Bibliografia

N.B. L'elenco include in genere lavori di prevalente interesse linguistico e specialistico. Sono quindi esclusi (con un paio di eccezioni) articoli per quotidiani e settimanali: nel settimanale "Il Mondo" (1956-64); per le rubriche fisse sulla scuola e sul linguaggio nel settimanale "L'Espresso" (1981-91); articoli e recensioni in "Paese Sera-Libri" e "Paese Sera" e "L'Ora" (1965-81), avvertendo che la serie "Le parole e i fatti" fu ristampato in parte nel volume Le parole e i fatti, 1977, e la serie "La prova della parola" nella 1a edizione del volume L'Italia delle Italie; articoli in altri quotidiani ("l'Unità", "Il Mattino", "il Sole-24 ore" ecc.); sono esclusi anche articoli e note di urbanistica e architettura nei mensili "Nord e Sud" (1955 sgg.), "L'architettura. Cronache e storia" (1955-56), note di politica nei mensili "Critica liberale" (1954 sgg.), "Nord e Sud", "Comunità"; ovviamente sono omessi anche i testi preparati per la RAI.
Le traduzioni nella loro prima edizione sono segnalate; invece le riedizioni di libri italiani e per lo più di traduzioni sono segnalate solo saltuariamente.
In questa bibliografia, non rivista dall’autore, confluiscono schede redatte in epoche diverse con criteri in parte diversi.

2020

Tullio De Mauro, Les mots des jours  lointains, suivi de Les mots des jours un peu moins  lointains. Traduit de l'italien par Pierre Escudé, Limoges, Lambert - Lucas, 2020, pp. 7-279.

2019

Guida all'uso delle parole, Laterza, Roma-Bari, 2019.

2018

Basilio Puoti e le fonti due e trecentesche del Core Lexicon italiano, in Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti a cura di, «Acciò che ‘l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, Accademia della Crusca, Firenze 2018, vol. I, pp. 377-82.
L'educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Antonietta Marchese, Laterza, Roma-Bari, pp. V-IX, 7-284. ISBN 978-88-581-3072-8
Presentazione, in Corrado Calvano, "Sapientia latina". Un nuovo metodo per conoscere il patrimonio linguistico romano-cristiano. Introduzione di Manlio Sodi, Lateran University Press, Roma, pp. 5-6.

2017

Storia linguistica d'Italia dall'Unità a oggi. In un unico e-book due opere fondamentali di Tullio De Mauro, Laterza, 2017.
Robert Rüegg uno e bino, in La romanistica Svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia, a cura di S. Bianconi, D. De Martino e A. Nesi, (Firenze, 9-10 dicembre 2016), Accademia della Crusca, Firenze 2017, pp. 193-99
Parole per ferire, in Commissione "Jo Cox" su fenomeni di odio, intolleranza, xenofobia e razzismo.  Relazione finale, Camera dei deputati, Roma 2017.
Introduzione, in G. Solimine, T. De Mauro, R. Manica, G. Pedullà, G. Antonelli, V. Della Valle, R. Morselli, Strega. Un premio che nessuno ha ancora immaginato, a cura di S. Petrocchi, Rizzoli, Milano 2017, pp. 13-15.
Traduzioni
Tullio De Mauro et Andrea Camilleri, Le langue bat où la dent fait mal, traduit de l'italien par Pierre Escudé, Préface de Tullio De Mauro, avant-propos de Pierre Escudé, Lambert-Lucas, Limoges 2017
Prefazioni
Préface de Tullio De Mauro à l'édition française, in Tullio De Mauro et Andrea Camilleri, Le langue bat où la dent fait mal, traduit de l'italien par Pierre Escudé, Préface de Tullio De Mauro, avant-propos de Pierre Escudé, Lambert-Lucas, Limoges 2017, pp. 29-32.

2016

Non solo parole, non senza parole. La conquista dei linguaggi scientifici, in Francesco De Renzo, Maria Emanuela Piemontese (a cura di), Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, Aracne, Roma 2016, pp. 27-35.
"Memorie" del GRADIT,  in UTET Il laboratorio della parola. Saggi di Claudio Marazzini, Massimo Fanfani, Testimonianze di Tullio De Mauro, Raffaele Simone, UTET, Torino 2016, pp. 195-208.
Per la mobilità nello spazio culturale, in Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani (a cura di), Percorsi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, Editrice Bibliografica, Roma 2016pp. 269-81
Antiquam exquirite matrem (Virgilio Aen.III 96), in Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles (a cura di), Lingue in contatto/Contact linguistics, atti del XLVII congresso della SLI (Udine, 25-27 settembre 2014), Bulzoni editore, Roma 2016, pp. 19-26
Diffondiamo biblioteche sul territorio e creiamo corsi di istruzione per adulti, in “Meridiani rotariani”, n. 302  (settembre 2016), pp.18-20
Un ricordo, in Robert Rüegg, Sulla geografia linguistica dell’italiano parlato, a cura e traduzione di Sandro Bianconi, con scritti introduttivi di Bruno Moretti, T.D.M., Mathias Rüegg, Franco Cesati editore, Firenze 2016, pp.13-18
A proposito di politica e linguaggio, in Rita Librandi, Rosa Piro (a cura di), L’italiano della politica e la politica   per l’italiano, atti dell’XI Congresso ASLI (Napoli, 20-22  novembre 2014), Cesati, Firenze 2016, pp. 63-71
“E dov’è il luogo in cui ci si ritrova e si discute?”.  Intervista [di Roberta Mocerino] a T.D.M., e Migliorare le competenze degli adulti italiani. Rapporto della Commissione di esperti sul Piaac,in “λeússein”, VIII:3 (sett.-dic. 2015 [ma 2016]), pp.149-160, 265-288
Cosa vuol dire "pizza", in Antonio Puzzi (a cura di), Pizza. Una grande tradizione italiana, Sloow Food Editore, 2016, pp. 9-15.
Introduzione, in Leonardo Sciascia-Vito Laterza, L’invenzione di Regalpetra. Carteggio 1955-1988, Laterza, Bari-Roma 2016, pp.XV-XVIII
Democrazia linguistica: sette tesi e un obiettivo, in Federico Gobbo (a cura di), Lingua Politica Cultura. Serta gratulatoria in honorem Renato Corsetti,  New York, Mondial 2016, pp.3-14
Fogli di un diario linguistico. 1965-2015, in “Nuovi argomenti”, 73 (genn.-mar. 2016), pp.9-30
Perché non dobbiamo tagliare le nostre radici, in Ugo Cardinale, Alberto Sinigaglia (a cura di), Processo al liceo classico, Il Mulino, Bologna 2016, pp.151-52
La capretta impertinente, In “Internazionale”  13.4.2016 ( http://www.internazionale.it/storia/il-gran-mare-delle-parole )
È irresistibile l’ascesa degli anglismi? In “Internazionale” 14 luglio 2016, (http://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/07/14/irresistibile-l-ascesa-degli-anglismi)
Prefazioni
Préface, in Valentina Bisconti, Le sens en partage. Dictionnaires et théories du sens XIX-XX siècles, ENS Editions, Lyon 2016.
Prefazione, in Alfonso Molina e Maria Mannino, Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazionine degli adultie, Erickson, Trento 2016, pp.7-10.
Prefazione, in Alberto Orioli, Gli oracoli della moneta. L’arte della parola nel linguaggio dei banchieri centrali,prefazione di T.D.M., Il Mulino, Bologna 2016,  pp.7-9
Presentazione, in Graziano Cecchinato e Romina Papa, Flipped Classrom. Un nuovo modo di insaegnare e apprendere, UTET, Torino 2016,  pp.IX-XIII
Prefazione, in Gabriele Valle, Italiano urgente. 500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnolo, Reverdito, Trento 2016
Prefazione, in  Marina De Palo, Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel pensiero linguistico del Novecento¸ Carocci editore, Roma 2016, pp.13-14

2015

Il mestiere di maestro, in Carla Ida Salviati, Mario Lodi maestro, 2° ed., Giunti Scuola, Firenze 2015, pp. 211-15
Diffondiamo biblioteche sul territorio e creiamo corsi di istruzione per adulti, in “Meridiani rotariani”, n. 302  (settembre 2016), pp.18-20
La scuola in Italia, in Accademia dei Lincei, Quale scuola? Le proposte dei Lincei per italiano, matematica, scienze, a c. di Francesco Clementi, Luca Serianni, Carocci, Roma 2015, pp.17-46.
Indirizzo di saluto, in Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi (a cura di), Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu, Franco Cesati Editore, Firenze 2015, pp.15-18
Alcune riflessioni sulla scuola dell’inclusione, in Lorenzo Luatti (a cura di), Diritto all’educazione. Pari opportunità per costruire consapevolezza, conoscenza e futuro, XIX Meeting dei Diritti umani, Oxfam, Firenze 2015, pp.13-16
La Commedia e il vocabolario di base dell’italiano, in Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Caterina Verbaro (a cura di), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Edizioni ETS, Pisa 2015, pp.17-24
Scuola aperta, in Giorgio Giovannetti (a cura di), 150 anni. Scenari per il XXI secolo, “Nuova Antologia”, vol.615 2276 (ott.-dic. 2015), pp. 309-13

Prefazioni

Prefazione, in Francesco Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Npoli 2015, pp.9-10

2014

Articoli e volumi

Non di sola linguistica vive la conoscenza del linguaggio, in Federico Albano Leoni, Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese (a cura di), Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro, Laterza, Bari-Roma 2014, pp.140-51
Storia linguistica dell’Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni, Laterza, Bari Roma 2014
In Europa son già centotré. Troppe lingue per una democrazia?, Laterza, Bari 2014
Scuola e non solo: qualche nota in margine al PIAAC, “Osservatorio ISFOL”, (2013 III,3-4 [ma 2014]), pp.103-108
La lingua batte, con Andrea Camilleri, Laterza, nuova edizione (3a) Bari Roma 2014
Concludendo, in Emanuele Banfi, Nicoletta Maraschio (a cura di), Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio De Mauro, Firenze 18-19 aprile 2013, Accademia della Crusca, Firenze 2014
L’Italia linguistica repubblicana in cammino verso lo standard, in Elmar Schafroth, Maria Selig (a cura di), La lingua italiana dal Risorgimento a oggi. Das Italienische nach 1861, Unità nazionale e storia linguistica. Nationale Einigung und italenische Sprachgeschichte, “Studia Romanica et Linguistica” 42, Frankfurt a,M, 2014, Peter Lang Edition, pp.25-36
Pour une linguistiques d'intervention. Des usages socio-politiques des savoirs sur le langage et les langues, Dossiers d'HEL, SHESL, 2014 pp.7. <http://dossierhel.hypotheses.org/>

Prefazioni

Prefazione, in Gianpiero Gamaleri, Fatti e opinioni, distinti ma non distanti. Modelli di scrittura giornalistica, Centro di documentazione giornalistica, Roma, 2014, pp. 9-11.
Prefazione, in Ornella Cedroni, Politolinguistica. L’analisi dei discorsi politici, Carocci editore, Roma 2014, pp.7-10

2013

Articoli e volumi

La lingua batte, con Andrea Camilleri, Laterza, Bari Roma 2013, 
Ferdinand de Saussure, Ècrits de linguistique générale (Traduction de la préface à l’édition italienne), in François Rastier (a cura di), De l’essence double du langage et le renouveau de la linguistique, numéro spécial à l’occasion du centenaire de la mort de F.d.S., “Arena romanistica” 12, 2013, pp.30-47
Linguistica in cerca di identità, in Ilaria Tani (a cura di), Lingua, identità, cittadinanza, “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”, XXXI:1 (genn.-apr.2013), pp. 13-20
Saussure in cammino, in Dušanka Točanac, Milena Johanović (edds), Ferdinand de Sosir- Ferdinand de Saussure. Siècle de linguistique générale, Faculté des Lettres de l’Université de Belgrade, Belgrado 2013, pp.9-21

Prefazioni

Prefazione, in Sergio Bolasco, L’analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining, Carocci editore, Roma 2013, pp.15-30

2012

Articoli e volumi

con Isabella Chiari , The new basic vocabulary of Italian: problems and methods. in.” Rivista di statistica applicata / Italian Journal of Applied Statistics , vol. 22, 1, pp. 21-35.
Il plurilingue ben temperato: fatti e obiettivi, italiani e non solo, in Giuliano Bernini, Cristina Lavinio, Ada Valentini, Miriam Voghera (a cura di), Competenze e formazione linguistiche in memoria di Monica Berretta, Atti dell’11° Congresso dell’Associazione italiana di Linguistica ApplicataBergamo 9-11 giugno 2011, Guerra edizioni, Perugia 2012, pp.297-309
C’è speranza se questo accade in Internet, in Sveva Avveduto (a cura di), Scienza connessa. Rete, media e social network, Gangemi editore, Roma 2012, pp. 13-16
La “corrotta italianità” del linguaggio piduistico, in Giuseppe Amari, Anna Vinci, Le notti della democrazia, Ediesse, Roma 2012, pp. 69-75
Se insegnare è il compito d’ogni giorno, in Emma Colonna, Margherita D’Onofrio (a cura di), 1972-2012. 40 anni di CIDI per una scuola migliore, CIDI, Roma 2012, pp.19-24
Parole di giorni un po’ meno lontani, Il Mulino, Bologna 2012
Linguistica educativa: ragioni e prospettive, in Silvana Ferreri (a cura di), Linguistica educativa, Atti del XLIV congresso internazionale di sudi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Viterbo, 27-29 settembre 2010, Bulzoni, Roma 2012, pp.3-20
con Miriam Voghera, Il parlante probabilista, pp.11-20, in Francesca Dovetto, Valeria Micillo, Elda Mordicchio (a c.di), Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Riflessioni con Federico Albano Leoni, Aracne, Roma 2012, pp.11-20
Per la storia linguistica dell’Italia repubblicana, in Annarita Miglietta (a cura di), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano, Seminario di studi in onore di Alberto Sobrero (Lecce, 21-22 ottobre 2011), Congedo editore, Galatina 2012, pp.11-20
Italiano oggi e domani, in Claudio Marazzini (a cura di), L’Italia dei territori e l’Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano, Accademia della Crusca, Le Lettere, Firenze 2012, pp. 29-56
Avoir conscience de la nature mobile et progressive de la pensée saussurienne, entretien avec Giuseppe D’Ottavi, «Genesis. Revue international de critique génétique» 35 (2012), pp.143-48
Latinum est, non flectitur, in Marina Passalacqua, Mario De Nonno, Mario Morelli (a cura di), Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, OLMS, Hildesheim 2012, pp.711-16
Per la storia linguistica dell’Italia repubblicana, in Annarita Miglietta (a cura di), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A.Sobrero, Congedo editore, Galatina (LE) 2012, pp.17-26

Prefazioni

Prefazione, in Grazia Basile, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Carocci editore, Roma 2012, pp.11-13
Prefazionein Serenella Baggio e Gruppo Giscel trentino (a cura di), La comprensione. Studi linguistici, Università di Trento, Trento 2012, pp. 7-11
Prefazione, in Christian Eccher, La letteratura degli Italiani d’Istria e di Fiume dal 1945 ad oggi, Edit, Fiume 2012,pp- 11-12

2011

Articoli e volumi

La lingua italiana dall’Unità all’età della Repubblica, in Presidenza della Repubblica Italiana, La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale, Palazzo del Quirinale, 21 febbraio 2011, Società Dante Alighieri, Roma 2011, pp. 15-19 (ristampato con ritocchi e titolo Italiano e dialetti dall’Unità all’età della Repubblica, “Studi italiani/Estudios Italianos”, Universidad Nacional de Cordoba,Cordoba 2011, pp.97-103
Sopravvivere con la cultura, in “Italia nostra”, 457 (ottobre 2010 [ma genn. 2011]), p.5m
Gianni Rodari o dell’attenzione, in Claudio Ciccotti (a cura di), Il mondo di Gianni Rodari. Parcouurs et réflexions sur l’apprentissage des enfants et des adultes face à la parole et aux frontières culturelles, Actes de la journée d’étude Luxembourg, 20 mai 2008, Università de Luxembourg, Lussemburgo 2010 [ma 2011], pp.53-58
Il cassetto di Rizzitano, in Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Sellerio, Palermo 2011, pp. 158-62
Language, languages: formal conditions of convergence and divergence, in Mara Frascarelli (ed.), Structures and Meanings: Cross-theoretical Perspectives, L’Harmattan Italia, Torino 2011, pp. 11-20
L’educazione linguistica non va abbandonata, in “Vita e pensiero”, XCIV, 4 (lu-ag. 2011), pp. 102-11
Per la storia linguistica dell’Italia repubblicana, “Italica” 88:1 (2011), pp.40-58
La Bibbia e le lingue, in Gian Gabriele Vertova (a cura di), Bibbia, cultura, scuola, Carocci, Roma 2011, pp. 13-16
Indeterminatezza e determinato nel linguaggio: la metalinguisticità riflessiva, in Elena Gagliasso, Rosanna Memoli, Maria Elena Pontecorvo (a cura di), Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari, FrancoAngeli, Milano 2011, pp.38-44
Due grammatiche per la scuola (e non solo), in Loredana Corrà, Walter Paschetto (a cura di), Grammatica a scuola, GISCEL, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 17-22 [ristampato in Mario Martano, Miran Sajovic (a cura di), Docere et discere. La figura del maestro nella formazione del mondo antico pagano e cristiano, LAS-Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2012]
Eppur la si muove: persistenze e innovazioni nelle “langues de l’éducation” dall’unità del Regno alla Repubblica democratic, in Annalisa Nesi, Silvia Morgana, Nicoletta Maraschio (a c.di), Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazional, Associazione per la storia della lingua italiana, Accademia della Crusca, atti del IX congresso Asli, Firenze 2-4 dicembre 2010, Franco Cesati editore, Firenze 2011, pp.15-38

Cure

Tullio De Mauro, Dario Ianes (a cura di), Giorni di scuola. Pagine di diario di che ci crede ancora, Erickson, Trento 2011

Prefazioni

Prefazione, in Giorni di scuola (v.sopra), pp. 7-10
Introduzione in Martha C.Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna 2011, pp.7-16
Prefazione in Sergio Lepri, News. Manuale di linguaggio e di stile per l’informazione scritta e parlata, Rizzoli Etas, Milano 2011, pp. IX-XV
Prefazione in Guido Benvenuto (a c. di), La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione, Anicia, Roma 2011, pp. 9-14
Prefazione in Vanni Pierini, Oh mia patria. Versi e canti dell’Italia unita, 3 voll., Ediesse, Roma 2011, I, pp.I-VI

2010

Articoli e volumi

La cultura degli italiani, a cura di Francesco Erbani, nuova edizione ampliata, Laterza, Roma-Bari 2010
Grande dizionario italiano dei sinonimi e contrari, con un’appendice di olonimi e meronimi, progettato e diretto da Tullio De Mauro, 2 voll., UTET, Torino 2010
Introduzione, in Grande dizionario, cit., pp. VII-XIX
A proposito di misurazione e valutazione, in Edoardo Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano 2010, pp.17--22
Una certa concezione della cultura, in Tornare a Gramsci. Una cultura per l’Italia, promosso dall’Istituto Gramsci Toscano, a cura di Gaspare Polizzi, Avverbi, Grottaaferrata (Rm) 2010, pp. 17-27
Lingua, scuola, società, intervista a cura di Emilia Passaponti, in “La vita scolastica”, LXV, 1-2, 1. settembre 2010, pp.19-22 (idem “Scuola dell’infanzia”, XI,1, 1.settembre 2010, pp,18-20)
Lingue dell’educazione, in “Cooperazione educativa”, LIX, 3 (sett.2010), pp. 10-14
Appendice in Mario Bertini, Importanza del linguaggio per il futuro della psicologia della salute [relazione e documento presentato all’VIII Congresso nazionale di psicologia della salute, Rovigo, ottobre 2008], in «Giornale italiano di psicologia», XXXVII, 2 (mggio 2010), pp.267-90, a pp.288-89
Parole futuriste, in Antonio Gasbarrini, Novella Novelli (a cura di), Luci e ombre del Futurismo. Atti del Convegno internazionale, LUSPIO, Roma 27-28 ottobre 2009, LUSPIO, Roma 2010, pp. 119-24
Lingue e identità dell’Europa, in Cercando l’Europa, Gioia Paradisi, Arianna Punzi, Isabella Tomassetti (a cura di), “Critica del testo”, X, 3 (2010), pp.3-26

Traduzioni

Language from Nature to History: More on Gramsci the Linguist e Some Notes on Gramsci the Linguist, in Peter Ives, Rocco Lacorte (eds), Gramsci, Language, and Translation, Rowman & Littlefield Publishers, Lanham 2010, pp. 51-62, 255-55

Prefazioni

Prefazione in Rosa Calò, Le lingue in classe. Insegnare apprendere comunicare, Settecittà, Viterbo 2010, pp.7-8
Prefazione in Ludovico Fulci, Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano, Edizioni Libreria Croce, Roma 2010, pp.9-10
Prefazione in Anthony Mollica, Ludolinguistica e glottodidattica, prefazione di T.D.M., postfazione di Stefano Bartezzaghi, Guerra Edizioni-Soleil, Perugia-Welland Ontario 2010, pp.VII-X
Prefazione in Anna Bogaro, Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia, Carocci, Roma 2010, pp.11-12