raccontare, con Carlo Bernardini, Laterza, Bari-Roma 2003;
La cultura degli italiani, intervista a cura di Francesco Erbani, Laterza, Bari .Roma 2004,
La fabbrica delle parole, UTET libreria, Torino 2005,
I casi greci e il nome del dativo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005,
Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, UTET-Fondazione Bellonci, Torino 2007 (DVD,
Lezioni di linguistica teorica, Laterza, Roma-Bari 2008,
Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori Education-Sapienza, Milano-Roma 2008,
Grande dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari,2 voll, UTET, Torino 2010.
È stato presidente della Società di Linguistica Italiana (1969-73). della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio (1982), della Fondazione Mondo Digitale (2001-10), del comitato direttivo del Premio Strega (dal 2007).
Dal 2003 socio corrispondente, poi Accademico .dell’Accademico della Crusca, dal 2012 socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, .è socio onorario dal 2005 dell'AitLA -Associazione Italiana di Linguistica Applicata, dal 2010 della Società Dantesca Italiana e della ASLI, Associazione Storici della Lingua Italiana e nel 2011 ha ricevuto la life honorary membership dell’AATI, American Association of Teachers of Italian.
È doctor honoris causa delle università di Louvain Catholique (Lovanio) 1999, Ècole Normale Supérieure (Lione), 2005, Waseda (Tokyo) 2008, Bucarest, 2009, Sorbonne Nouvelle (Parigi), 2010, Pablo de Olavide (Siviglia), 2012, Ginevra, 2013.
Dal 1995 Grande ufficiale al ,merito della Repubblica, dal 2001 Cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica Italiana, nel 1976-78 è stato assessore alla cultura della Regione Lazio e nel 2000-2001 ministro della pubblica istruzione (governo Amato bis).
Lectio brevissima
Tullio De Mauro (Torre Annunziata, Napoli, 1932), già professore ordinario di Linguistica generale, è professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza. Qui e in altre università italiane dal 1958 ha insegnato a vario titolo materie linguistiche. È autore di ricerche e volumi specialistici, di dizionari per l’apprendimento e di un Grande dizionario italiano dell’uso (8 voll., UTET, Torino 20072). Accademico della Crusca, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, è doctor h.c. di diverse università straniere. Nel 2000-01 è stato ministro della pubblica istruzione
Tullio De Mauro,
via Garigliano 74 A