N.B. L'elenco include in genere lavori di prevalente interesse linguistico e specialistico. Sono quindi esclusi (con un paio di eccezioni) articoli per quotidiani e settimanali: nel settimanale "Il Mondo" (1956-64); per le rubriche fisse sulla scuola e sul linguaggio nel settimanale "L'Espresso" (1981-91); articoli e recensioni in "Paese Sera-Libri" e "Paese Sera" e "L'Ora" (1965-81), avvertendo che la serie "Le parole e i fatti" fu ristampato in parte nel volume Le parole e i fatti, 1977, e la serie "La prova della parola" nella 1a edizione del volume L'Italia delle Italie; articoli in altri quotidiani ("l'Unità", "Il Mattino", "il Sole-24 ore" ecc.); sono esclusi anche articoli e note di urbanistica e architettura nei mensili "Nord e Sud" (1955 sgg.), "L'architettura. Cronache e storia" (1955-56), note di politica nei mensili "Critica liberale" (1954 sgg.), "Nord e Sud", "Comunità"; ovviamente sono omessi anche i testi preparati per la RAI.
Le traduzioni nella loro prima edizione sono segnalate; invece le riedizioni di libri italiani e per lo più di traduzioni sono segnalate solo saltuariamente.
In questa bibliografia, non rivista dall’autore, confluiscono schede redatte in epoche diverse con criteri in parte diversi.
2020
Tullio De Mauro, Les mots des jours lointains, suivi de Les mots des jours un peu moins lointains. Traduit de l'italien par Pierre Escudé, Limoges, Lambert - Lucas, 2020, pp. 7-279.
2019
Guida all'uso delle parole, Laterza, Roma-Bari, 2019.
2018
Basilio Puoti e le fonti due e trecentesche del Core Lexicon italiano, in Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti a cura di, «Acciò che ‘l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, Accademia della Crusca, Firenze 2018, vol. I, pp. 377-82.
L'educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Antonietta Marchese, Laterza, Roma-Bari, pp. V-IX, 7-284. ISBN 978-88-581-3072-8
Presentazione, in Corrado Calvano, "Sapientia latina". Un nuovo metodo per conoscere il patrimonio linguistico romano-cristiano. Introduzione di Manlio Sodi, Lateran University Press, Roma, pp. 5-6.
2017
Storia linguistica d'Italia dall'Unità a oggi. In un unico e-book due opere fondamentali di Tullio De Mauro, Laterza, 2017.
Robert Rüegg uno e bino, in La romanistica Svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia, a cura di S. Bianconi, D. De Martino e A. Nesi, (Firenze, 9-10 dicembre 2016), Accademia della Crusca, Firenze 2017, pp. 193-99
Parole per ferire, in Commissione "Jo Cox" su fenomeni di odio, intolleranza, xenofobia e razzismo. Relazione finale, Camera dei deputati, Roma 2017.
Introduzione, in G. Solimine, T. De Mauro, R. Manica, G. Pedullà, G. Antonelli, V. Della Valle, R. Morselli, Strega. Un premio che nessuno ha ancora immaginato, a cura di S. Petrocchi, Rizzoli, Milano 2017, pp. 13-15.
Traduzioni
Tullio De Mauro et Andrea Camilleri, Le langue bat où la dent fait mal, traduit de l'italien par Pierre Escudé, Préface de Tullio De Mauro, avant-propos de Pierre Escudé, Lambert-Lucas, Limoges 2017
Prefazioni
Préface de Tullio De Mauro à l'édition française, in Tullio De Mauro et Andrea Camilleri, Le langue bat où la dent fait mal, traduit de l'italien par Pierre Escudé, Préface de Tullio De Mauro, avant-propos de Pierre Escudé, Lambert-Lucas, Limoges 2017, pp. 29-32.
2016
Non solo parole, non senza parole. La conquista dei linguaggi scientifici, in Francesco De Renzo, Maria Emanuela Piemontese (a cura di), Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, Aracne, Roma 2016, pp. 27-35.
"Memorie" del GRADIT, in UTET Il laboratorio della parola. Saggi di Claudio Marazzini, Massimo Fanfani, Testimonianze di Tullio De Mauro, Raffaele Simone, UTET, Torino 2016, pp. 195-208.
Per la mobilità nello spazio culturale, in Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani (a cura di), Percorsi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, Editrice Bibliografica, Roma 2016, pp. 269-81
Antiquam exquirite matrem (Virgilio Aen.III 96), in Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles (a cura di), Lingue in contatto/Contact linguistics, atti del XLVII congresso della SLI (Udine, 25-27 settembre 2014), Bulzoni editore, Roma 2016, pp. 19-26
Diffondiamo biblioteche sul territorio e creiamo corsi di istruzione per adulti, in “Meridiani rotariani”, n. 302 (settembre 2016), pp.18-20
Un ricordo, in Robert Rüegg, Sulla geografia linguistica dell’italiano parlato, a cura e traduzione di Sandro Bianconi, con scritti introduttivi di Bruno Moretti, T.D.M., Mathias Rüegg, Franco Cesati editore, Firenze 2016, pp.13-18
A proposito di politica e linguaggio, in Rita Librandi, Rosa Piro (a cura di), L’italiano della politica e la politica per l’italiano, atti dell’XI Congresso ASLI (Napoli, 20-22 novembre 2014), Cesati, Firenze 2016, pp. 63-71
“E dov’è il luogo in cui ci si ritrova e si discute?”. Intervista [di Roberta Mocerino] a T.D.M., e Migliorare le competenze degli adulti italiani. Rapporto della Commissione di esperti sul Piaac,in “λeússein”, VIII:3 (sett.-dic. 2015 [ma 2016]), pp.149-160, 265-288
Cosa vuol dire "pizza", in Antonio Puzzi (a cura di), Pizza. Una grande tradizione italiana, Sloow Food Editore, 2016, pp. 9-15.
Introduzione, in Leonardo Sciascia-Vito Laterza, L’invenzione di Regalpetra. Carteggio 1955-1988, Laterza, Bari-Roma 2016, pp.XV-XVIII
Democrazia linguistica: sette tesi e un obiettivo, in Federico Gobbo (a cura di), Lingua Politica Cultura. Serta gratulatoria in honorem Renato Corsetti, New York, Mondial 2016, pp.3-14
Fogli di un diario linguistico. 1965-2015, in “Nuovi argomenti”, 73 (genn.-mar. 2016), pp.9-30
Perché non dobbiamo tagliare le nostre radici, in Ugo Cardinale, Alberto Sinigaglia (a cura di), Processo al liceo classico, Il Mulino, Bologna 2016, pp.151-52
La capretta impertinente, In “Internazionale” 13.4.2016 ( http://www.internazionale.it/storia/il-gran-mare-delle-parole )
È irresistibile l’ascesa degli anglismi? In “Internazionale” 14 luglio 2016, (http://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/07/14/irresistibile-l-ascesa-degli-anglismi)
Prefazioni
Préface, in Valentina Bisconti, Le sens en partage. Dictionnaires et théories du sens XIX-XX siècles, ENS Editions, Lyon 2016.
Prefazione, in Alfonso Molina e Maria Mannino, Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazionine degli adultie, Erickson, Trento 2016, pp.7-10.
Prefazione, in Alberto Orioli, Gli oracoli della moneta. L’arte della parola nel linguaggio dei banchieri centrali,prefazione di T.D.M., Il Mulino, Bologna 2016, pp.7-9
Presentazione, in Graziano Cecchinato e Romina Papa, Flipped Classrom. Un nuovo modo di insaegnare e apprendere, UTET, Torino 2016, pp.IX-XIII
Prefazione, in Gabriele Valle, Italiano urgente. 500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnolo, Reverdito, Trento 2016
Prefazione, in Marina De Palo, Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel pensiero linguistico del Novecento¸ Carocci editore, Roma 2016, pp.13-14
2015
Il mestiere di maestro, in Carla Ida Salviati, Mario Lodi maestro, 2° ed., Giunti Scuola, Firenze 2015, pp. 211-15
Diffondiamo biblioteche sul territorio e creiamo corsi di istruzione per adulti, in “Meridiani rotariani”, n. 302 (settembre 2016), pp.18-20
La scuola in Italia, in Accademia dei Lincei, Quale scuola? Le proposte dei Lincei per italiano, matematica, scienze, a c. di Francesco Clementi, Luca Serianni, Carocci, Roma 2015, pp.17-46.
Indirizzo di saluto, in Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi (a cura di), Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu, Franco Cesati Editore, Firenze 2015, pp.15-18
Alcune riflessioni sulla scuola dell’inclusione, in Lorenzo Luatti (a cura di), Diritto all’educazione. Pari opportunità per costruire consapevolezza, conoscenza e futuro, XIX Meeting dei Diritti umani, Oxfam, Firenze 2015, pp.13-16
La Commedia e il vocabolario di base dell’italiano, in Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Caterina Verbaro (a cura di), La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Edizioni ETS, Pisa 2015, pp.17-24
Scuola aperta, in Giorgio Giovannetti (a cura di), 150 anni. Scenari per il XXI secolo, “Nuova Antologia”, vol.615 2276 (ott.-dic. 2015), pp. 309-13
Prefazioni
Prefazione, in Francesco Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Npoli 2015, pp.9-10
2014
Articoli e volumi
Non di sola linguistica vive la conoscenza del linguaggio, in Federico Albano Leoni, Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese (a cura di), Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro, Laterza, Bari-Roma 2014, pp.140-51
Storia linguistica dell’Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni, Laterza, Bari Roma 2014
In Europa son già centotré. Troppe lingue per una democrazia?, Laterza, Bari 2014
Scuola e non solo: qualche nota in margine al PIAAC, “Osservatorio ISFOL”, (2013 III,3-4 [ma 2014]), pp.103-108
La lingua batte, con Andrea Camilleri, Laterza, nuova edizione (3a) Bari Roma 2014
Concludendo, in Emanuele Banfi, Nicoletta Maraschio (a cura di), Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell’Italia unita di Tullio De Mauro, Firenze 18-19 aprile 2013, Accademia della Crusca, Firenze 2014
L’Italia linguistica repubblicana in cammino verso lo standard, in Elmar Schafroth, Maria Selig (a cura di), La lingua italiana dal Risorgimento a oggi. Das Italienische nach 1861, Unità nazionale e storia linguistica. Nationale Einigung und italenische Sprachgeschichte, “Studia Romanica et Linguistica” 42, Frankfurt a,M, 2014, Peter Lang Edition, pp.25-36
Pour une linguistiques d'intervention. Des usages socio-politiques des savoirs sur le langage et les langues, Dossiers d'HEL, SHESL, 2014 pp.7. <http://dossierhel.hypotheses.org/>
Prefazioni
Prefazione, in Gianpiero Gamaleri, Fatti e opinioni, distinti ma non distanti. Modelli di scrittura giornalistica, Centro di documentazione giornalistica, Roma, 2014, pp. 9-11.
Prefazione, in Ornella Cedroni, Politolinguistica. L’analisi dei discorsi politici, Carocci editore, Roma 2014, pp.7-10
2013
Articoli e volumi
La lingua batte, con Andrea Camilleri, Laterza, Bari Roma 2013,
Ferdinand de Saussure, Ècrits de linguistique générale (Traduction de la préface à l’édition italienne), in François Rastier (a cura di), De l’essence double du langage et le renouveau de la linguistique, numéro spécial à l’occasion du centenaire de la mort de F.d.S., “Arena romanistica” 12, 2013, pp.30-47
Linguistica in cerca di identità, in Ilaria Tani (a cura di), Lingua, identità, cittadinanza, “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”, XXXI:1 (genn.-apr.2013), pp. 13-20
Saussure in cammino, in Dušanka Točanac, Milena Johanović (edds), Ferdinand de Sosir- Ferdinand de Saussure. Siècle de linguistique générale, Faculté des Lettres de l’Université de Belgrade, Belgrado 2013, pp.9-21
Prefazioni
Prefazione, in Sergio Bolasco, L’analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining, Carocci editore, Roma 2013, pp.15-30
2012
Articoli e volumi
con Isabella Chiari , The new basic vocabulary of Italian: problems and methods. in.” Rivista di statistica applicata / Italian Journal of Applied Statistics , vol. 22, 1, pp. 21-35.
Il plurilingue ben temperato: fatti e obiettivi, italiani e non solo, in Giuliano Bernini, Cristina Lavinio, Ada Valentini, Miriam Voghera (a cura di), Competenze e formazione linguistiche in memoria di Monica Berretta, Atti dell’11° Congresso dell’Associazione italiana di Linguistica Applicata, Bergamo 9-11 giugno 2011, Guerra edizioni, Perugia 2012, pp.297-309
C’è speranza se questo accade in Internet, in Sveva Avveduto (a cura di), Scienza connessa. Rete, media e social network, Gangemi editore, Roma 2012, pp. 13-16
La “corrotta italianità” del linguaggio piduistico, in Giuseppe Amari, Anna Vinci, Le notti della democrazia, Ediesse, Roma 2012, pp. 69-75
Se insegnare è il compito d’ogni giorno, in Emma Colonna, Margherita D’Onofrio (a cura di), 1972-2012. 40 anni di CIDI per una scuola migliore, CIDI, Roma 2012, pp.19-24
Parole di giorni un po’ meno lontani, Il Mulino, Bologna 2012
Linguistica educativa: ragioni e prospettive, in Silvana Ferreri (a cura di), Linguistica educativa, Atti del XLIV congresso internazionale di sudi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Viterbo, 27-29 settembre 2010, Bulzoni, Roma 2012, pp.3-20
con Miriam Voghera, Il parlante probabilista, pp.11-20, in Francesca Dovetto, Valeria Micillo, Elda Mordicchio (a c.di), Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Riflessioni con Federico Albano Leoni, Aracne, Roma 2012, pp.11-20
Per la storia linguistica dell’Italia repubblicana, in Annarita Miglietta (a cura di), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano, Seminario di studi in onore di Alberto Sobrero (Lecce, 21-22 ottobre 2011), Congedo editore, Galatina 2012, pp.11-20
Italiano oggi e domani, in Claudio Marazzini (a cura di), L’Italia dei territori e l’Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano, Accademia della Crusca, Le Lettere, Firenze 2012, pp. 29-56
“Avoir conscience de la nature mobile et progressive de la pensée saussurienne”, entretien avec Giuseppe D’Ottavi, «Genesis. Revue international de critique génétique» 35 (2012), pp.143-48
Latinum est, non flectitur, in Marina Passalacqua, Mario De Nonno, Mario Morelli (a cura di), Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, OLMS, Hildesheim 2012, pp.711-16
Per la storia linguistica dell’Italia repubblicana, in Annarita Miglietta (a cura di), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A.Sobrero, Congedo editore, Galatina (LE) 2012, pp.17-26
Prefazioni
Prefazione, in Grazia Basile, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Carocci editore, Roma 2012, pp.11-13
Prefazione, in Serenella Baggio e Gruppo Giscel trentino (a cura di), La comprensione. Studi linguistici, Università di Trento, Trento 2012, pp. 7-11
Prefazione, in Christian Eccher, La letteratura degli Italiani d’Istria e di Fiume dal 1945 ad oggi, Edit, Fiume 2012,pp- 11-12
2011
Articoli e volumi
La lingua italiana dall’Unità all’età della Repubblica, in Presidenza della Repubblica Italiana, La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale, Palazzo del Quirinale, 21 febbraio 2011, Società Dante Alighieri, Roma 2011, pp. 15-19 (ristampato con ritocchi e titolo Italiano e dialetti dall’Unità all’età della Repubblica, “Studi italiani/Estudios Italianos”, Universidad Nacional de Cordoba,Cordoba 2011, pp.97-103
Sopravvivere con la cultura, in “Italia nostra”, 457 (ottobre 2010 [ma genn. 2011]), p.5m
Gianni Rodari o dell’attenzione, in Claudio Ciccotti (a cura di), Il mondo di Gianni Rodari. Parcouurs et réflexions sur l’apprentissage des enfants et des adultes face à la parole et aux frontières culturelles, Actes de la journée d’étude Luxembourg, 20 mai 2008, Università de Luxembourg, Lussemburgo 2010 [ma 2011], pp.53-58
Il cassetto di Rizzitano, in Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Sellerio, Palermo 2011, pp. 158-62
Language, languages: formal conditions of convergence and divergence, in Mara Frascarelli (ed.), Structures and Meanings: Cross-theoretical Perspectives, L’Harmattan Italia, Torino 2011, pp. 11-20
L’educazione linguistica non va abbandonata, in “Vita e pensiero”, XCIV, 4 (lu-ag. 2011), pp. 102-11
Per la storia linguistica dell’Italia repubblicana, “Italica” 88:1 (2011), pp.40-58
La Bibbia e le lingue, in Gian Gabriele Vertova (a cura di), Bibbia, cultura, scuola, Carocci, Roma 2011, pp. 13-16
Indeterminatezza e determinato nel linguaggio: la metalinguisticità riflessiva, in Elena Gagliasso, Rosanna Memoli, Maria Elena Pontecorvo (a cura di), Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari, FrancoAngeli, Milano 2011, pp.38-44
Due grammatiche per la scuola (e non solo), in Loredana Corrà, Walter Paschetto (a cura di), Grammatica a scuola, GISCEL, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 17-22 [ristampato in Mario Martano, Miran Sajovic (a cura di), Docere et discere. La figura del maestro nella formazione del mondo antico pagano e cristiano, LAS-Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2012]
Eppur la si muove: persistenze e innovazioni nelle “langues de l’éducation” dall’unità del Regno alla Repubblica democratic, in Annalisa Nesi, Silvia Morgana, Nicoletta Maraschio (a c.di), Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazional, Associazione per la storia della lingua italiana, Accademia della Crusca, atti del IX congresso Asli, Firenze 2-4 dicembre 2010, Franco Cesati editore, Firenze 2011, pp.15-38
Cure
Tullio De Mauro, Dario Ianes (a cura di), Giorni di scuola. Pagine di diario di che ci crede ancora, Erickson, Trento 2011
Prefazioni
Prefazione, in Giorni di scuola (v.sopra), pp. 7-10
Introduzione in Martha C.Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna 2011, pp.7-16
Prefazione in Sergio Lepri, News. Manuale di linguaggio e di stile per l’informazione scritta e parlata, Rizzoli Etas, Milano 2011, pp. IX-XV
Prefazione in Guido Benvenuto (a c. di), La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione, Anicia, Roma 2011, pp. 9-14
Prefazione in Vanni Pierini, Oh mia patria. Versi e canti dell’Italia unita, 3 voll., Ediesse, Roma 2011, I, pp.I-VI
2010
Articoli e volumi
La cultura degli italiani, a cura di Francesco Erbani, nuova edizione ampliata, Laterza, Roma-Bari 2010
Grande dizionario italiano dei sinonimi e contrari, con un’appendice di olonimi e meronimi, progettato e diretto da Tullio De Mauro, 2 voll., UTET, Torino 2010
Introduzione, in Grande dizionario, cit., pp. VII-XIX
A proposito di misurazione e valutazione, in Edoardo Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano 2010, pp.17--22
Una certa concezione della cultura, in Tornare a Gramsci. Una cultura per l’Italia, promosso dall’Istituto Gramsci Toscano, a cura di Gaspare Polizzi, Avverbi, Grottaaferrata (Rm) 2010, pp. 17-27
Lingua, scuola, società, intervista a cura di Emilia Passaponti, in “La vita scolastica”, LXV, 1-2, 1. settembre 2010, pp.19-22 (idem “Scuola dell’infanzia”, XI,1, 1.settembre 2010, pp,18-20)
Lingue dell’educazione, in “Cooperazione educativa”, LIX, 3 (sett.2010), pp. 10-14
Appendice in Mario Bertini, Importanza del linguaggio per il futuro della psicologia della salute [relazione e documento presentato all’VIII Congresso nazionale di psicologia della salute, Rovigo, ottobre 2008], in «Giornale italiano di psicologia», XXXVII, 2 (mggio 2010), pp.267-90, a pp.288-89
Parole futuriste, in Antonio Gasbarrini, Novella Novelli (a cura di), Luci e ombre del Futurismo. Atti del Convegno internazionale, LUSPIO, Roma 27-28 ottobre 2009, LUSPIO, Roma 2010, pp. 119-24
Lingue e identità dell’Europa, in Cercando l’Europa, Gioia Paradisi, Arianna Punzi, Isabella Tomassetti (a cura di), “Critica del testo”, X, 3 (2010), pp.3-26
Traduzioni
Language from Nature to History: More on Gramsci the Linguist e Some Notes on Gramsci the Linguist, in Peter Ives, Rocco Lacorte (eds), Gramsci, Language, and Translation, Rowman & Littlefield Publishers, Lanham 2010, pp. 51-62, 255-55
Prefazioni
Prefazione in Rosa Calò, Le lingue in classe. Insegnare apprendere comunicare, Settecittà, Viterbo 2010, pp.7-8
Prefazione in Ludovico Fulci, Ethos e mythos. Poesia e impegno civile nel Novecento italiano, Edizioni Libreria Croce, Roma 2010, pp.9-10
Prefazione in Anthony Mollica, Ludolinguistica e glottodidattica, prefazione di T.D.M., postfazione di Stefano Bartezzaghi, Guerra Edizioni-Soleil, Perugia-Welland Ontario 2010, pp.VII-X
Prefazione in Anna Bogaro, Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia, Carocci, Roma 2010, pp.11-12
2009
Articoli e volumi
I linguaggi specialistici delle scienze idiografiche e nomotetiche e gli every-day languages in Italia e altrove, in Dario Antiseri, Roberto Costroneo, Tullio De Mauro, In cammino attraverso le parole, due testimonianze e una lectio magistralis in onore di Massimo Baldini, LUISS, Roma 2009, pp. 37-67
Scienze inumane e scienze inesatte? Qualche riflessione sul sapere critico [rist. di “Sapere”, LXXIV, 1 (febbr.2008), pp. 72-76], in Tullio De Mauro Doctor Honoris Causa, Universitatea din Bucuresti, Editura Universitatii din Bucuresti, Bucarest 2009, pp. 42-57
Bolelli Tristano, Bonfante Giuliano, Coseriu Eugenio et alii, in Harro Stammerjohann (general editor), Lexicon Grammaticorum. A Bio-bibliographical Companion to the History of Linguistics, Second Edition. Revised and Enlarged, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 2009, sub voces
La lingua della democrazia, in Daniela Giuffrida (a cura di), La Costituzione in sette parole, Assessorato all‘Università della Regione Piemonte, Torino 2009
Cultura intellettuale e identità della comunicazione, intervista a T.De Mauro, a c. di Rosanna Consolo e Leonardo Romei, “Comunicazione punto doc”, 0, aprile 2009, pp.13-41
In principio c‘era la parola?, Il Mulino, Bologna 2009
Basi di conoscenze e banche dati lessicali, in Istituto della Enciclopedia Italiana, XXI secolo. Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 253-308
I quarant‘anni della collana, in Tiziano Scarpa, Stabat Mater, “I grandi premi letterari italiani: i Premi Strega”, Mondolibri, Milamo 2009, pp. V-VI
Le ragioni di un titolo [a proposito della Storia europea della letteratura italiana di Alberto Asor Rosa], “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica“ VI:1 (2009), pp.111-14
Cultura intellettuale e identità della comunicazione, intervista a Tullio De Mauro, a c. di Rosanna Consolo e Leonardo Romei, “Comunicazionepuntodoc“, aprile 2009, pp. 13-44
Il linguaggio e le scienze, conferenza, Liceo Classico Orazio, Roma, Umanesimo e Scienza, a.s. 2008-09, pp.11-34
Variazioni standard nell’italiano standard contemporaneo, in Silvana Ferreri (a cura di), Plurilinguismo multiculturalismo apprendimento delle lingue. Confronto tra Italia e Giappone, Sette Città , Viterbo 2009, pp.19-34
A che serve la grammatica?, in Giuliana Fiorentino (a cura di), Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e università, Carocci, Roma 2009, pp. 12-22
Tecnologia senza pregiudizi, «Il mondo domani», bimestrale del comitato italiano per l’UNICEF, XXX:6 (nov.-dic.2009), pp.3-4
Intervista a T.D.M. a cura di Paolo Maroscia, “La Matematica nella società e nella cultura. Rivista dell’Unione Matematica Italiana”, serie I, vol.II (dic.2009), pp.389-414
Cure
Harro Stammerjohann (general editor), Lexicon Grammaticorum. A Bio-bibliographical Companion to the History of Linguistics, Second Edition. Revised and Enlarged, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 2009, Co-Editors: Sylvain Auroux (...), Tullio De Mauro [Antiquity and Italy] (...)
Prefazioni
Prefazione, in Lucia Lumbelli, La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. V-IX
2008
Articoli e volumi
Lezioni di linguistica teorica, Laterza, Bari 2008
Scienze inumane e scienze inesatte, «Sapere», LXXIV, 1 (febbr.2008), pp. 72-76
Parole come semi, in Monica Barni, Donatella Troncarelli, Carla Bagna, Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, FrancoAngeli, Milano 2008, pp.27-46
Fare scuola oggi. Uno sguardo alla realtà italiana, «Cooperazione educativa», LVII, 1 (febbr. 2008), pp. 10-14
Dislivelli linguistici nell’Italia d’oggi, Cristina Bosisio et alii (edd.), Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale, Atti del 7° congresso AItLA, Milano 22-23 febbr.2007, Guerra Edizioni, Perugia 2008, pp.41-66
Perché sono due i tratti della nostra identità linguistica, “Pagine della Dante”, LXXXI, s.3a, genn.mar. 2008, pp. 19-22
La barriera dell’istruzione, “Quaderni del Festival dell’economia di Trento”, n. 6, Lavis 2008
La legge è uguale per tutti?, in Regione Toscana, Dalla legge alla legalità: un percorso fatto anche di parole, Atti del Convegno Firenze 11 gennaio 2006, Regione Toscana, Firenze 2008, pp. 20-36
L’Europa linguistica dagli Urali all’Oceano, in Giulia Lanciani (a cura di), Da Roma all’Oceano. La lingua portoghese nel mondo, atti del convegno Università di Roma 3- Dipartimento di letterature comparate (Roma, 29-30 marzo 2007), La Nuova Frontiera, Roma 2008, pp.5-11
“Latino sì, latino no…” in Associazione TreeLLLe, Latino perché? Latino per chi? Confronti internazionali per un dibattito, TreeLLLe, Genova 2008, pp. 83-95
Intervento in Senato della Repubblica, Il linguaggio della Costituzione, Palazzo della Minerva, 16 giugno 2008, “Convegni e seminari” n.18, Roma 2008, pp. 18-25, 48-51
Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori Education-Sapienza, Milano 2008
Compito, in Maurizio Bossi, Nicoletta Maraschio (a cura di), Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della Costituzione Italiana, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2008, pp.47-50
Livelli di partecipazione alla vita della cultura in Italia (in collab.con Adolfo Morrone), Fondazione Mondo Digitale, Roma 2008
Lingue e identità dell‘Europa, in Anthony Mollica, Roberto Dolci, Mauro Pichiassi (a cura di), Linguistica e glottodidattica. Studi in onore di Katerin Katerinov, Guerra Edizioni, Perugia 2008, pp.153-72
Irradiazioni metaforiche e metonimiche nel lessico ladino gardenese, in collab. con Marco Forni), in Gabriele Blaikner et alii (eds), Ladinomentria. Festschrift fuer Hans Goebl zum 65.Geurtstag, Universiaet Salzburg, Salzburg 2008, pp. 141-72
Il ruolo del latino nella formazione e nella struttura del lessico italiano,in Alessandra Brezzi (a cura di), La letteratura italiana in Cina, Convegno internazionale Pechino 21-23 ottobre 2005, Tiellemedia Editore, Roma, Università di Lingue Straniere (Beijing WMarioaiguoyu Daxue) 2008, pp.111-17
Le lingue nell‘università: ieri e domani, in Silvana Ferreri (a cura di), Le lingue nelle Facoltà di lingue tra ricerca e didattica, Sette Città, Viterbo 2008, pp.15-35
Un prete scomodo [“Paese sera” 1970], Quel che c‘era intorno a don Milani [“Segno” 1997], in Mario Gennari (a cura di), L‘apocalisse di don Milani, Libri Scheiwiller, Milano 2008
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in Annarita Miglietta, Così giocavamo. Giochi fanciulleschi in Salento e oltre, Manni, Lecce 2008, pp.5-7
Introduzione, in Piero Calamandrei, Per la scuola, Sellerio Editore, Palermo 2008, pp. 9-27
Note
Nota in Mario Bertini, Dal modello malattia al modello salute, 2008, 3, pp.138-39
Prefazioni
*Prefazione, in Annarita Miglietta, Così giocavamo. Giochi fanciulleschi in Salento e oltre, Manni, Lecce 2008, pp.5-7
*Introduzione, in Piero Calamandrei, Per la scuola, Sellerio Editore, Palermo 2008, pp. 9-27
2007
Articoli e volumi
*Saussure sur le chemin de la linguistique, in “Cahiers Fedinand de Saussure”, LIX (2006 [ma 2007])
Le Dieci Tesi nel loro contesto storico: linguistica, pedagogia, politica tra gli anni Sessanta e Settanta, in GISCEL (a cura di), Educazione linguistica democratica. A trent'anni dale Dieci tesi, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 42-55
Roma plurilingue, in Claudio Giovanardi, Franco Onorati (a cura di), Le lingue der monno, Dipartimento di Italianistica di Roma Tre- Centro Studi Belli, Aracnce Editrice, Roma 2007, pp. 101-109
Percorsi di studio e di apprendimento del lessico italiano, in Ignazio Gioè, Alda Nannini (curatori), Il peso delle parole. Temi e problemi, Atti del 2° seminario di studi, 28.10.2005, [GISCEL-Giappone] Istituto italiano di Cultura, Tokyo 2007, pp.17-25
La frontiera mobile del linguaggio, in Mery Tortolini, Annio Gioacchino Stasi (a cura di),
Il laboratorio di immagine e scrittura creative. Prassi e teoria, una ricerca sul pensiero rappresentativo, Ibiskos editrice, Roma 2007, pp.142-52
La cultura degli italiani è oggi l'educazione degli adulti, “Dialogos. Problemi della scuola italiana”, n.s. XIX, 73-74 (gen.-giu. 2007), pp.31-38
L’italiano come caso di lingua internamente plurilingue, in Serge Vanvolsem et alii,Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVIII Congresso dell’AISLLI, Lovanio 2003, 2 voll., Franco Cesati Editore, Firenze 2007, I, pp.27-41
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in Isabella Chiari, Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza, Bari-Roma 2007, pp. V-VII
Il locutore ben temperato, in Riccardo Reim, Teatro scelto 1972-2005, Edizioni, Libreria Croce, Roma 2007, pp. 5-14
Prefazione in Tommaso Russo Cardona, Virginia Volterra, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Carocci editore, Roma 2007, pp.7-14
Prefazione, in Roberto Di Giovan Paolo, Maria Rita Moro (a cura di), Comunicare rende liberi, Nutrimenti, Roma 2007, pp.7-9
Traduzioni
Déka théseis gia mia demokratiké glossiké ekpaìdeuse, trad. di Domenica Minniti, Ekdoseis Patake, Atene 2007
Multimedia
Primo Tesoro della lingua letteraria italiana, UTET-Fondazione Bellonci, Torino 2007 (DVD e edizione cartacea dell'Introduzione, pp. 1-120).
2006
Articoli e volumi
Crisi del monolitismo linguistico e lingue meno diffuse, in «LIDI. Lingue e idiomi d'Italia», I:1 (2006), pp.11-37
Dizionarietto di parole del futuro, Laterza, Bari-Roma 2006
Dimenticare Saussure? Standard linguistici tra mito, utopia e realtà funzionale, Montserrat López Diaz, Maria Montes López (éd.), Perspectives fonctionnelles: emprunts, économie et variation dans les langues, Actes du XXVIII Colloque de la Société Internationale de Linguistique Fonctionnelle (SILF), San Giacomo di Compostella-Lugo 20-26 sett. 2004, Lugo 2006, pp. 25-38
Migliorini, lingvisto kaj esperantisto, in Bruno Migliorini, Lingvaj aspektoj de Esperanto, 2a ed., Edistudio, Pisa 2006, pp. 19-28
Wittgenstein tra noi in Silvana Borutti, Luigi Perissinotto, Il terreno del linguaggio. Testimonianze e saggi sulla filosofia di Wittgenstein¸Carocci, Roma 2006, pp. 39-44
Parole di giorni lontani, collana "Intersezioni", Il Mulino, Bologna 2006
Rüegg è esistito… e Conclusioni (testo non rivisto) in Franco Lo Piparo, Giovanni Ruffino (a cura di), Gli italiani e la lingua, Sellerio editore, Palermo 2005 [ma 2006], pp. 343-44, 353-57
La cultura [rielab. di La cultura (relazione al convegno nazionale del CIDI, Roma, 4-6 marzo 2005), «Insegnare», 2005, n.4, pp.22-28], in Sofia Toselli (a cura di), Una scuola per la cultura il lavoro la democrazia, Editoriale CIID, Roma 2006, pp.33-45
Dove nascono i neologismi, in Giovanni Adamo e Valeria Della Valle (a cura di), Che fine fanno i neologismi. A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, Leo Olschki, Firenze 2006, pp. 23-32
Conclusioni in "La cultura degli italiani.Istruzione e sviluppo nella Provincia di Taranto", Atti del convegno su istruzione e sviluppo nella Provincia di Taranto,
"Quaderni della Scuola", n.1, pp. 58-71
La lettura è un ecosistema. Intervista, in "NAE. Trimestrale di cultura", IV, 13 (inverno 2005-06), pp. 5-7
"Nei nostri giovani giorni" in Stefano Gensini, Arturo Martone (a cura di), Il linguaggio. Teoria e storia delle teorie. In onore di Lia Formigari, Liguori Editore, Napoli 2006, pp.3-9
Français et italien, convergences parallèles, in "Courier international/Internazionale" n.811/n.642, maggio 2006, p. II
Navigare in mare aperto. Coraggio e competenza nel mestiere di insegnare,"Cooperazione educativa", LV, 2 (aprile 2006), pp. 13-15
Della flessibilità linguistica, conversazione con Adrea Csillaghy, in "Flessibilità", n.2, 2006, pp. 34-39
Sfidat aktuale të giuhës e të gjuhësisë, Le sfide attuali di lingua e linguistica, in Dukuri të shqipes bashkëkohore, Aspetti dell'Albanese odierno, a cura di Ledi Shamku-Shkreli, Çabej, Tirana 2006, pp. 15-28, 93-106
Mbi gjuhën dhe edukimin gjuhësor, Su lingua ed educazione linguistica, in Dukuri të shqipes bashkëkohore, Aspetti dell'Albanese odierno, a cura di Ledi Shamku-Shkreli, Çabej, Tirana 2006, pp. 29-35, 107-13
Disa considerata mbi politikat gjuhësore, Alcune considerazioni sulle politiche linguistiche, in Dukuri të shqipes bashkëkohore, Aspetti dell'Albanese odierno, a cura di Ledi Shamku-Shkreli, Çabej, Tirana 2006, pp. 36-46, 114-24
Dizionari tra teorie e pratica, in Camilla Bardell, Jane Nystedt (a cura di), Progetto dizionario italiano-svedese, Atti del primo colloquio (Stoccolma 10-12 febbraio 2005), Acta Universitatis Stockholmiensis, Romanica Stocholmiensia, Stoccolma 2006, pp. 13-22
Lo spazio linguistico e lo spazio culturale: nuovi appunti su vecchie questioni, in Maria Caterina Ruta ( cura di), Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta, Sellerio editore, Palermo 2006, 2 voll., pp.19-27
On Lexicon and Grammar, in Elisa Corino, Carla Marello, Cristina Onesti (eds.), Atti del XII Congresso Internazionale di Lessicografia, Torino 6-9 settembre 2006, Edizioni dell'Orso, Alessandia 2006, pp.19-20
Retorica e linguistica, in Stefania Bonfiglioli, Costantino Marmo (edd.), Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell'argomentazione e della persuasione, Atti del X Congresso nazionale [scil., della Società di Filosofia del Linguaggio], Rimini, 19-21 settembre 2003, Aracne editrice, Roma 2005 [ma 2006], pp.391-406
Educazione linguistica oggi, in Immacolata Tempesta, Maria Maggio (a cura di),Linguaggio, mente, parole. Dall'infanzia all'adolescenza, rielab. degli atti del XIII convegno del GISCEL (Lecce, 22-25 aprile 2004), Franco Angeli, Milano 2006, pp.19-25
Laicità e scuola, in Geminello Preterossi (a cura di), Le ragioni dei laici, Laterza, Bari-Roma 2006
In principio erat verbum?, �Scienze umanistiche� II (2006), pp.9-28, rist. in Il linguaggio tra natura e storia, 2008
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in Nicola Grandi, Gabriele Iannaccaro (a cura di), Zhì. Scritti in onore di Emanale Banfi in occasione del suo 60° compleanno, Cassa Italia Editore, Cesena-Roma 2006, pp. XXVII-XXXI
Prefazione in Cesare Chiominto, Vocaboli, espressioni, frasi idiomatiche, località, nomi, soprannomi e una appendice con ninne-nanne, filastrocche, conte, nenie, canti fanciulleschi, stornelli, strambotti nel dialetto di Cori, prefazione di T.D.M., Bulzoni editore, Roma 2006, pp.IX-X
Presentazione, in Comune di Impruneta, La Maestra e la vita. Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè, Noèedizioni, Impruneta 2006, p.9
Prefazione, in Grazia Galante, Michele Galante, Dizionario del dialetto di San Marco in Lamis, … postfazione di Joseph Tusiani, Levante editori, Bari 2006, pp. 7-11
Prefazione, in Chiara Acciarini, Alba Sasso, Prima di tutto, la scuola, Melampo editore, Milano 2006, pp.XI-XV
Prefazione in Daniele Gouthier, Elena Ioli, Le parole di Einstein. Comunicare scienza tra rigore e poesia, Edizioni Dedalo, Bari 2006, pp. 5-10
Prefazione in Carla Maria Nironi, La scuola delle farfalle, Edizioni LiberEtà, Roma 2006, pp. 7-12
Prefazione in Sabrina Machetti, Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza, Laterza, Bari-Roma 2006, pp.V-X
Introduzione. Il linguaggio della Costituzione, in Costituzione della Repubblica Italiana,con l'introduzione di Tullio De Mauro e una nota storica di Lucio Villari, UTET-Libreria, UTET-Fondazione Bellonci, Torino 2006, pp.VII-XXXII
Prefazione in Cesare Chiominto, Còri mè bbèglio. Poesie in dialetto di Cori tradotte in italiano con una breve miscellanea di traduzioni da poeti classici e una raccolta di proverbi coresi, prefazione di T.D.M., Introduzione di Maria Chiara Starace, Bulzoni editore, Roma 2006, pp. IX-XIII
Prefazione in Nino Dori, Aldo Onorati, Giorgio Sirilli, Piero Torregiani, Vocabolario del dialetto albanense, Arti Grafiche Frezzotti e Torregiani, Albano Laziale 2006
2005
Articoli e volumi
T.De Mauro kyouiu koukenkai houkoku, in Shogeaki Sugeta, Saussure no ippan gengogaku kougi ni kansuru shinhakken no shiryou to konnichi no gengogaku, «Gengo» XXXIV:2 (febbraio 2005), pp.84-85
Le radici classiche dell'italiano, in Fabrizio Frasnedi, Riccardo Tesi (a cura di), Lingue Stili Traduzioni. Studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, Franco Cesati editore, Firenze 2005, pp. 139-45
Dalla parte della scuola [prefazione a Maria Musumeci, Dalla parte di lei, Maimone editore, Catania 2005, in stampa], in «Insegnare », 2005, fasc. 1 (gennaio), pp. 12-16
Introduzione, in T.De Mauro, Isabella Chiari (a cura di), Parole e numeri (vedi oltre Cure), pp. 9-20
T.D.M. e Silvana Ferreri, Quantità dei lemmi nei dizionari, in T. De Mauro e Isabella Chiari (a cura di), Parole e numeri (vedi oltre Cure), pp. 297-307
La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET Libreria, Torino 2005.
Introduzione, in F.de Saussure, Scritti inediti di linguistica generale (vedi oltre Cure), pp. VII-XXV
«Quantum fieri potest». Riflessioni sulla traduzione im-possibile, in «Rivista liturgica», XCII, 1 (genn.-febbr.2005), pp. 13-48
T.De Mauro, Silvana Ferreri,Glottodidattica come linguistica educativa, in Miriam Voghera, Grazia Basile, Anna Rosa Guerriero (a cura di), E.Li.C.A: educazione linguistica e conoscenze per l'accesso,Guerra Edizioni, Perugia 2005, pp.17-28
Il lessico delle lingue e i dizionari, in Anna Laura Lepschy, Anna Rita Tamponi (a cura di), Prospettive sull'italiano come lingua straniera, Guerra Edizioni, Perugia 2005, pp. 43-46
Come parlano gli italiani, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», n. 97 (aprile 2005), pp.150-59
Creatività, imitazione, linguaggio in «Filologia antica e moderna» XIV, 27 (2004 [ma 2005]), pp. 125-45
Elogio di Gian Babbeo, in Annamaria Testa (a cura di), La creatività a più voci, Laterza, Bari-Roma 2005, pp.37-45
Da lex a legalitas. Le radici della parola, in AA.VV., Raccontare la legalità, Pironti Editore, Napoli 2005, pp. 57-58
Presentazione, in Vittorio Lodolo D'Oria (a cura di), Scuola di follia, Armando Editore, Roma 2005, pp. 9-15
Cultura/culture, in Lucinda Spera (a cura di), Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi: studi in onore di Alberto Asor Rosa, Carocci, Roma 2005, pp.17-25
La cultura (relazione al convegno nazionale del CIDI, Roma, 4-6 marzo 2005),«Insegnare», 2005, n.4, pp.22-28
Per una storia (dall'interno) della scuola italiana, in Giuseppe e Maria Giarrizzo, Per una storia d'Italia come storia delle sue scuole. Una scuola di frontiera, la “Manzoni” di Catania (1963-88), Giuseppe Maimone, Catania 2005,pp. 249-56
Il topo che non mangiava formaggio: qualche ragione per studiare linguistica, in «Scienze Umanistiche », I (2005), pp.147-58
Perchè Shakespeare non ha scritto un About popular language, magari in antico sassone?, in Cristina Lavinio (a cura di), Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni, Franco Angeli, Milano 2005, pp.21-27
I casi greci e il nome del dativo, “Opuscula collecta”, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005.
Prefazioni e introduzioni
Premessa, in Enzo Tonti, Il piacere di insegnare, Aracne, Roma 2005, pp.
Introduzione, in Patrizia Bellucci, A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, UTET Libreria, Torino 2005, pp. IX-XIV
Prefazione a Luca Antoccia, Le remore e il Titanic. Vite precarie a scuola, Gaffi editore, Roma 2005, pp. 7-9
Cure
Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di TDe Mauro e Isabella Chiari, Aracne, Roma 2005
Ferdinand de Saussure, Scritti inediti di linguistica generale, introduzione, traduzione e commento di T.De Mauro, Laterza, Bari-Roma 2005
Luigi Ceci, Lezioni di linguistica generale, a cura di T.De Mauro e Francesca Dovetto, Carocci editore, Roma 2005-10-11
Riedizioni e traduzioni
Linguistica elementare, con esercizi e test di verifica, 13a ed., 3a nei "Manuali Laterza", Laterza, Roma-Bari 2005
Contare e raccontare, in C.Bernardini, T. De Mauro, Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, 3a ed., Laterza, Bari 2005, pp. 75-137
Primera lección sobre el lenguaje, trad. di Maia Fernández Miret Schussheim, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2005
La cultura degli italiani, intervista a cura di Francesco Erbani, Laterza, Bari-Roma 2004 4,5
2004
Articoli e volumi
Economia e linguaggio, in Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo (a cura di), Storia economica d'Italia, Laterza, Roma-Bari, Banca Intesa, Milano, vol. III, 2pp. 575-88
Il plurilinguismo come tratto costitutivo dell'identità italiana ed europea, "Synergies Italie", I:1, pp.19-25
Il plurilinguismo nell'identità europea [riproduce con ritocchi il precedente],in Istituto Italiano di Studi Legislativi, La cultura europea, la Costituzione dell'Unione e la sussidiarietà dopo la riforma del titolo V della Costituzione italiana, Roma 2004, pp.96-104
Nuove tesi per un'educazione linguistica democratica, in Ermanno Testa (a cura di),Più istruzione per tutti. Per una scuola della cittadinanza, Dipartimento Scuola-Partito dei Comunisti Italiani, Roma 2004, pp. 33-37 (= "Insegnare"…)
L'Italia linguistica in cammino nell'età della Repubblica, in Nicoletta Maraschio, Teresa Poggi Salani (a cura di), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila, Atti del XXXIV congresso internazionale della SLI (Firenze 19-21 ottobre 2000), Bulzoni, Roma 2003 [ma 2004] pp.11-18
Porci in Paradiso. Un motivo epicureo in Dante, Par. XXVI, 124-38, in L'occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, 2 voll., Lombardi, Lussografica, Sciascia, Caltanissetta 2004, I, pp.59-70
Cattaneo e il linguaggio, in Arturo Colombo, Franco Della Peruta, Carlo G. Lacaita (a cura di), Carlo Cattaneo. I temi e le sfide, Casagrande editore, Milano 2004, pp.133-50
"Per sortirne tutti insieme", in Don Milani, interviste a Francoccio Gesuladi, Tullio De Mauro, Massimo Toschi, Michele Gesualdi,L'Unità. Grandi di Toscana, Nuova Iniziativa Editoriale, Roma 2004, pp.14-23
Insegnare italiano oggi. L'educazione linguistica è ancora una "questione democratica", intervista,"Cooperazione Educativa" LIII, (mag.giu. 2004), pp.9-13
Wa-yehì or (Gen. 1,3): la voce, l'udito e lo spazio linguistico, in Federico Albano Leoni, Francesco Cutugno, Massimo Pettorino, Renata Savy (ed.s), Il parlato italiano, Atti del Convegno nazionale di Napoli, 13-15 febbraio 2003, CD-ROM, M.D'Auria editore, Napoli, 2004, R1, 18 pp.
La cultura degli italiani, intervista a cura di Francesco Erbani, Laterza, Bari-Roma 2004 1,2,3
Per l'educazione linguistica ladina,"Ladinia" XXVIII (2004), pp.243-54
La classicità: radice e metro di moderna identità, "Salesianum" LXVI (2004), pp. 723-35
Cari italiani, come state parlando?, "Lid'O. Lingua italiana d'oggi", I (2004), pp.55-70
Come fare parole con le cose ovvero Il primato del fare, in Marina Cecchini (a cura di), Fare, conoscere, parlare. Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento, X Convegno nazionale del GISCEL, Ischia 23-25 marzo 2000, Franco Angeli, Milano 2004, pp.19-34
Luigi Rosiello: ricordi giovanili, in Gabriele Bersani Berselli (a cura di), Un ricordo di Luigi Rosiello, Gedit edizioni, Bologna 2004, pp. 11-25
Saussure sulle vie della linguistica, in «Bollettino di italianistica », I,2 (2004), pp.5-16
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in Loretta Lena, Alessandra Pinton, Bice Trombetti, Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi, Carocci-Faber, Roma 2004, pp. 11-15
Prefazione,in Roberto Sardelli, L'orecchio di Dioniso, Iride-Rubettino, Soneria Mannelli (Catanzaro) 2004, pp. V-IX
Postfazione, in Antonio Bencivinni, Don Milani. Esperienza educativa, lingua, cultura e politica, Armando editore, Roma 2004,pp. 59-60
Prefazione in Annamaria Testa, Le vie del senso. Come dire cose opposte usando le stesse parole, Carocci, Roma 2004, pp.9-14
Prefazione, in Albino Bernardini, Un anno a Pietralata [1a ed., Firenze, La Nuova Italia 1968]. La scuola nemica [1a ed., Editori Riuniti, Roma 1973] , pref. di T.D.M., Ilisso, Nuoro 2004, pp.7-13
Riedizioni e traduzioni
Linguistica elementare, con esercizi e test di verifica, 12a ed., Laterza, Roma-Bari 2004
Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, 8a ed,, Laterza, Roma-Bari 2004[
2003
Articoli e volumi
Contare e raccontare, in C. Bernardini, T. De Mauro,Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, pp. 75-136
Per le scuole di società sostanzialmente democratiche, «Insegnare. Mensiledel Centro di iniziativa democratica degli insegnanti» 2003, 2, pp.25-28
comunicazione in IRSE-"Critica liberale", A proposito del Congresso della Gioventù liberale del 1952 e di "Critica liberale" nella tradizione gobettiana: cinquant'anni dopo, Testimonianze, Roma 2003, pp.39-44
Lettura e linguaggio, Corso di perfezionamento seminariale 1993, in Silvana Ottieri Mauri (a cura di), Vent'anni di scuola per Librai, Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri, Milano 2003, pp.273-87
Il dizionario dei sinonimi e contrari compatto, Paravia Bruno Mondadori, Torino 2003
L'italiano nel mondo, in T.De Mauro et alii, Italiano 2000, pp. 13-22
La cultura per la cittadinanza, la produttività, la democrazia, in Domenico Chiesa, Sofia Toselli (a cura di), Scuola, società e sviluppo. Il diritto di tutti alla cultura, CIDI- Zanichelli, Loescher, Bologna 2003, pp. 18-22
Per una università 'glocale', in Università degli Studi di Catania, "Bollettino di Ateneo. Dossier tra localismi e globalizzazione", IX, 1-2(giugno 2003), pp.40-45
Timpanaro e la linguistica,inIl filologo materialista. Studi perSebastianoTimpanaro,editi da Riccardo Di Donato, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003, pp.91-103
Nuove parole italiane dell'uso del Grande dizionario italiano dell'uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro con la collaborazione di Giulio Lepschy e Edoardo Sanguineti, UTET, Torino 2003 (vol. VII del Grande dizionario italiano dell'uso, 6 voll., UTET, Torino 1999)
Introduzione, in Nuove parole italiane dell'uso del Grande dizionario italiano dell'uso, cit., pp.VII-XVI
Il linguaggio giornalistico, in Vittorio Roidi (a cura di), Studiare da giornalista, 3 voll., Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, Roma 2003, vol. I (Il sistema dell'informazione),pp. 112-41
La scrittura e lo sviluppo delle capacità di linguaggio, in Rosa Calò (a cura di),Scrivere per comunicare, inventare, apprendere. Percorsi curricolari nella scuola dell'obbligo, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 35-43
Il plurilinguismo come tratto costitutivo dell'identità italiana ed europea, in Mariella Marras, Rinaldo Rizzi (a cura di), Dalla lingua di casa alle lingue del mondo, Edizioni Junior, Trento 2003, pp. 7-18
Peppino e la lingua, in Antonella Ottai (a cura di), La vita è arte.Peppino De Filippo, RAI-ERI, Torino 2003,pp.83-89
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in Grazia Biorci, Lucia Ferlino, Micaela Rossi, Imparare dai bambini,Compagnia dei Librai, Genova 2003, pp.V-IX
Premessa, in Franco Gallo, Giovanni Iorio Giannoli, Paolo Quintili (a cura di), Per Sebastiano Timpanaro. Il linguaggio, le passioni, la storia, Atti del convegno dell'Università di Roma Tor Vergata, 4 febbraio 2002 - Edizioni Unicopli, Milano 2003, pp.7-10
Premise e Introduction in T.De Mauro, S.Sugeta, Lesser-Used Languages and Romance Linguistics, Bulzoni, Roma 2003, pp.IX, XI-XV
Cure
T.De Mauro, Shigeaki Sugeta (editors),Lesser-Used Languages and Romance Linguistics, Bulzoni, Roma 2003
T.De Mauro, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Lorenzo Miraglia, Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso fra stranieri, Bulzoni editore, Roma 2003
Riedizioni e traduzioni
Guida all'uso delle parole, 12a ed., Editori Riuniti, Roma 2003 (con una nuovaPostfazione, pp. 209-23)
Linguistica elementare, con esercizi e test di verifica, 11a ed., Laterza, Roma-Bari 2003
2002
Articoli e volumi
I Miserabili, in Paolo Domenico Malvini, Maria Concetta Mattei (a cura di), Il mio libro, Biblioteca Comunale di Trento, Trento 2002, pp.85-87
Discorso inaugurale[inaugurazione anno accademico 2000-2001], Intervento introduttivo, in Università di Castel S.Angelo, Lezioni scelte, vol.VII, a.a. 2000-01, 2001-02, IPS Editrice, Roma 2002,pp.27-33, pp. 12-17
Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002
"Ho cercato solo i miei montanari e ho trovato i cittadini". Don Milani in cinque punti, in «Valore scuola» 10, 2002, pp. 6-11 (rist. in «Valore scuola. La rivista» III (2007), n. 10, pp. 56-60)
Lettura e lingua, a cura di Angelo Angeloni, in «La Scrittura. Rivista letteraria trimestrale» VI, 14-15, pp.32-34
Obscura lex sed lex? Riflettendo sul linguaggio giuridico, in Gian Luigi Beccaria, Carla Marello (a cura di), La parola al testo. Scritti per Bice Garavelli Mortara, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2001 (ma 2002), pp.147-59
Un nuovo riflesso statistico e lessico-semantico tra parlato e scritto, in Maurizio Dardano, Adriana Pelo, Antonella Stefinlongo (a cura di),Scritto e Parlato. Metodi, testi, contesti, Atti del colloquio internazionale di studi (Roma, 1999), Aracne, Roma 2002, pp.31-42 (con Fiammetta Carloni)
Il seme della differenza, tra natura e storia, in Rosa Bianca Finazzi, Celestina Milani, Paola Tornaghi, Alfredo Valvo (a cura di), EUROAL. L'alterità nella dinamica delle culture antiche e medievali: interferenze linguistiche e storiche nel processo di formazione dell'Europa, ISU Università Cattolica, Milano 2002, pp.17-29
La grande lezione di Mario Lodi, in «La Vita Scolastica», LVI:19 (luglio 2002), pp.4-5
Il dizionario dei sinonimi e contrari, con sinonimie ragionate e tavole nomenclatorie, Paravia Bruno Mondatori, Torino-Milano 2002 (Introduzione, pp.III-XII)
Parole dalla trincea,in «IBC. Informazioni commenti inchieste sui beni culturali»X:3, lu-sett.2002, pp.21-23
Le nuove tecnologie multimediali per il miglioramento della scuola, in Amedeo Pistolese,Sandro Scalabrini (a cura di), Play and Game. Bambini e computer fra gioco e scuola, EDUP, Roma 2002,pp.135-40
C'è una scuola grande come il mondo, in «Insegnare. Mensiledel Centro di iniziativa democratica degli insegnanti» [rubrica fissa nelle due ultime paginein tutti i dieci numeri dell'anno]
Una lingua, tante lingue, in Annarita Puglielli (a cura di), Qui è la nostra lingua, CD-ROM, Università di Roma Tre- Comune di Roma
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in Giuseppe Bellosi e Marcello Savini (curatori), Verificato per censura. Lettere e cartoline di soldati romagnol nella prima guerra mondiale, Il Ponte Vecchio, Cesena 2002, pp.13-16
Prefazione, in Silvana Ferreri (a cura di), "Non uno di meno". Strategie didattiche per leggere e comprendere, "Quaderni del GISCEL", La Nuova Italia, Firenze 2002, pp.XI-XVIII
Prefazione,in Fabio Rossi, La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, Bulzoni, Roma 2002, pp.13-16
Prefazione, in Vito Laterza, Quale editore. Note di lavoro, Laterza, Roma-Bari 2002,pp.VII-XII
Prefazione in Mizio Ferrari, Libero docente. Lettera ad un preside, Fratelli Frilli editori, Genova, pp.9-10
Prefazione, in Massimo Vedovelli, L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Carocci, Roma 2002, pp.11-13
Prefazione, in Graziella Antonucci, Le storie nella Storia. Percorsi di didattica della storia nella scuola dell'obbligo: il Medio Evo, "I Sassi Magici", Edizioni Era Nuova, Perugina 2002, pp.9-11
Prefazione a Vladimir Majakovskij, Vladimir Majakovskij, testo russo a fronte, introd., trad. e note di G.Ruju, Editori Riuniti, Roma 2002, pp.7-8
Prefazione a Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, L'Ancora del Mediterraneo, 2° ed., Napoli 2002, pp.5-10
Prefazione in Isabella Chiari, Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, Carocci editore, Roma 2002, pp. 11-15.
Prefazione, in Graziella Antonucci, Le storie nella Storia. Percorsi di didattica della storia nella scuola dell'obbligo: il Medio Evo, “I Sassi Magici”, Edizioni Era Nuova, Perugina 2002, pp.9-11
Riedizioni e traduzioni
Linguistica elementare, 8ª ed. e 9ª 2002
Capire le parole, 4ª ed., 2002
Mikré semasiología ton me rhematikón kai ton physikón-istorikón glossón, metáphrase-epiméleia Mariánna Kondýle, Nesos, Atene 2002
2001
Articoli e volumi
Tullio De Mauro, Marco Mancini, Dizionario delle parole straniere, Garzanti Linguistica, Milano 2001
La culture et la langue, in Sabino Cassese (a cura di), Portrait de l’Italie actuelle, La documentation française, Paris 2001, pp. 125-150
La cultura e la lingua, in Sabino Cassese (a cura di), Ritratto dell’Italia, Laterza, Bari-Roma 2001, pp. 141-61 (trad. e revisione del precedente)
Il linguaggio come tecnica dell’esprimersi,in Consiglio Nazionale Forense, Il linguaggio, la condotta, il metodo, I seminari dell’Avvocatura, febbraio-marzo 2000, Il Sole-24 Ore, Milano 2001, pp.3-12
La lingua come ritratto implicito ed esplicito di un paese,in «Antologia Viesseux», n.s. VII:19-20 (genn.-ag. 2001), pp.17-22
Prefazioni e introduzioni
Introduzione, in Bruno Bisceglia, Alfredo Rizzi, Alcune analisi statistiche delle encicliche papali, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2001, pp. 5-11
Prefazione,in Luigi Berlinguer, Marco Panara, La scuola nuova,Laterza, Bari 2001, pp. VII-XIV
Riedizioni e traduzioni
Linguistica elementare, 6ª e 7ª ed., 2001
Minisemantica ecc., 7ª ed., 2001
Minima scholaria,Laterza, Roma-Bari 2001, 2ª ed., id., ivi id.
2000
Articoli e volumi
Presentazione,inCristina Vallini (a cura di), Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, «Il Calamo», Roma 2000, pp.7-14
Il Dizionario della lingua italiana, Paravia, Torino 2000
Tullio De Mauro, Marco Mancini, Etimologico, Garzanti Linguistica, Milano 2000
Linguaggio e comunicazione,in UmbertoColombo, Giuseppe Lanzavecchia (a cura di),Dalla tribù alla conquista dell’universo,LibriScheiwiller, Milano 2000, pp.113-25
La democrazia della lingua, intervista a T.De Mauro e Silvana Ferreri di Mario Di Rienzo, in «La vita scolastica»,LIV: 8 (genn.2000), pp.10-13
Pasolini’s Linguistics,in Zygmunt G.Baranski (ed.), Pasolini Old and New.Surveys and Studies,Four Courts Press, Dublin 2000, pp.77-85
Lingua e cultura linguistica in Italia negli studi di Raicich, in Marino Raicich intellettuale di frontiera, «Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux», Olschki, Firenze 2000, pp.53-61
Rileggendo il terzo corso di linguistica generale di F. de Saussure (1910-11), in «Historiographia linguistica», XXVIII:2-3, 2000, pp. 289-95
Italia linguistica in cammino, in «Geographia Antiqua. Rivista di geografia storica del mondo antico e di storia della geografia», VII: 1998 [ma 2000], pp.85-92
Richieste sociali e capacità linguistiche delle giovani generazioni italiane, in Emanuela Piemontese (a cura di), I bisogni linguistici delle nuove generazioni, La Nuova Italia, Firenze, 2000, pp. 11-22
Vocalità, gestualità, lingue segnate e non segnate, in Caterina Bagnara, Giampaolo Chiappini, Maria Pia Conte, Michela Ott (a cura di),Viaggio nella città invisibile, Atti del II convegno nazionale sulla LIS, Genova 1998, Edizioni del Cerro, Genova 2000, pp. 17-25
Guida alla composizione del testo, in Tullio De Mauro - Stefano Gensini, Guida alla prova scritta di italino, Le Monnier, Firenze 2000, pp. 3-30
Chi sono gli analfabeti di fine millennio?, in Marco Moussanet (a cura di),Duemila, versouna società aperta,. 3. Istruzione, scienza, linguaggio, Il Sole-24 ore, Milano 2000, pp.9-15
Stratificazionisociolinguistiche dell’eredità latina in italiano e dei suoi tramiti, in Paolo Di Giovine et alii(a cura di),Linguistica storica e sociolinguistica, Attidel Convegno della Società Italiana di Glottologia (Roma 1998), Il Calamo, Roma 2000, pp.163-188
Ingarrica, chi era costui?, in Ferdinando Ingarrica, La raccolta di cento anacreontiche, con una nota introduttiva di T.De Mauro, ristampa digitale per la nascita di Marina Angela Marsilio, Opuscolo che contiene La raccolta di cento anacreontiche su di talune scienze ecc.,di Ferdinando Ingarrica, ecc. (Pistoja, dalla Tipografia Cino), Roma, 7 novembre 2000, pp. 3-11
Riedizioni e traduzioni
Linguística elementar, trad. Isabel Teresa Santos, Editorial Estampa, Lisboa 2000
Prefazioni e introduzioni
Presentazione, in Fabio Camponovo, Alessandra Moretti (a cura di),Didattica ed educazione linguistica, La Nuova Italia, Firenze 2000, pp. VII-XI
Prefazione, in Roberto Beretta, Il piccolo ecclesialese illustrato, Ancora Editrice, Milano 2000, pp.5-7
Prefazione, in Henriette Walter, L'avventura delle lingue in Occidente. Origini, storia, geografia, Laterza, Bari-Roma 2000, pp. VI-XVI
1999
Articoli e volumi
Ricordi e testimonianze, in AA.VV., Elena Croce e il suo mondo. Ricordi e testimonianze, CUEN, Napoli 1999, pp.105-08
Il linguaggio dalla natura alla storia. Ancora su Gramsci linguista, in Giorgio Baratta, Guido Liguori (a cura di),Gramsci da un secolo all’altro, Editori Riuniti, Roma 1999, pp. 68-79
Gradit- Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro,6 voll.+CD-rom, UTET, Torino 1999
Introduzione, in Gradit,vol.I,pp.VI-XLII
Postfazione:Caratteri del lessico italiano,inGradit,vol. VI, pp.1163-1211
La presenza culturale italiana nei paesi del Mediterraneo, relazione al LXXIV Congresso internazionale della Dante Alighieri, in «Pagine della Dante», LXXIII: 4, dic. 1999, pp.3-8
Dante, il gendarme e l’articolo 3 della Costituzione, in Tullio De Mauro e Massimo Vedovelli (a cura di), Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel,Laterza, Bari 1999, pp.3-11
Nota linguistica sulla bolletta Enel, in Tullio De Mauro e Massimo Vedovelli (a cura di),Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel,Laterza, Bari 1999, pp.15-31
Réponse, in Facultéde philosophie et lettres. Departement d’études romanes, Doctorathonoris causa du Professeur Tullio De Mauro,UCL, Lovanio 1999, pp. 17-24
Il secondoPremio Tivoli-Europa, in Filippo Bettini, Armando Gnisci, Forse questo è il confine. La giovane poesia d’Europa nel 1998,Meltemi, Roma 1999, pp. 7-8
Prefazione, pp. V-XVI in Henriette Walter, L'avventura delle lingue in Occidente. Origini, storia e geografia, Laterza, Bari 1999
Cure
Tullio De Mauro e Massimo Vedovelli (a cura di), Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel,Laterza, Bari 1999
1998
Articoli e volumi
Prima persona singolare passato prossimo indicativo, Bulzoni, Roma
Linguistica elementare, Laterza, Roma-Bari
Passato e futuro dell’educazione linguistica, in Silvana Ferreri e Anna Rosa Guerriero (a cura di), Educazione linguistica vent’anni dopo e oltre, “Quaderni del Giscel”, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), pp. 13-35
Il mitico Ingarrica (in ricordo di Carmine De Luca), in «C’era due volte...», V,9 (febbraio 1998),pp.13-15
Qualche considerazione sullasimbolicità delle parole,in Franco Ratto, Giuseppe Patella (a cura di), Simbolo, metafora e linguaggio, Edizioni Sestnte, Acquaviva Picena (AP) 1998, pp.359-364
Il linguaggio della Costituzione, in Stefano Rodotà (a cura di), Alle origini della Costituzione. Ricerca della Fondazione L.eL.Basso-ISSOCO, Il Mulino, Bologna 1998, pp.25-42
Riedizioni e traduzioni
Guida alla scelta della facoltà universitaria,Il Mulino,Bologna, 11ª ed.
Le lauree brevi, Il Mulino, Bologna, 5ª ed. (con Franco De Renzo)
DIB. Dizionario di base della lingua italiana,2ª ed., Paravia, Torino (con G.G.Moroni)
Dizionario visuale della lingua italiana, 2ª ed., Paravia, Torino (con A.Cattaneo)
Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari-Roma, 12ª ed. [1963¹, 1970³, 1993¹º]
Introduzione alla semantica, Laterza, Bari-Roma, 9ª ed.
Prefazioni e introduzioni
Il premio Tivoli-Europa, in Filippo Bettini, Armando Gnisci, Il cammino di Santiago. La giovane poesia d’Europa nel 1997, Meltemi, Roma 1998, pp.7-10
Cure
La lingua come luogo delle memorie, in Lina Bolzoni, Vittorio Erlindo, Marcello Morelli (a cura di), Memoria e memorie. Convegno internazionale di studi. Roma 18-19 Maggio 1995 - Accademia Nazionale dei Lincei, Olschki editore, Firenze, 1998 N.B: non disponendo del testo non abbiamo pagine. Assente da bibliografia a stampa Laterza, curata da S.F.
Riedizioni e traduzioni
Ferdinand de Sossior, Kursobsceilinguistiki, KommentarijTulliode Mauro, Izdatel’stvo Ural’skogo Universiteta, Ekaterinburg 1999
1997
Articoli e volumi
DAIC. Dizionario avanzato dell’italiano corrente, Paravia, Torino 1997
Prime parole,Paravia, Torino 1997 (con E. D’Aniello e Gisella Moroni)
I latini in italiano,in E.Citernesi, A.Bencini,Latinorum. Dizionario del latino contemporaneo, Materiali e ricerche per il Devoto-Oli, Le Monnier, Firenze 1997, pp.V-XIV
Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, in P.Galluzzi, P.A.Valentino (a cura di), I formati della memoria, Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Giunti, Firenze 1997, pp. 95-105
Qualche riflessione per/con la commissione dei saggi, in Le conoscenze fondamentali per l’apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni. I materiali della Commissione dei Saggi, «Studi e documenti degliAnnali della Pubblica Istruzione»,n.78,Le Monnier, Firenze 1997, pp. 296-321.
Quale formazione per vivere e lavorare in una società complessa, in N. Rossi (a cura di), L’istruzione in Italia: solo un pezzo di carta?, Il Mulino, Bologna, pp.479-508
Il Senato e l’Italia linguistica, in AA.VV., Il Senato nella storia: il Senato nell’età moderna e contemporanea, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, pp.397-422
La scuola e la promozione della cultura scientifica, in Accademia Nazionale dei Lincei,La cooperazione europea per la diffusione della cultura scientifica, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 29-34
Se una notte d’inverno un editore, inR.Calò, S.Ferreri (a c.di), Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi e educazione linguistica,La Nuova Italia, Scandicci-Firenze, pp.25-40
La scrittura creativa e le università italiane: un rapporto in colpevole ritardo, con L.Lepri, in Scrittura creativa, a c. di L.Lepri, «I Quaderni di Panta», Bompiani, Milano 1997
Quel che c’era intorno a don Milani, «Il Segno», XXIII (1997), n.187 (lu.-ag.), pp.7-16
Rapporto tra lingua nazionale e dati statistici, in «Comunicazioni sociali», XIX:1 (1997, genn.-mar.), pp.111-15.
Società di massa, formazione, informazione, in «Quaderni della Fondazione Piaggio», III:2 (nov.1997), pp.41-52
Minima scholaria, rubrica fissa in «Insegnare», nn. 1-12 (genn.-dic.) 1997
Prefazioni e introduzioni
Presentazione, in M.Michael (Henry Winterfeld), Timpetill, la città senza genitori, introd.di C.De Luca, Era Nuova, Ellera Umbra (PG) 1997, p.7
Leggere e scrivere, inComune di Roma, Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali, Scritture. Le forme della comunicazione, AIAP, Roma 1997, pp.7-10
Cure
Lezioni su Pasolini, a c. di T.De Mauro e F.Ferri, Sestante, Ripatransone (AP) 1997
Lessico e grammatica. Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche,a c. di T.De Mauro e V. Lo Cascio, atti del convegno interannuale della SLI, Madrid 1995, Bulzoni, Roma 1997
Riedizioni e traduzioni
Kriticko izdanje prirediot,in F.de Sosir, Kursopstelingvistike, Izdavacka Knjizanica Zorana Stojanovica, Novi Sad, pp.5-21, 227-406
Guida alla scelta della facoltà universitaria,Il Mulino,Bologna, 10a ed.
Le lauree brevi, Il Mulino, Bologna, 4a ed. (con Franco De Renzo)
Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma 1997, 12a ed.
Kritikal kiadása, in Ferdinand de Saussure, Bevezetés az általános nyelvésztbe,(trad. del commento al CLG),Corvina, Budapest 1997
1996
Articoli e volumi
Scala mobile. Un punto di vista sui lessemi complessi, con Miriam Voghera,in P.Benincà et alii (a cura di), Italiano e dialetti nel tempo (v.oltre), pp.99-131
La scuola linguistica romana,inAA.VV., Le grandi scuole della Facoltà di Lettere della Sapienza, Università di Roma La Sapienza, pp.173-87
La diffusione dell’italiano nel mondo e le vie dell’emigrazione: problemi istituzionali e sociolinguistici, con M.Vedovelli, in La diffusione dell’italiano nel mondo e le vie dell’emigrazione. Retrospettiva storica e attualità, Centro Studi Emigrazione, Roma, pp.7-41
Scuola dimenticata,«Segno nel mondo. Sette», XIV, 11 (24.3.1996), pp.3-4
La situazione sociolinguistica nella crisi italiana,in AA.VV., Italia: istruzioni per l’uso, a c. di E.Siciliano, Giunti, Firenze, pp.72-86
Aspetti della comprensione linguistica, in AA.VV., Lezioni di linguistica, a c. di C.Consani e F.Motta, Libreria dell’Università Editrice, Pescara, pp.11-35
Un soffio alla francese [rec. a C.Hagège,Le souffle de la langue. Voies et destins des parlers d’Europe], «Italiano e Oltre», XI, 1, 1996, pp.25-26
Lezioni di dinamica dei fluidi a una farfalla,in De Mauro, Pedace, Stasi (curatori, vedi oltre), Teoria e pratica della scrittura creativa, pp. 192-207
Voci Francesco Alunno, Corrado Avolio, Michele Barbi, Matteo Giulio Bartoli, Carlo Battisti,Giuseppe Gioachino Belli, Vittorio Bertoldi,Giulio Bertoni, Emilio Betti, Bernardino Biondelli, Gino Bottiglioni, Napoleone Caix, Ambrogio Calepio, Italo Calvino, Ugo Angelo Canello, Giacinto Carena, Luigi Ceci, Francesco Cherubini, Paolo Costa, Benedetto Croce, Galvano Della Volpe, Cesare De Lollis, Francesco De Sanctis, Giacomo Devoto, Epicurus, Jacopo Facciolati, Pietro Fanfani, Pier Gabriele Goidànich, Gaspare Gorresio, Luigi Heilmann, Giuseppe Lombardo Radice,Mario Lucidi, Bruno Migliorini, Ernesto Monaci, Luigi Morandi,Antonino Pagliaro, Giovanni Papanti, Ernesto Giacomo Parodi, Pier Paolo Pasolini,Giorgio Pasquali, Vittore Pisani, Basilio Puoti, Fedele Romani, Carlo Salvioni,Luigi Scaravelli, Alfredo Schiaffini, Benvenuto Terracini, Ciro Trabalza, Alfredo Trombetti, Nicola Zingarelli, Attilio Zuccagni Orlandini,in Lexicon Grammaticorum. Who’s Who in the History of World Linguistics, general editor H.Stammerjiohann, co-editors S.Auroux, D.Cherubim, T.De Mauro, D.Di Cesare, E.P.Hamp, et alii,M.Niemeyer, Tübingen 1996
Distanze linguistiche e svantaggio scolastico, in A.Colombo, W.Romani (a cura di),«E’ la lingua che ci fa uguali». Losvantaggio linguistico: problemi di definizione e intervento, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp.13-24
La questione della lingua,in C.Stajano (a c.di), La cultura italiana del Novecento,Laterza, Bari 1996, pp.423-444
Qualche contraddizione della filosofia del linguaggio, inD.Gambarara, S.Gensini, A.Pennisi edds., Language Philosophies and the Language Sciences, Nodus Publikationen, Münster 1996, pp.17-26
Note sulla lingua dei cantautori dopo la rivoluzione degli anni ‘60,in L.Coveri (a c.di),Parole in musica, Interlinea, Novara 1996
Linguistic Varietyand Linguistic Minorities,in D.Forgacs, R.Lumley eds., Italian Cultural Stiudies,Oxford University Press, Oxford1996, pp.88-101
Gramsciet la linguistique, in «La Revue Commune», n.3, dossier Gramsci et la culture populaire,a c. di Silvia Disegni, 1996, pp.41-48
DIB. Dizionario di base della lingua italiana, Paravia, Torino 1996 (con G.G.Moroni)
Dizionario visuale della lingua italiana, Paravia, Torino 1996 (con A.Cattaneo),
Guida alla scelta della scuola superiore, Laterza, Bari 1996 (con Francesco De Renzo),
Prefazioni e introduzioni
Presentazione,in Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione,Scienza spazio aperto. Settimana della cultura scientifica e tecnologica, promossa dal MURST,Roma, pp.XVI-XX
Premessa, in D.Missaglia, Pensare l’autonomia, Scrptorium, Torino 1996, pp.6-8
Prefazione,a J.Trabant, Vico e i segni, Laterza, Bari
Introduzione,in Il Collegio Romano (secc. XVI-XIX), in «Roma moderna e contemporanea. Rivista interdisciplinare di storia», III (1995), n.3, pp.567-570
Cure
Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio C.Lepschy,a c. di P.Beninca’,G.Cinque, T.De Mauro, N.Vincent, Bulzoni editore, Roma
Lexicon Grammaticorum. Who’s Who in the Hisory of World Linguistics, general editor H.Stammerjiohann, co-editors S.Auroux, D.Cherubim, T.De Mauro, D.Di Cesare, E.P.Hamp, et alii,M.Niemeyer, Tübingen 1996
T.De Mauro, P.Pedace, A.G.Stasi, Teoria e pratica della scrittura creativa, Controluce, Roma
Riedizioni etraduzioni
Guida alla scelta della facoltà universitaria,Il Mulino,Bologna, 9a ed.
Le lauree brevi, con Franco De Renzo, Il Mulino, Bologna, 3a ed.
Introduzionee Commentoa F.de Saussure, Corso di linguistica generale , 16a ed., Laterza, Bari-Roma
Ferdinand de Saussure, Kursobecné lingvistiki, Vydal Ch.Bally a A.Sechehaye za spolupráce A. Riedlingera, Kommentáre napsal T.De Mauro, prelozil F.Cermák, Academia, Praha 1996 (T.De Mauro, Biografické a kritické poznámkyoFerdinandovi de Saussurovi, pp.255-452)
1995
Articoli e volumi
Idee per il governo: la scuola, discusse con A.Augenti, S.Avveduto, B.Brocca, C.Collicelli, A.Oliverio Ferraris, L.Pecchioli, R.Simone, A.Visalberghi, Laterza, Bari-Roma
Luigi Rosiello: un linguista illuminista, con P.Ramat e S.Scalise, in Per Luigi Rosiello, «Lingua e stile», XXX, 27-46
Quantità-qualità: un binomio indispensabile per comprendere il linguaggio, sta inS. Bolasco, R. Cipriani (a cura di),Ricerca qualitativa e computer. Teorie, metodi e applicazioni,Franco Angeli, Milano,pp.21-30
Discorso, in Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Inaugurazione dell’anno accademico 1994-95, 14 giugno 1994, San Marino 1995, pp.12-23
L’incidenza dell’apprendimento di una lingua straniera sull’apprendimento e l’uso della lingua materna nella scuola italiana, in P.Desideri (a cura di), L’universo dellelingue. Confrontare lingue e grammatiche nelle scuole, La Nuova Italia editrice, Scandicci (Firenze),pp.3-15 (in collab. con Patrick Boylan)
I dizionari come indices verborum e il linguaggio, in C.Leonardi, M.Morelli, F.Santi (a cura di), Fabula in tabula. Uno storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico, Atti del Convegno della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia, Centro di Sudi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1995, pp.353-59
Leggere, capire, interpretare, in AA.VV., In viaggio tra i testi, atti del convegno CIDI-Paravia, Genova 31.3-1.4.95, in «L’immaginazione», n.122, ag.-sett.1995, pp.6-7
Sette forme di adeguatezza della traduzione, in «Carte semiotiche. Rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici», n.s., 2 (sett.1995), pp.9-22
Discussione,in R.Simone, Idee per il governo: l’università,discusse con R.Chiaberge, T.De Mauro, T.Gregory ...., N.Tranfaglia,Laterza, Bari-Roma 1995, pp.100-109
Eticità e linguaggio, in collaborazione con Sara Fortuna, in Senso e storia dell’estetica. Studi offerti a Emilio Garroni in occasione del 7O° compleanno, Pratiche editrice, Parma, pp.488-510
C’è spazio per una lingua artificiale?,in «L’Esperanto. Revuo de itala esperanto-federacio»,XXII:8, ott. 1995, pp.37-39
Prefazioni e introduzioni
Prefazione,in E. Schiavina, L’Antenna di Babele: 2, Media, società-mondo, formazione, Anabasi, Milano 1995, pp.VII-IX
Prefazione,in CeSPI-USPID, Cinquant’anni dopo Hiroshima, Armi e strategie nucleari, Missili, Controllo degli armamenti, proliferazione e disarmo, Editore OA, Roma 1995, pp.VII-X
Introduction to the Symposium, in T.De Mauro, Sh.Sugeta, Saussure and Linguistics Today,Waseda-Bulzoni, Roma 1995, pp.11-14
Presentazione,inJ.-P.Liégeois, Rom, Sinti, Kalè. Zingari e Viaggianti in Europa, Edizioni Lacio Drom, Roma 1995, pp.3-5
Prefazione,in P.P.Pasolini, Interviste corsare sulla politica esulla vita 1955-1975, a c. di M.Gulinucci, «Liberal», Atlantide Editore, Roma, pp.15-16
Prefazione, in C.Marrone, Le lingue utopiche, Melusina, Roma, pp.5-6
Introduzione, in B.Migliorini, Manuale diesperanto, a c. di R.Corsetti, CoEdEs, Milano 1995,pp. 5-11
Prefazione,in G.Gervasio Carbonaro,G.Paoletti Sbordoni, La qualitàpossibile. Educazione, cultura, servzi sociali nel territorio, La Nuova Italia, Firenze 1995,pp.IX-XIII
Cure
T.De Mauro, Sh.Sugeta (edd.), Saussure and Linguistics Today, Waseda University Tokyo- Bulzoni, Roma 1995
Riedizioni e traduzioni
Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari-Roma, 11a ed. [19631, 19703, 199310]
Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Bari-Roma, 3a ed.
Guida alla scelta della facoltà universitaria, 8aed., Il Mulino, Bologna
Le lauree brevi, con Francesco De Renzo, 2a ed., Il Mulino, Bologna
1994
Articoli e volumi
Le stagioni delle parole. Orazio e la comunicazione, «L’informazione bibliografica» XIX (1993), pp.549-574
Un ministero per la cultura, in «Produzione e cultura» VII:5-6 (1993), pp.9-10
Antonino Pagliaro and Semantic Criticism, with a Bio-bibliographic Appendix,in T.De Mauro, L.Formigari, Italian Studies(v.sotto), pp.11-30
Intelligenti pauca, in P.Cipriano, P.Di Giovine, M.Mancini (a cura di), Miscellanea di studi linguistici in onore di W.Belardi,2 voll.,Il Calamo, Roma 1994, pp.865-75
Creativityin Language,in Creative potential, exploring and developing, Abstracts, conferenza dell’European Coucil for High Ability, Pavia 6-9 aprile 1994, a cura di M.L.Tritto, pp.19-23
Capirele parole, Laterza, Bari 1994
L’articolo 3 e la scuola, in «Insegnare» 1994:6, pp.4-7
T.De Mauro, M.Vedovelli, La diffusionedell’italiano nel mondo: problemi istituzionali e sociolinguistici, in «International Journal of the Sociology of Language», 107 (1994), pp.25-40
Lingua e dialetti, inPaul Ginzborg, Stato dell’Italia,Il Saggiatore, Milano 1994, pp. 61-67
Per una biblioteca multilingue, in Comune di Roma, Assessorato alla Cultura, Storie del mondo. Letterature,musiche e culture del Sud del mondo, a cura di Gabriella Sanna, Artemide Edizioni, Roma 1994, pp.175-82
Il plurilinguismo in Italia e nel mondo, in Silvana Schiavi Fachin (a cura di), Lingue, testi e contesti., Studi in onore di Nereo Perini, vol.I, Edizioni Kappa Vu, Udine 1944, pp.95-103
Nota linguistica aggiuntiva, in R.Bocciarelli, P.Ciocca (a cura di), Scrittori italiani di economia, Laterza, Bari 1994, pp.407-23
Il lessico di frequenza dell’italiano parlato: LIP, in «Opera del Vocabolario italiano. Bollettino», I (1994), pp.32-43
T.De Mauro, F.De Renzo, Le lauree brevi, Il Mulino, Bologna 1994
Prefazioni e introduzioni
Einführung,in M.Karpati (a cura di), Sinti und Roma Gestern und Heute, Centro studi Zingari, Gesellschaft für bedrohte Völker, Centro di Cultura dell’Università Cattolica, Roma-Bozen 1994, pp. 5-8
Premessa: ilLIP, in T.De Mauro (a cura di), Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Fondazione IBM Italia,Firenze 1994, XI-XXVI
Prefazione, in M.Prampolini, F.de Saussure, Giunti-Lisciani, Teramo 1994, pp.7-9
Presentazione, in C.Bazzanella, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all’italiano parlato,La Nuova Italia, Fireze 1994, pp.XI-XV
Introduzione, in A.Pennisi, Le lingue mutole. Le patologie del linguaggio fra teoria e storia, introd. di T.De Mauro, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994, pp. 11-14
Prefazione, in S.C.Sgroi, Diglossia, prestigio e varietà della lingua italiana , Il Lunario, Catania1994, pp.9-11
Premessa,in A. Pagliaro, Opere, I: Storia della linguistica, tomo I: Sommario di linguistica arioeuropea, rist.anatatica dell’ed. 1930, Novecento, Palermo 1993 [ma 1994], pp.5-11
Prefazione,in P.Lucisano (a cura di), Alfabetizzazione e lettura in Italia e nel mondo. I risultati dell’indagine interazionale IEA-SAL, pref. di T. De Mauro, introd. di M.Cora Costa, Tecnodid, Napol, pp.3-8
Nota introduttiva, in N.Pitta, Voglia di scuola. L’istruzione elementare a San Marco in Lamis nel secondo dopoguerra, Qualesammarco edizioni, San Marco in Lamis (FG) 1994,p.9
Cure
T.De Mauro, L.Formigari (a cura di), Italian Studies in Linguistic Historiography. Proceedings of the Conference «In ricordo di Antonino Pagliaro-Gli studi italiani di storiografia linguistica», Rome 23-24 January 1992, Nodus Publikationen, Münster 1994
T.De Mauro (a cura di), Come parlano gli italiani,Fondazione IBM Italia, La Nuova Italia, Firenze 1994
T.De Mauro (a cura di), Il trattamento linguistico dell’informazione scientifica,Bulzoni, Roma 1994
Riedizioni e traduzioni
T.De Mauro, F.Mancini, M.Vedovelli, M.Voghera, Lessico di frequenza dell’italiano parlato-LIP,2a ed.,EtasLibri, Milano
Introduzionee Commentoa F.de Saussure, Corso di linguistica generale,Laterza, Bari-Roma, 15a ed.
Guida alla scelta della facoltà universitaria,Il Mulino, Bologna 1994
1993
Articoli e volumi
Qualche ipotesi sulla comprensionedeglienunziati, «La Linguistique», XXIX: 2 (1993), pp.41-53
Ricordo di Salvatore Battaglia, in AA.VV., Per Salvatore Battaglia (1904-1971), Atti del Convegno di Studi, Napoli, 8-9 novembre 1991,Liguori, Napoli 1993
T.De Mauro, F.Mancini, M.Vedovelli, M.Voghera, Lessico di frequenza dell’italiano parlato-LIP,EtasLibri, Milano 1993
Lettura e linguaggio, in «Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri», bollettino n.11, maggio 1993, pp.1-7
Dialetti, inG. Calcagno (a cura di), Bianco, rosso e verde. L’identità degli italiani, Laterza, Roma-Bari 1993, pp.59-68
Vorremmo tutti di più [contro il verbalismo nell’educazione], in «RES. Cose d’oggi a scuola» III:6 (1993), pp.16-20
Lingua e temporalità, in L.Faranda, L.M.Lombardi Satriani (a cura di), Forme del tempo, Monteleone, Vibo Valentia 1993, pp.127-35
Riedizioni e traduzioni
Introduzione alla semantica, Laterza, Bari-Roma, 8a ed.
Lingua e dialetti, con Mario Lodi, Editori Riuniti, Roma, 2a ed.
Introduction, in J.Amati Mehler, S.Argentieri, J.Canestri, The Babel of Unconscious. Mother Tongue ad Foreign Languagesin the Psychoanalytic Dimension, International University Press, Inc., Madison (Conn.), 1993, pp.XV-XXVIII
1992
Articoli e volumi
Esquisse sociolinguistique desItalies d’aujourd’hui,in H. Giordan (a cura di), Les minorités en Europe. Droits linguistiqueset droitsde l’homme, Editions Kimé, Parigi 1992, pp.233-48
Quale cultura per le bambine e i bambini,relazione al 19° convegno nazionale del CIDI, «Insegnare», 1992:10, pp.7-11
Croce, la linguistica e noi (intervista di Arturo Martone), «Nord e Sud» XXXIX:3 (1992), pp.23-40
Aspetti linguistici di una società multiculturale, inG.Tassinari, G.Ceccatelli Gurrieri, M.Giusti (a cura di), Scuola e società multiculturale. Elementi i analisi multidiciplinare,La Nuova Italia, Firenze 1993, pp.75-82
T.De Mauro et alii, Il lessico di frequenza dell’italianoparlato: LIP, in S.Bianconi, D.Petrini (a cura di), Linee di tendenza dell’italianocontemporaneo,Atti del XXV Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana,Lugano 1991,Bulzoni Roma 1992, pp.83-118
T. De Mauro, E. Padalino, M. Vedovelli,L’alfabetizzazione culturale e comunicativa. L’esperienza di educazione degli adulti nel distretto Scandicce-Le Signe: risultati e proposte, Firenze, Giunti Marzocco 1992.
Informatica e linguistica, in AA.VV., Calcolatori e scienze umane, Fondazione IBM, EtasLibri, Milano 1992, pp.195-210
I linguaggi scientifici nel giornalismoitaliano, in M.Medici, D.Proietti (a cura di), Il linuaggiodel giornalismo, Mursia-Montblanc, Milano 1992, pp. 73-82
Monolinguismo addio, ’Informazione bibliografica’, poi in L’Italia delle Italie, 3a ed., Editori Riuniti, Roma 1992
Riedizioni e traduzioni
L’Italia delle Italie, 3a ed. (riveduta e ampliata), Editori Riuniti, Roma 1992
Prefazioni e Introduzioni
Presentazione, in Miguel Siguán, William F. Mackey, Educazione e bilinguismo, Insula-Papiros, Nuoro 1992, pp.7-21
1991
Articoli e volumi
Ancora Saussure e la semantica, «Cahiers Ferdinand de Saussure », 45, 1991, pp.101-09
The World Looked Wonderful,in H.-M.Gauger, W.Pöckl (a cura di), Wege in der Sprachwissenschaft. Vierundvierzig autobiographische Berichte, G.narr Verlag, Tübingen1991, pp.160-65
Ancora Saussure e la semantica, «Cahiers Ferdinand de Saussure », 45, 1991, pp.101-09
Alcuni appunti su Gramsci linguista, in AA.VV.,Gramsci e la modernità. Letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a c. di V. Calzolaio, Introduzione di P. Fasano, CUEN, Napoli, pp.135-144.
La democrazia linguistica in una società multilingue,, in AA.VV., Scuola e bilinguismo in Sardegna: Aspetti scientifici e didattici, Edizioni Della Torre, Cagliari, pp. 23-33.
Le parole degli uomini, in «Sapere», 57, n.5 (937), pp.17-28.
La scelta antiretorica di Manzoni, in «Italiano & oltre», anno VI (1991), n.3, pp.122-123.
A chiare note, in «L’informazione bibliografica», anno XVII, n.1, pp.5-20.
Colloquiosulle prospettive della semiologia, in L.J. Prieto, Saggi di semiotica, II, Sull’arte e sul soggetto, Pratiche Editrice, Parma, pp.9-22.
Le nozioni di tempo in Saussure [trad. in giapponese], in « Gengo», vol.20 (1991), n.6, pp. 302-303
Il patrimonio linguistico europeo, relazione al Forum europeo della Sapienza, Roma, 19-22 aprile 1991.
Linguistica e antropologia, in Ministero dell’Università della RST, Discipline umanistiche. Analisi e progetto, Istituto poligrafico dello stato, Roma, pp. 83-100.
La TV non ci taglierà la lingua, intervistadi G. Annibaldis, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 1 febbraio 1991, p.18.
La nascita della Società di Linguistica Italiana, in AA.VV., La linguistica italiana oggi, Atti del Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana, Bulzoni, Roma 1991, pp. 13-35
La didatticanella facoltà, in Università degli Studi di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Conferenza di Facoltà. Ladidattica, la ricerca, le strutture e le prospettive professionali,Roma 1991, pp.23-25
Ancora Saussure e la semantica, «Cahiers Ferdinand de Saussure », 45, 1991, pp.101-09
Prefazioni e introduzioni
Prefazione, in C. Nofri, Linguaggio e Mental Imagery. Dall’ipotesi della relatività linguistica alla teoria del doppio codice, Metis, Chieti, pp.9-10.
Premessa, in W. von Humboldt, La diversità delle lingue, Introduzione e traduzione a cura di D. De Cesare, Laterza, Roma-Bari, pp.V-IX.
1990
Articoli e volumi
Il patrimonio linguistico delle giovani generazioni, in AA.VV., I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile, a cura di G. Petter e F. Tessari, La Nuova Italia, Scandicci, Firenze, pp.215-230
Il plurilinguismo nella cultura italiana, in AA.VV, Il mondo delle lingue. Atti di EXPOLINGUE 1989, a c. di A. Csillaghy, litografia Abbiatense, Novate Milano, pp. 19-21.
Scuola & linguaggio -L’italiano per il biennio,in«Metafore»,I, n.1p.8
Scuola & linguaggio -Dizionari come serpenti di mare,in«Metafore»,II, n.1, p. 8.
Leggi come ti pare...ma leggi, in«Duemilauno»,n. 23 (nov.dic. 1990), pp. 37-43.
I dizionari da oggi a domani, in«Note di informatica. Quaderni IBM», 2, pp. 7-8.
Dispersione scolastica e marginalità sociale, in «Animazione sociale»,XX, n.31-32, pp. 60-64.
La dispersione scolastica e i problemi di oggi,in«Il giornale dei genitori»,XXXI nuova serie, n. 181, pp. 22-25.
Intervistasul tempo, in«Orologi», anno IV, n. 12, pp. 100-104.
Entrevista,in«La Jornada», n. 55, 1.7.1990, pp.38-40.
La lingua come strumento della lotta di classe, in«Rinascita sarda», numero speciale, ott. 1990, p. 26.,
Democrazia è chiarezza,intervista di D. Trotta, in «Il Mattino», 24 gennaio 1991, p.14.
L’astuto ministro ministrorum, in «l’Unità», 22 ottobre 1990, p.1.
Salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni linguistiche europee, in I Forum europeo della Sapienza, aprile 1990.
Prefazioni e introduzioni
Nachwort, in D. Di Cesare-S. Gensini (Eds), Iter Babelicum,Nodus Publikationen, Münster, pp. 159-164.
Introduzione, in J. Amati Mehler, S. Argentieri, J. Canestri, La Babele dell’inconscio, Raffaello Cortina, Milano, pp. XXI-XXVII.
Prefazione, in G. Rodari, Il gatto viaggiatore e altre storie, Antologia di racconti, favole, filastrocche, a c. di C. De Luca, l’Unità-Editori Riuuniti, pp. XI-XIX.
Prefazione, in C. Nocera Avila, Studi sulla traduzione nell’Inghilterra del Seicento e del Settecento, S. Sciascia ed., Caltanissetta-Roma, pp. 5-9.
Riedizioni e traduzioni
Guida alla scelta della facoltà universitaria, cit., 3a ed.
1989
Articoli e volumi
Vocabolario: scuola e informazione, in AA.VV., Il vocabolario nella società della comunicazione, Atti del Convegno, Firenze, 28 sett.1987, Selezione dal Reader’s Digest, Milano, pp.41-45
Ubaldo Mazzini nel suo tempo, saggio in Ubaldo Mazzini, Poesie in vernacolo, a c. di P.E.Faggioni, Editori Laterza-Cassa di Risparmio della Spezia, Roma-Bari, pp.29-37
Per una storia linguistica della città di Roma, introduzione a AA.VV., Il romanesco ieri e oggi, a cura di T.De Mauro, Bulzoni, Roma, pp. XIII-XXXVII
Wittgenstein sarebbe esistito senza il fonofilm?, in «Cinema nuovo», XXXVIII, 6, pp.5-6
I diritti linguistici, in«Il diritto alla giustizia», a VII, 50, pp.9-10
E scelsi glottologia, in L’Università, a c. di M.E. Piemontese e M.T. Tiraboschi, «Il Salvagente», suppl. al n.230 dell’«Unità» del 30.9.89
I vocabolari ieri e oggi, in«Rivista IBM»,XXV, n. 4, pp. 36-47.
Primo: una scuola di scrittura, in«Meta», anno V, n.1, pp.29-31.
Appunti sualcuni problemi scientifici e didattici dell’insegnamento dell’italiano come L2, in«Culturiana», anno I, n.2, pp. 8-10.
Raons i problemes del plurilinguisme avui, in«Limits», n. 7, nov. 1989, pp. 5-17.
Edita un pamphlet, cretino!, in«L’Espresso», Supplemento al num. 3 del 22 gennaio 1989, pp. 40-42.
Parole per dirlo in modi diversi, in«Corriere della sera»,12 nov. 1989.
I vocabolari ieri e oggi, in Il vocabolario del 2000, IBM Italia, Milano, pp. 7-40.
I vocabolari oggi e domani, in Il vocabolario del 2000, IBM Italia, Milano, pp. 41-49.
Prefazioni e introduzioni
Presentazione, a I ferri del mestiere. Dieci interviste di Eugenio Manca, «L’Unità»-Letture, Roma, pp.VII-X
PresentazioneinJ.Y.K. Kerr, Comunicario.Per la pratica della lingua parlata, La Favelliana-logo motiv, Milano, pp.III-V.
Riedizioni e traduzioni
Guida alla scelta della facoltà universitaria,2a ed., Il Mulino, Bologna
F.de Saussure, Kurs obecné lingvistiky, komentáre napsal Tullio De Mauro, Odeon, Praga
1988
Articoli e volumi
Linguaggi scientifici e lingue storiche, in AA. VV., L’educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, a c. di Annarosa Guerriero, La Nuova Italia, pp. 9-19
Dai Nipiol e dagli omogeneizzati, intervista rilasciata a Sofia Toselli, «Insegnare», IV, 1, pp. 23-24
Guida alla scelta della facoltà universitaria, Il Mulino, Bologna
Il linguaggio, le lingue e le identità etnico-culturali, in AA.VV., Educazione allo sviluppo. Una cultura dell’interdipendenza per lapartecipazione alla cooperazione allo sviluppo, Atti CIES, Grottaferrata, Roma, 17-20 settembre 1987, a cura di E. Detti, La Nuova Italia, Firenze, pp. 89-96
Tre profezie e la vita del linguaggio, in«Problemi del socialismo», I, 1988, pp. 69-79
Estratto conferenza di Waseda su Situazione linguistica italiana, in«Gengo», xvii, 2, p. 120
Intervento, in AA.VV., L’editore che non c’è, Edizioni Sonda, Torino, pp. 54-55
L’italiano oggi nel mondo, in «Annuario accademico ’87-’89. Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri», Siena, pp. 74-83
Un impegno straordinario, in«Rinascita sarda», n. s., III, 4, p. 21
Un biglietto d’andata e ritorno: il dialetto nei programmi,«La vita scolastica», XLIII, 3, pp. 9-12
Intervista a Gul Isik, in«Sanat Dergisi», 205/1, pp. 19-20
Il linguaggio, prezioso patrimonio di cultura costruito dalle menti umane nella loro storia, in «Comuni d’Europa», XXXVI, 12, p. 59
Ceviribilim, in«Metis Ceviri», VI, p. 29-30
Parlare ed ascoltare, intervista, in«Psicanalisi contro», V, 40, febbr. 1988, p. 7
A livello di parola, in «Espresso», ’68.Vent’anni dopo, suppl. al n. 3, 25 gennaio 1988, pp. 72-73
Prefazioni e introduzioni
Le ottave romanesche di Elia Marcelli, introduzione a E. Marcelli, Li Romani in Russia, Bulzoni, Roma, pp. I-XIV
Premessa, a AA.VV., Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, atti del XIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana, Roma, 8-10 novenbre 1985, a c. di T. De Mauro, S. Gensini, M. E. Piemontese, Bulzoni, pp. VII-IX
Un impegno di cultura, prefazione a D. M. Cicchetti, Un’isola nel mare dei dialetti meridionali, Comune di Vallata,Vallata, pp. 5-8
La scelta del dialetto «dendre a na storie», prefazione a V. Moretti, Dendre a na storia, poesie abruzzesi, Editoriale Sette, Firenze, pp. 5-10
Post-fazione in Gino Gentile, Savella cunta. Savelli racconta, con pref. di R. Cresti, Bertani, Padova, pp. 85-89
1987
Articoli e volumi
Lingua e dialetti in Italia, in Aa. Vv., La formazione dell’insegnante di lingue in ambiente di lingue in contatto, Atti del colloquio italo-catalano, 25-27 maggio 1985, «LIS», Pubblicazioni del Dptm. di Scienze del linguaggio dell’Univ. di Roma La Sapienza, Roma, pp. 11-21
Nuove vie e nuovi compiti dell’educazione linguistica superiore, in Aa. Vv.,Educazione linguistica di base e programmazione, Lisciani e Giunti, Firenze, pp. 65-76
Viva e vera, in Jader Jacobelli (a cura di), Dove va la lingua italiana?, Laterza, Roma Bari, pp. 65-73
Gli strumenti della comunicazione, in Proscuola 86. Rassegna del libro di testo scolastico e della attività scolastiche, Atti, Verona, 19-23 febbraio 1986, pp. 8-10
La lingua universale è un’utopia, come la Torre di Babele, in «Atlante», maggio 1987, pp. 16-17
Parlare femminile, parlare maschile, in «Prometeo», V, 20 (dic. ’87), pp. 109-117 (con Nora Galli de’ Paratesi)
Il senso della linguistica, in «Insegnare», III, n. 6, pp. 11-16, 7-8, pp. 22-26
Osservatorio linguistico, in «Italiano e oltre», I, 1, p. 17, 2, p. 80
La lingua italiana e i misteri del comprendere, in «La vita scolastica», XLIII, 7, dic. ’87, pp. 6-8
Quel prete disubbidiente (per il ventennale della morte di don Milani), «l’Unità», 30 giugno 1987, p. 2
Questione della lingua in Italia, in AA.VV., Gramsci: le sue idee nel nostro tempo, a c. di C. Ricchini, E. Manca, L. Melograni, Editrice l’Unità, Roma, pp.118-20
Prefazioni e introduzioni
Canachi in emigrazione,in Carmine Abate, In questa terra e altrove. Testi letterari di emigrati italiani in Germania, Pellegrini, Cosenza, pp. 3-6
Presentazione, in Pietro Leone, Lo spettacolo della politica, Editoriale Bios, Cosenza, pp. 5-7
Note linguistiche, in G. Manfredonia, Tann’ e mo (Allora e ora), Edizioni di San Marco, Bologna, pp. 79-83
Nazionalità e internazionalità degli studi linguistici, in Lia Formigari, Franco Lo Piparo (a cura di), Prospettive di storia della linguistica. Lingua, linguaggio, comunicazione sociale,Editori Riuniti, Roma, pp. xi-xxv
Presentazione, in Sergio Staino, Le domenichedi Bobo, Editori Riuniti, Roma, pp.5-8
Vituperatio PP,introd. a Parole, paroline, parolacce. Vocabolario del pentapartito, Editrice l’Unità,Roma, pp.3-15
Riedizioni e traduzioni
F. de Saussure, Cours de linguistique générale, édition critique préparée par T.De Mauro, «Introduction», «Notes biographiques», «Notes», postface de L.-J.Calvet, Payot, Paris, 5a ed.
L’Italia delle Italie, Editori Riuniti, Roma (rifacimento, più che riedizione)
Un linguaggiosubalterno, in AA.VV.,Le fantaparole. Il linguaggio della pubblicità, a c. di M.Baldini, Armando editore, pp.51-55
1986
Contraddizioni della cultura contemporanea, in AA.VV., Il bambino e la scienza, La Nuova Italia, Firenze 1986, 113-23
D. Carpitella, T. De Mauro, S. Raffaelli, La lingua e i dialetti della commedia, in AA.VV., Commedia all’italiana. Angolazioni e controcampi, Gangemi editore, Roma 1986
Minisémantica sobre los lenguajes no verbales y sobre las lenguas, Gredos, Madrid 1986
Foreword, in AA.VV., Italian Abroad. Studies on Language Contact in English-speaking Countries, ed. by C. Bettoni, University of Sidney, Sidney 1986, 5-15
Osservatorio linguistico, «Italiano & oltre», I (1986), 25, 80, 116, 153
Ai margini del linguaggio, 2 edizione, Editori Riuniti, Roma
Guida all’uso delle parole, VIII edizione, Editori Riuniti, Roma
Prefazione, a F. Laruffa, Dizionario calabrese-italiano, ADN-Kronos, Eoma 1986
Linguaggio giuridico, in AA.VV., Linguaggio e giustizia, Nuove Ricerche, Ancona 1986, 11-20
Prefazione, a S. Lagorio, Introduzione a Roland Barthes, Sansoni, Firenze 1986, 5-10
Prefazione, a F. Altimari, M. Bolognari, P. Carrozza, L’esilio della parola, La minoranza albanese in Italia, Ets Editrice, Pisa 1986
Appunti e spunti in tema di (in)comprensione, «Linguaggi», II, 3, 22-32
Relazione d’apertura, in AA.VV., Linguaggio dell’informazione e nuove tecnologie. Atti del III convegno nazionale promosso da Selezione del Reader’s Digest col patrocinio del Comune di Milano, Selezione, Milano 1986, 11-24
Una guida al comporre, in AA.VV., Antologia Garzanti. Ottocento e Novecento,Garzanti, Milano 1986, 2 voll., II, 737-58
I dottorati di ricerca, in AA.VV., La questione universitaria, a c. di C. Gori Giorgi, La Nuova Italia, Firenze 1986, 146-151
La scuola difficile. Problemi e prospettive della scuola italiana, Circolo Che Guevara di studi politico-sociali, Trieste, 1986 (ciclostilato)
Il computerese. Linguaggio speciale e gergo diffuso, in AA.VV., La memoria del futuro. Economia, cultura e politica nella società informatizzata, a c. di P.M. Manacorda, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1986, 150-54
L’informatica nella didattica della medicina, in AA.VV., Informatica e medicina, Editrice Compositori, Bologna 1986
Introduzione in Leggibilità e comprensione, Atti dell’incontro di studio, Roma, 26-27 giugno 1986,a c. di T.De Mauro, M.E.Piemontese, M. Vedovelli, in “Linguaggi”, III, 3, pp.5-7
1985
La Facoltà di Lettere e Filosofia, in AA.VV., Guida all’Università, Opera Universitaria, Roma 1985, 92-102
Pasolini linguista, «The Italianist», 5, 66-76
I dottorati di ricerca, preprint per la Conferenza di Ateneo, La Sapienza, Roma 24-26 gennaio 1985, 146 sgg.
Perché gli adulti non leggono (in Italia, beninteso)?, in AA.VV., Lettura e cultura, a c. di L. Lumbelli, Juvenilia, Reggio Emilia, 1985, 26-32
Prolegomeni ad una ridefinizione della didattica, in «Università-Progetto», 6, 1985, 21-25
La linguistica generale di Robert Godel, «Cahiers Ferdinand de Saussure», 38 (1985), 19-27
Contraddizioni della cultura contemporanea, «Scuola e città», XXXVI, 5-6 (maggio-giugno 1985), 208-213
Prefazione, in G. Borgna, Storia della canzone italiana, Laterza, Bari 1985
La scuola: riforme mancate e impegno dei docenti, in AA.VV., Profili dell’Italia repubblicana, Editori Riuniti, Roma 1985
Curso de Lingüística general, Traducción, prólogo, y notas de Amado Alonso, edición crítica preparada par Tullio De Mauro, Alianza Editorial, Madrid 1985
C. Bernardini, T, De Mauro, Dello scrivere, «Riforma della scuola», XXXI (1985), 7-8
Riforma della scuola, «Eurydice. L’anno nell’educazione e nella formazione», Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1985, 212-225
L. Garzanti, T. De Mauro, C. Bernardini, A. Oliverio, C. Cellucci, A. Asor Rosa, E. Garroni, P. Spriano, N. Borsellino, C. Magris, G. Vattimo, A. Ruberti, L. Spaventa,Convegno di studi per l’Enciclopedia Europea Garzanti, Garzanti ed., Milano 1985
La pronuncia belliana, in G.G. Belli romano, italiano ed europeo. Atti del Convegno internazionale di Studi, Bonacci, Roma 1985, 316-320
Presentazione, in L. De Luca, Tesoretto calabrese, Mit/Scuola, Cosenza 1985
Pasolini critico dei linguaggi, in P.P. Pasolini, a cura di R. Tordi, «Galleria», XXXV (1985), 1-4, 7-20
Dialetto cinematografico e dialetto reale, «Bollettino dell’Associazione italiana di cinematografia scientifica», giugno 1985, 50-62
La lettura oggi in Italia, in « Bollettino informativo dell’AIB», XXV (1985), 3, 297-302
Leggere ancora, in L. Del Cornò, C. Bezzi, Leggere, Volumnie Ed., Terni 1985
1984
Cavalcheria, in AA.VV., L’occhio se salta il muro.Narrativa del possibile, Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 59
Conclusioni della prima giornata, in: AA. VV.,Se la fantasia cavalca con la ragione. Prolungamento degli itinerari suggeriti dall’opera di Gianni Rodari, a c. di C. de Luca, Juvenilia, Bergamo, 130-2
Introduzione con una nota su pronuncia e grafia del dialetto di Cori, in C. Chiominto,Lo parlà forte della pora ggente. Poesie in dialetto di Cori, tradotte in italiano da M.C. Starace, Bulzoni, Roma
Ancora una volta in tema di tema, «Nuova secondaria», 11, 7, 46-7
La cultura del molteplice, in «Rivista IBM», XX (1984), 24-28
Riflettendo sull’esperienza dei Libri di base, AA.VV:, Il destino del libro, Editori Riuniti, Roma
Nuovi spazi e nuovi compiti dell’educazione linguistica nella scuola italiana, AA.VV., L’educazione linguistica dalla scuola di base al biennio della superiore, a c. di CIDI-LEND, 2 voll., Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1984, I vol., 40-51
Mafia magistra linguae?, in AA.VV., Anzitutto conoscere, a c. del CIDI, Ediesse, Roma 1984, 14-16
L’Università, in AA.VV., La scuola italiana verso il Duemila, La Nuova Italia, Firenze, 1984, 630-38
Premessa, in AA. VV., Speciale sulla scuola elementare, «CIDI-Quaderni», VIII (1984), 19, 5-9 (in coll. con L. Pecchioli)
Roma-Scandicci e ritorno, in S. Gensini, M. Vedovelli, Nuove vie per l’educazione linguistica nelle scuole per l’infanzia. Un’esperienza a Scandicci, Manzuoli Editore, Firenze 1984, 7-17
Linguaggi scientifici, «Riforma della scuola», 30 (1984), 7-8, 29-31, 9-10
Ai margini del linguaggio, Editori Riuniti, Roma
T. De Mauro, A. Thornton, La predicazione: teoria e applicazioni all’italiano,«Linguaggi», I (1984), 1-2, 32-41
Lingua e dialetto in Italia, in AA.VV., Lingua e dialetto. La situazione nell’area pesarese. Atti del Convegno a c. di L.M. Savoia, Comune di Pesaro, Pesaro 1984, 12-17
De Mauro, R. Petrilli, Storia civile e linguistica di Anticoli Corrado, in AA.VV., Un paese immaginario: Anticoli Corrado, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1984
1983
Dinamica della lingua, «Sapere», 69, 4:32
La sperimentazione didatticanell'università, Stralci dalla relazione al convegno PCI Sezione Scuola e Università, «Il punto nella sperimentazione.Dipartimenti e didattica nell'università italiana", Roma 27.1.1983, in Università e progetto, PCI, Comitato per l'Università, Roma, 17-22; apparsa in teso integrale, con ritocchi, col titolo Appunti sulla sperimentazione didattica nell’università italiana, «Scuola e città», 34, 4, 164-71
Scrivere in italiano e non in economese, «Rivista milanese di economia» 6, 58-64
Sport e lingua comune, in AA.VV., Sapere di sport. Le parole, le finzioni, le culture, a c. di S. Jacomazzi, Guanda, Milano, 24-9
Premessa, in T. Ferri, Antologia ciampoliana, Carabba Editore, Lanciano, I-IV
Sette lezioni sul linguaggio e altri itinerari per l’educazione linguistica, a c. del CIDI, Angeli, Milano
Il linguaggio come mezzo di emancipazione, relazione al Convegno CIDI-LEND "L'educazione linguistica. Viareggio, in «Scuola e città» 34, 9, 376-382
La colazione di Donn’Albino, in A. Pierro, Si po’ nu jorne. Poesie in dialetto lucano, Gruppo Editoriale Forne, Torino, 7-16
L'educazione linguistica nella scuola elementare, in AA.VV., Innovazione educativa e riforma dell'insegnamento primario.Esperienze e linee di tendenza in Europa, a c. di F. Di Iorio, «I quaderni di Villa Falconieri », 2, 91-6
Universitatologia in nuce, «Riforma della scuola» 29, 7-8, 49-501
L'educazione plurilingue nelle scuole italiane, in AA.VV., L'educazione plurilingue in Italia, a c. di F. Di Iorio«Iquaderni di Villa Falconieri», 2, 1-99
La divulgazionetraepistemologia finalità socialiin AA. VV., Il linguaggio della divulgazione, 2 Convegno nazionale, 14-15 aprile 1983,Reader’s Digest, Milano, 22-35
Conclusioniin AA. VV., Il linguaggio della divulgazione, 2 Convegno nazionale, 14-15 aprile 1983,Reader’s Digest, Milano, 314-9
Nota introduttiva, in AA.VV., Teoria e pratica del glotto-kit. Una carta di identità per l’educazione linguistica, a c. di S. Gensiní e M. Vedovelli, Angeli, Milano,11-15
Per una nuova alfabetizzazione, in: AA.VV., Teoria e pratica del glotto-kit. Una carta di identità per l’educazione linguistica, a c. di S. Gensiní e M. Vedovelli, Angeli, Milano,19-29
Il vocabolariodi base, «Prometeo »,3, 127-31
Profilo d'un uomo completo (L. Lombardo Radice), «Riforma della scuola», 29, 1, 26-71
Storia linguistica dell'Italia unita, Riedizione, Laterza, Bari
Guida all'uso delle parole, 6edizione, Editori Riuniti, Roma
Suoxener «putong yuyansene jiaocheng» pinzhuben xeuyan, trad. dell’Introduzione a F. de Saussure, Corso di linguistica generale, a c. di Cen Qixiang e Chen Zhen, «Guowai yuryanxue», 4, 10-20
1982
Guía para el uso de la palabra, Ediciones del Serbal, Barcellona
Minisemantica dei linguaggi non-verbali e delle lingue, Laterza, Bari
Presentazione, in D. Alighieri, La Cumégia(La Divina Commedia), tradotta in romagnolo da L. Solari, Longo, Ravenna
G.Arfé, T. De Mauro, N. Guasto, L. Lombardo Radice, Quattrocontributi per don Milani, «Antologia Viesseux », 66, 1982, 10-22
Premessa, in P. Oléron, Il bambino e l’apprendimento del linguaggio, Editori Riuniti, Roma, IX-X
Il linguaggio della canzone, in: AA.VV., Il mestiere della musica, CAMS, Roma
Introduzione, in AA.VV., Tolfa, zona di poesia,Valore d'uso edizioni, Roma, V-VII
Presentazione, in M. Arcà, P. Guidoni, P. Mazzoni, Insegnare scienza, Angeli, Milano
Presentazione, in S. Gensini, Elementi di storia linguistica italiana, Minerva Italica, Bergamo, 5-16
Relazione introduttiva, Conclusioni, in AA.VV., Il linguaggio della divulgazione. Atti del convegno 11-12 febbraio 1982, Selezione del Reader’s Digest, Milano, 25-34, 255-9
Concetto e prospettiva del plurilinguismo, in AA.VV., Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Congresso Internazionale di studi albanesi, Palermo 25-28.11.1981, Università di Palermo, Palermo, 27-31
Guida all'uso delle parole, 5 a edizione, Editori Riuniti, Roma
Semantica, in AA.VV., Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. VI: 471-91
Prefazione, in Gianni Rodari, Il cane di Magonza, a c. di Carmine De Luca, Editori Riuniti, Roma 1982, pp. VII-XI
1981
Consuntivo dei lavori, in AA.VV., Bilinguismo e traduzione nell'Antico Oriente, «Vicino Oriente», 3: 287-95
Prefazione, in F.PBorazio, La preta fauedda.Poesie in vernacolo garganico, Lacaita Manduria.
Indagine sull'italiano dei non lettori: proposte per una maggiore leggibilità dei giornali, in AA.VV., Il giornale e il non-lettore, Atti del convegno del 15-17 giugno 1979, a c. di W. Tobagi e C. Remeny, Sansoni, Firenze, 7-20
F. de Saussure e le ricerche linguistiche oggi, tradotto in giapponese da ShigeakiSugeta, «Bulletin of t he Institute of Language Teaching Waseda University» 39-43
Presentazione, in L. Lazotti Fontana, Comunicazione visiva e scuola, Angeli, Milano
Presentazione, in F. M. De Sanctis, P. Federighi, Pubblico e biblioteca, Bulzoni, Roma
L’Italia, per fortuna, è anche la terra dei paesi, in AA.VV., Culture di paesi, a c. di A. e G. Bencivinni, Edizioni dell’Orso, Alessandria
Il gusto della lettura, in AA. VV., Le biblioteche scolastiche: esperienze e prospettive, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 33-39
The Concept of Human Nature in Chomsky, Tavola rotonda di "QdS" con la partecipazione di Harry M. Bracken, Tullio De Mauro, Carlos Otero, Hermann Parret, Luis J. Prieto, «Quaderni di semantica», 2, 239-41
In rotta di collisione.La grammatica nella scuola, «Riforma della scuola» 27, 9-10, 25-26
Per una nuova alfabetizzazione, «EDA Educazione degli adulti». 11, 3, 49-55
A. Soldini, S. Romano, V. Branca, T. Bolelli, I. Baldelli, T. De Mauro, 0. Lurati,S. Bianconi, A. Castellani, L'italiano nel mondo: lingua tricolore o di cultura?, Atti del convegno, Lugano 27-9-1980, «Cenobio», 29, 6, 401-35,421-3
Guida all'uso delle parole, 4 edizione, Editori Riuniti, Roma
Introduzione, in L. Hjelmslev, Saggi di linguistica generale, Pratiche Editrice, Parma, 7-11
Linguaggio e solitudine, in Droga, violenza, solitudine, a c. di M. Capuano, Roma
Einführung in die Semantik, aus dem Italienischen von Jaritz u. J. Ziegler, Niemeyer, Tübingen
Prefazione, a Proverbi e canti popolari. Sentersenesi raccolti da G. Amabile, Laveglia ed., Salerno
Prefazione, in G. Rodari, Esercizi di fantasia, a c. di F. Nibbi, Editori Riuniti, Roma, 9-13
1980
Una carta di identità per l'educazione linguistica, «Riforma della scuola» 26, 1: 44-99 (in coll. con S. Gensini)
Indagini linguistiche teoriche e scientifiche e pratiche dell’insegnamento linguistico, in AA.VV., Formazione linguistica e professionale dei lavoratori migranti, «Quaderni ISFOL», 68: 59-90
Gramsci e la linguistica, «Le forme e la storia», 1: 381-98, (in coll. con G. Giarrizzo)
Guida all'uso delle parole, Editori Riuniti, Roma, («Libri di base», 3)
Presentazione, in AA.VV., Arte nomade, a c. del gruppo ARCA, AGIS, Milano
Guida all'uso delle parole, 2a edizione, Editori Riuniti, Roma, («Libri di base», 3)
Prefazione, in D. Di Cesare, La semantica nella filosofia greca, Bulzoni, Roma
Linguaggio e comprensione del nuovo sociale, «Quaderni di Azione sociale. Rivista delle Acli», XXIX (1980), 8, 29-51
Idee ricerche linguistiche nella cultura italiana, Il Mulino, Bologna
Guida all'uso delle parole, 3 a edizione, Editori Riuniti, Roma
Discorrere meglio, «Donne e politica», 11, 60: 25-8
Relazione introduttiva al 3 Convegno nazionale, Roma 18-20 aprile 1980 su "La cultura della scuola di tutti": Area linguistica: considerazioni sull'educazione linguistica nella scuola di tutti, a c. deCIDI, Roma.
Profilo linguistico della società italiana, in Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci, Casa editrice G. D'Anna, Messina-Firenz(contiene anche unaPresentazione)
Prefazione, da R. G. Schwartzenberg, Lo Stato spettacolo, Editori Riuniti, Roma,VII-XVIII
Graziadio Isaia Ascoli dinanzi ai problemi linguistici dell’Italia unita, Conferenza per il 150 anniversario della nascita, Comune di Gorizia, Gorizia (rist. anche in Idee e ricerche linguistiche)
Prefazione, in A. Dommarco, Da mó ne diche addìje, poesia dialettale abruzzese, con un saggio di E. Giachery, Bulzoni, Roma
1979
Presentazione, in G. Rodari, Parole per giocare, Manzuoli Editore Firenze, 101-29 ("Biblioteca di lavoro")
Scuola e linguaggio, riedizione, Editori Riuniti, Roma
L'educazione linguistica, «Scuola e professionalità», 1: 25-79 (continuazione)
L'educazione linguistica, «Scuola e professionalità», 3 (continuazione)
L'educazione linguistica, «Scuola e professionalità», 5 (continuazione)
L'educazione linguistica, «Scuola e professionalità», 12 (continuazione)
Lingua e dialetti, Editori Riuniti, Roma, 9-55, 96-102 (in coll. con M. Lodi)
La cultura, in AA.VV., Dal 1968 ad oggi.Come siamo e come eravamo, Laterza, Bari,167-218
Il programma di italiano, in AA.VV., I nuovi Programmi della scuola media, a c. di R. Laporta e V. Margiotta, Marsilio, Padova, 21-29
Ceci Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 297-303 (rist. in Idee e ricerche linguistiche)
Prefazione, a Per motivi di miseria. Lettere alla Regione, a c. di Anna Ubaldi, Regione Lazio, Roma
La crisi della pedagogia linguistica tradizionale, in AA.VV., Educazione linguistica, a c. di R. Simone, La Nuova Italia
L’italiano dei non lettori, «Problemi dell’infanzia»
L'Italia delle Italie, Nuova Guaraldi, Firenze
Introduzione, in AA.VV., I nuovi Programmi della media inferiore, Editori Riuniti, Roma 7-21 (in coll. con L. Lombardo Radice)
Prefazione, in F. Lo Piparo, Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Laterza, Bari, V-XVI
1978
Educazione linguistica secondo legge, in Convegno nazionale su "Nuovi obiettivi contenuti e Programmi nella scuola media inferiore", a c. del CIDI, aprile 1978, Roma
Linguaggio, scuola, società, Guaraldi, Firenze, 24-43 (in coll. con SergioMoravia e Antonio Santoni Rugiu)
Dall'insegnamento della lingua all'educazione linguistica (questioni di educazione linguistica.Parte II), «Scuola e professionalità» 4, 4: 8-9
Quale insegnamento linguistico. Questioni di educazione linguistica.Parte III, «Scuola e professionalità», 4, 5: 22-39
L'università come un ghetto, «Lazio - Regione», 1: 31-2
Il tesoro sommerso «Lazio - Regione», 2: 34
Fratture orizzontali e fratture verticali nell'Italia contemporanea.Quattro proposte per gli insegnanti, «Unità sindacale», 3-11
Le parole e i fatti, 2a edizione, Editori Riuniti, Roma
Il linguaggio televisivo e la sua influenza, 2 edizione, Bompiani, Milano
216.Scuola ed educazione linguistica, «Unità sindacale», 8: 3-9
Linguaggio e vita sociale, opuscolo della lezione tenuta presso l'Istituto Togliatti, Frattocchie, Roma.
Prefazione, in Norbert Dittmar, Manuale di sociolinguistica, Laterza, Bari, VII-XI
Scuola secondaria di massa, educazione linguistica e unità della cultura, in AA.VV.,Educazione alla comunicazione nella scuola secondaria, «Quaderni CISEM», 4: 10-289 (ISEDI, Milano)
Educazione linguistica secondo legge, ristampato in AA.VV., I nuovi_programmi della scuola media, supplemento al n.6 di «Quaderni del CIDI», 101-5
Linguaggio e società nell'Italia d'oggi, «Classe unica 197/ Linguistica», ERI, Torino
Il sessantotto e la letteratura. Cinque domande a quattro scrittori, in Pubblico 1978.Rassegna annuale di fatti letterari, a c. di VittorioSpinazzola, Il Saggiatore, Milano, 108-11
Stato attuale della semantica, in XIV Congresso Internazionale di Linguistica efilologia romanza, 15-20 aprile 1974, S. Macchiaroli, J. Benjamins B.V., Napoli, 103-16
Dialetto e altre lingue, a cura di M. Lodi e T. De Mauro, Manzuoli Editore, Firenze ("Biblioteca di lavoro" 86)
L'Anonimo Romano e la nuova poesia dialettale italiana, introduzione a Anonimo Romano, Er communismo co’ la libbertà, a c. di M. Ferrara, introd. di T. De Mauro, Editori Riuniti, Roma, XIII-XL
Introduzione in S. Gensini, M. Vedovelli, Lingua, linguaggi e società. Proposta per un aggiornamento, Manzuoli Editore, Firenze, 5-14
Linee di sviluppo delle riflessioni linguistiche, in S. Gensini, M. Vedovelli, Lingua, linguaggi e società. Proposta per un aggiornamento, Manzuoli Editore, Firenze, 86-105
Riflessioni sul romanzo, in Marcello Argilli, Sotto lo stesso cielo, Editori Riuniti, Roma, 121-9
L'evoluzione degli studi linguistici, «La ricerca», 1: 1-49
L'educazione linguistica, «Scuola e professionalità», 4, 11: 26-309
Introducere în Semantica, nota introductivá A. Vasiliu, trad. di A. Giurescu, Bucuresti: Editura stintifica si enciclopedica
L'educazione linguistica, in G. Chiarante ed altri, La scuola della riforma. Asse culturale e nuovi orientamenti didattici della secondaria, De Donato, Bari, 95-118
1977
Scuola e linguaggio, Editori Riuniti, Roma
Prefazione, in F. Fiorano, La casa di corso Peschiera, Cadmo Editore, Roma, 5-10
L'educazione linguistica democratica dinanzi alle questioni della coesistenza di italiano, idiomi di minoranza e dialetti, Atti del convegno del Comune di Gradisca su: "L'Europa, le grandi lingue nazionali, leminoranze linguistiche, le parlate locali, l'uso del friulano nella scuola" Gradisca, gennaio 1978,ristampato in "Esperienze eproposte» 32:18-32, a c. del Sindacato Scuola CGIL e ECAP-CGIL. (in coll. con S. Gensini)
La stampa italiana e Pasolini,in Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione e morte, 2a edizione, Garzanti, Milano
Questioni di educazione linguistica (parte I), «Scuola e professionalità», 4, 3: 11-3
Intervento sul linguaggio, in Formazione dei quadri e sviluppo del Partito, Atti del V Convegno nazionale della sezione centrale di Partito, Istituto di Studi comunisti "Palmiro Togliatti", Frattocchie, Roma,25-28,
Non basterebbe una generazione, intervista a cura di M. Gallo, «La nostra assemblea», 4, 11-12: 56-9
Per un avviamento a un uso critico delle scienze linguistiche - schemi delle lezioni 5 e 6, in "Quaderni del CIDI", 6:68-77, Roma
Qualche premessa teorica alla nozione di cultura e bene culturale, «Il comune democratico», XXXIII (1978), 10, 15-22
1976
Giornalismo e storia linguistica dell’Italia unita, in AA.VV., Storia della stampa italiana, a c. di V. Castronuovo - N. Tranfaglia, Laterza, Bari, 5 voll., vol. V, La stampa del neocapitalismo,pp. 455-512
Programma di educazione linguistica e scienze del linguaggio, in coll. con R. Simone, «Ipotesi di lavoro - proposte di programmi» ", a c. del CIDI, Roma, pp. 8-14,
Analfabeltismo: un debito da saldare, «Regione e società», I(1976), n. 0, pp.47-48
Logica e scienze del linguaggio, in AA.VV., Introduzione alla logica, a c. del CIDI, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 203-18 (rist. in Scuola e linguaggio)
Prefazione, in Lingua, dialetto, poesia, Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale romagnola, Edizioni del Girasole, Ravenna, pp. 7-15
Dialetto e lingua nella società italiana di oggi, in Lingua, dialetto, poesia. Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale romagnola, Edizioni del Girasole, Ravenna, pp. 23-38
Per un avviamento all'uso critico delle scienze linguistiche, "Quaderni del CIDI",1-2, pp. 94-105
Quale cultura per la politica?, «Regione e società», 1, pp. 44-45
Premessa, Introduzione, in La scuola nel Lazio contro l’emarginazione, Atti del convegno regionale di studi, Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Roma, pp. 11-17
Leggere e scrivere, «Regione e società», 2, p. 28
La crisi della pedagogia linguistica tradizionale, «Scuola e città», 8-9:3, pp. 41-46, rist. in AA.VV., L’educazione linguistica, a c. di R. Simone, La Nuova Italia, Firenze, pp. 63-78
Prima dell’ABC, Manzuoli Editore, Firenze, "Biblioteca di lavoro" (in coll. con Francesco Tonucci)
Linguaggio scuola e stratificazione sociale nell'Italia contemporanea, «Unità sindacale», 3
Una regione «diversa», «Regione e società»,3-4, p.28
Scolarità e occupazione femminile, «Regione e società», 6, pp. 30-32
Linguaggio e scuola, «Almanacco 1976», Giunti-Marzocco.Firenze, vol.LXXVI:3 12-5
Storia linguistica dell'Italia unita, Laterza, Bari, 2 voll., XVI-574
F. de Saussure, Corso di linguistica generale, traduzione giapponese. Jiritu Shabo, Tokyo
Adeguare la scuola alla Costituzione della nostra Repubblica. Relazione introduttiva al convegno "Il movimento democratico dei genitori e il rinnovamento della scuola", Roma 18-19 dicembre 1976, «Il giornale dei genitori», XVIII,15-16, pp. 3-8
Pasolini.La ricerca linguistica, «Nuova generazione», 19, 15, pp, 23-24
Prefazione, in G. Rovere, Testi di italiano popolare, a c. del Centro Studi Emigrazione Roma, 9-11,
Aspetti sociolinguistici dell'Italia contemporanea, in Atti dell'VIII congresso internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma
Scuola e educazione linguistica, «Unità sindacale», 8, 1-9
Intervento, in La biblioteca pubblica a Roma, «Studi romani», 25, 1: 74-5
La socializzazione dei beni culturali, «Regione e società», 7
Introduzione, in R.A. Hinde (a c.di), La natura della comunicazione, Laterza, Bari
Introduzione, in AA.VV., Programmi di educazione linguistica nella scuola italiana, Edizioni Rai, Roma, 2-12:
Lingua, dialetti, educazione linguistica, in La lingua degli emigrati, a c. di L. Zanier, Guaraldi, Firenze, 43-61
Prefazione, in Leonardo Zanier, Libers ... di scugnî lâ, Garzanti, Milano: 5-16
Prefazione, Il linguaggio in Guida alla biblioteca di classe,a c. di P. Baratta, Editori Riuniti, Roma: 9-19, 377-86
Presentazione, in G. Battaglia, Campa padrone che l'erba cresce, Bulzoni, Roma, 13-9
Presentazione, in Schema di classificazione della XVIII edizione della classificazione decimale Dewey, a c. della Regione Lazio, Assessorato alla cultura, Roma.
Intervento, in Scuola, professionalità e occupazione, «Città e regione», 3, 6,
Relazione introduttiva, in: 1a Conferenza regionale sulla politica dei beni culturali ed ambientali, Regione Lazio - Assessorato alla cultura, Roma, 17-28
Dialogo con l'autore: Scuola e linguaggio. Le parole e i fatti, a c. di M. Di Rienzo, «Riforma della scuola», 23, 11: 44--2
Fantasia delle grammatiche, in D.M. Mc Kay, W.H. Thorpe, J. Lyons, La natura della comunicazione, a cura di R.A. Hinde, Laterza, Bari, 11-38
Nota linguistica aggiuntiva, in G. Borgna, S. Dessì, C'era una volta una gatta.I cantautori degli anni Sessanta, Savelli, Roma,133-39
Tesi e proposte in materia di sviluppo delle capacità comunicative, in Atti del convegno su "La formazione linguistica dei lavoratori emigrati: l'insegnamento della lingua tedesca come strumento d’integrazione sociale eprofessionale» dicembre 1977, Schlossborn/Taune, ECAP/CGIL. (in coll. con M. Vedovelli)
La stampa italiana e Pasolini, in AA.VV., Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione e morte (in un paese orribilmente sporco), Garzanti, Milano, 246-75
Per un avviamento all'uso critico delle scienze linguistiche: schemi delle lezioni 3 e 4, «Quaderni del CIDI», 5: 54-60, (cfr. 116, 1489 1929 271).
Dialetti e lingua, culture regionali e cultura nazionale, "Esperienze e proposte», 27, estratto da Le tradizioni popolari dalla magia alla lotta di classe, a c. del gruppo di lavoro sulle tradizioni popolari della sezione culturale del PCI.
Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma
Introduzione alla semantica, traduzione giapponese, Asabi Shuppausha, Tokyo
Prefazione, in T. De Mauro, S. Liberovici, P. Natali, R. Sitti, La cultura orale, De Donato, Bari, V-VII
La crisi della pedagogia linguistica tradizionale, in T. De Mauro, S. Liberovici, P. Natali, R. Sitti, La cultura orale, De Donato, Bari, 207-239
Carena, Giacinto, in Dizionario biografico degli italiani
1975
Jedici govore o sebi, «Odjeh»,XXVIII,3 (1 febbraio 1975), pp.17-18
Introduzione in Giuliano Scabia, Critica del teatro e dubbi sulla matematica, in <<Almanacco dello Specchio>> 4, 1975, pp.357-59
Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana, in: AA.VV., La radio nella scuola oggi, linguaggio, ascolto, utilizzazione, ERI., Torino, pp. 38-54
Che cosa fare dei temi di italiano?, «Questioni di didattica», a c. del CIDI, Editori Riuniti, Roma, pp. 13-22
Dialetti e lingua, Manzuoli Editore, Firenze (Biblioteca di lavoro, n.38)
Introduzione, in L. Zaccheo, F. Pasquali, Il dialetto di Sezze, Centro Studi Archeologici di Sezze, 5-25
Il linguaggio a Montecucco, in Cancelati dalla dotrina, a c. di Laura Migliorini, Bompiani, Milano, pp. V-XXI
Realizzare l’uguaglianza, «Riforma della scuola», XXI, 6-7, pp. 2-3
La Società di Linguistica Italiana dal 1971 al 1973, in Teoria e storia degli studi linguistici, Atti del VII convegno internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, pp. 1-9
Prospettive e obiettivi sociali dell'educazione linguistica, «Vita dell'infanzia» 24,12: 5-99
Introduzione, in Corrado Avolio,Introduzione allo studio del dialetto siciliano, Edizione Regione Siciliana, Palermo, 7-17 (rist. in Idee e ricerche)
La tutela del patrimonio e dei diritti linguistici delle popolazioni italiane, «Città e regione», 8 (rist. in Scuola e linguaggio)
Introduzione alla semantica, ristampa, Laterza, Bari
Premessa, in E. Cavallini Bernacchi, L'insegnamento della lingua, Emme Edizioni, Milano
1974
Introduzione, in R. A. Hinde, La comunicazione non verbale, Laterza, Bari, pp. V-XXXII
Premesse ad una raccolta di tipi sintattici, in Fenomeni morfologici e sintattici dell'italiano contemporaneo, Atti del VI Congresso internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, vol.III, pp.551-74
Premessa, in Fenomeni morfologici e sintattici dell'italiano contemporaneo, Atti del VI Congresso internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, 3 voll.,vol.I, p.VII
Le città invisibili, in: AA.VV., Studi saussuriani per Robert Godel, a c. di R. Amacker, T. De Mauro, L.J. Prieto, Il Mulino. Bologna, 57-66
Ristampa di La scuola tra lingua e dialetto e di Scripta sequentur,in AA.VV., Proposte didattiche, a c. di M. Corda Costa, Loescher, Torino, pp. 54-78
Il plurilinguismo nella scuola e nella società italiana, in Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea, Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi della S.L.I., Preprints, Roma 16-27
Il plurilinguismo nella scuola e nella società italiana, con ritocchi e una nota bibliografica, in: AA.VV., La radio nella scuola oggi, ERI, Torino, pp. 38-54
Per una educazione linguistica democratica, «Il comune democratico», 11-12, pp.75-95
F. de Saussure, Corso di linguistica generale, 5ª edizione, Laterza, Bari
Storia linguistica dell'Italia unita, 5ª edizione, Laterza, Bari
Presentazione, in G. Quondamatteo. E' viaz.Racconti e fiabe di Romagna, Galeati, Imola, pp. VII-XIV
1973
Sulla linguistica, in AA.VV., Quel che non sappiamo… a c. di G. Petronio, Palumbo, Palermo, pp. 119-50
Sette lezioni sul linguaggio,ciclostilato del CIDI di Roma e del Consorzio Biblioteche, Arezzo
The Links with Linguistics, «The Times Literary Supplement»5.10.1973, pp. 1179-81(numero speciale sulla semiotica)
1972
F. de Saussure, Corso di linguistica generale, 4ª edizione con Addenda, Laterza, Bari, XXIV-XXXVIII
F. de Saussure, Cours de linguistique générale, édition (…) préparée par T. De Mauro, Payot, Paris
Parlare italiano. Antologia di letture per i bienni di collegamento, Laterza, Bari
Parlare italiano. Antologia di letture per i bienni di collegamento, 2ª edizione con correzioni, Laterza, Bari
Socio-linguistique et changement linguistique, in Atti dell’ XI Congresso Internazionale dei Linguisti, Preprints, Bologna
Storia linguistica dell’Italia unita, 4ª edizione con correzioni, Laterza, Bari
Die Geschichte der Bedeutung sprachlicher Zeichen, «Orbis Scientiarium», 2, pp. 56-66
Italian and Sardinian, in Current Trends in Linguistics, IX, Linguistics in Western Europe,1, 128-44
Premessa, Interventi, in Linguistica, semiologia, epistemologia, Atti del convegno internazionale di studi della S.L.I., Roma 1972, Bulzoni, Roma, VII-VIII, 17-18, 20-23, 25, 29-3, 50-52, 73-76, 102-104, 126-128
Premessa, in La grammatica. La lessicologia, 2ª edizione, Bulzoni, Roma, VII-X
Appunti sull'insegnamento delle materie linguistiche nelle Università italiane, ivi
A proposito di «Parlare italiano», «Riforma della scuola», 18, 6: 36-7
Premessa, in Storia linguistica dell'Italia del Novecento, Atti del V Congresso internazionale di studi della S.L.I, Bulzoni., Roma, VII-IX
Prefazione,in A.AA.Leont'ev, Teoria dell'attività verbale, Laterza, Bari, V-XI
Che cosa fare del tema d'italiano?, «Didattica di riforma», 19, 10: 7-9
La formalizzazione delle scienze linguistiche, in: A. Pagliaro, De Mauro, La forma linguistica, Rizzoli, Milano, 169-216
Il linguaggio televisivo e la sua influenza, in AA.VV., Linguaggi settoriali in Italia, Bompiani, Milano, 107-179
Caix, Napoleone, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol.XVI: 389-92(rist. in Idee e ricerche linguistiche)
Calepio, Ambrogio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, XVI: 669-70. (in coll. con G. Soldi Rondinini).
1971
Introduzione alla semantica, 4ª edizione, Laterza, Bari
Senso e significato.Studi di semantica teorica e storica, Adriatica, Bari
Premessa, in Grammatica trasformazionale italiana. Atti del Convegno di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, VII-IX
Premessa, in L'insegnamento dell'italiana in Italia e all'estero, Atti del IV convegno internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, vol I, IX-XII
Ricerche sulla struttura del periodo italiano, in coll. con Policarpi, in L'insegnamento dell'italiano in Italia e all'estero, Atti del IV convegno internazionale di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, vol.II, 683-95
Minima linguistica, 4-7, «Il Mulino», 213: 182-90
Minima linguistica. 8-10, «Il Mulino», 215: 568-74
Lemmi con, da, di, in Enciclopedia dantesca, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, voll.II e III
Pedagogia della creatività linguistica, Guida Editori, Napoli
Bottiglioni, Gino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma,vol.XII: 465-6
Linguaggio e televisione, in Quali libri?, Istituto Accademico di Roma, Roma, 149-56
Izbrannyj jazyk, in AA.VV., Sovremennoe italjanskoe jazykoznanis, Progress, Mosca, 255-73
Interventi, in AA.VV., Crisi della società europea intorno al 1900 (Macerata 21-23 ottobre 1971), «Quaderni storici», 20, 585-95
Come si insegna nelle università l’italiano in Italia, in O. Parlangeli, La nuova questione della lingua, Paideia, Brescia, 349 e sgg. (tratto da «Rinascita» del 19.3.1966)
1970
Tra Thamus e Theut.Note sulla norma parlata e scritta, formale e informale, nella produzione e realizzazione dei segni linguistici, in Lingua scritta e parlata, Atti del convegno di studi del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.Palermo 1967 (rist. in Senso e significato)
Proposte per una teoria formalizzata del noema lessicale e delle nozioni di storicità e socialità dei fenomeni linguistici, in: I linguaggi nella società enella tecnica, Atti del Convegno in memoria di C. Olivetti, Comunità, Milano (con trad. ingl.)
Storia linguistica dell'Italia unita, 3ªedizione, riveduta, aggiornata eampliata, Laterza, Bari
F. de Saussure, Corso di linguistica generale, riedizione con aggiunte e correzioni, Laterza, Bari
Introduzione alla semantica, riedizione con aggiunte e correzioni, Laterza, Bari
Per lo studio dell'italiano popolare unitario, in Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, De Donato, Bari, 43-75
Minima linguistica, 1-2-3, «Il Mulino», 211-12:380-8, 564-741
La scuola come educazione alla verbalizzazione, «Orientamenti Pedagogici», 17:1164-70
Una ricerca sulla sintassi dell'italiano contemporaneo (in coll. con G. Policarpi), «Orientamenti Pedagogici», 17:1232-40
Indirizzi recenti della linguistica, in AA.VV., Introduzione allo studio della storia, Marzorati, Milano
Interventi nel colloquio, in AA.VV., L’educazione alla verbalizzazione differenziata(Roma 21 aprile 1970), cicl. S.L.I., Roma 1970
Il ragazzo può capire la lingua, ivi
1969
Giambattista Vico: from Rhetoric to Linguistic Historicism, in A.A.VV., G.B. Vico. An International Simposium, The Johns Hopkins Press. Baltimore, 279-95
Due note saussuriane. 1. Saussure e la semiologia. 2. Un libro «rozzo e grossolano»,«Trimestre», III, 1: 37-44
Scripta sequentur (a proposito degli 'sbagli' di ortografia), «La ricerca», 1:1-6, Torino.
Sulla linguistica, «Problemi» 13: 563-719
Antonino Pagliaro, in Letteratura italiana.I critici, Marzorati, Milano, 3179-95, 3202-05
Appunti sull'insegnamento delle materie linguistiche nelle Università italiane, in La grammatica. La lessicologia, Atti del 1° e del 2° Convegno di studi della S.L.I., Bulzoni. Roma: 175-97
Linguistica, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Istituto editoriale italiano, Roma, 399-400
I linguaggi nella società e nella tecnica, in: «Lingua e stile» IV, 249-63 (240-60 in coll. con Letizia Grassi)
La lingua italiana e i dialetti. Undici fascicoli per la scuola media inferiore, pp. 27, 27, 34, 28, 36, 32, 4236, 32, 36, 32, La Nuova Italia, Firenze
Une introduction à la sémantique, trad. de l'italien par L.J. Calvet, Payot. Paris
Alcuni caratteri tipici della linguistica contemporanea, in M. Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, 2ª, Laterza, Bari, 197-207
Introduzione, in R.H. Robins,Manuale di linguistica generale, Laterza,Bari, V-XII
Introduzione, in P. Ziff, Itinerari filosofici e linguistici, Laterza, Bari, V-XII
Introduzione, in La sintassi. Atti del III Convegno di studi della S.L.I., Bulzoni, Roma, V-VI
a lingua madre, «Fare scuola», 4, 10-149
1968
F. deSaussure, Corso di linguistica generale, Introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro, Laterza, Bari, 2ª edizione accresciuta
Unità emodernità della linguistica, in Almanacco letterario Bompiani, Bompiani, Milano, 162-5
Lingua parlata e TV, in AA.VV., Televisione e vita.italiana, ERI., Torino: 245-94
Biondelli, Bernardino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol, X: 521-3(rist. in Idee e ricerche linguistiche)
Giambattista Vico dalla retorica allo storicismo linguistico, «La cultura», VI: 167-83. (rist. in Idee e ricerche linguistiche)
La linguistica formale e l'interpretazione critica dei documenti letterari, «Annali della Facoltà di Magistero diPalermo», 1-10
Presentazione, in J.T. Waterman, Breve storia della linguistica, La Nuova Italia, Firenze: V-XII
Introduzione, in L.J. Prieto, Principi di noologia, Ubaldini, Roma,7-14
Unità e modernità della linguistica, in Almanacco Bompiani, Bompiani, Milano
1967
Ludwig Wittgenstein.His Place in the Development of Semantics, D. Reidel Plublishing, Co., Dordrecht – Holland, Foundations of Language/Supplementary Series/Volume 3
Introduzione, Notizie biografiche e critiche su Ferdinand de Saussure, Note, in F. deSaussure, Corso di linguistica generale, Introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro, Laterza, Bari, V-XXIII; 283-54; 365-486
Un linguaggio subalterno, «Sipradue», 5-8
Dürfen wir die Bedeutung ausschalten?, in Phonologie der Gegenwart. Vorträge und Diskussion anlässlich der Internat. Phonologie-Tagung in Wien 30.VIII - 3.IX, Graz-Wien-Köln, 17-23
Eliminare il senso?, «Lingua e stile»,II: 131-51 (rist. in Senso e significato)
Saussure in Italia, «Il Veltro», IX,4-5: 727-30
Bertoldi, Vittorio, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma, vol. IX: 576-7 (rist. in Idee e ricerche linguistiche)
Cronache della linguistica, «La cultura», 5: 113 -6 e267-76
Caratteri del segno linguistico, «Didattica di riforma», 5
Alle origini della linguistica scientifica, «Didattica di riforma»,VI, 2: 9-10
Il segno linguistico, «Didattica di riforma»,VI, 2: 9-10
1966
Introduzione alla semantica, 2ª edizione, Laterza, Bari
Verso una nuova concezione del linguaggio, «Terzo programma», 1: 77-1419 (in coll. con A. Pagliaro autore delle pp.- 77-84,132-41).
Modelli semiologici: l’arbitrarietà semantica, «Lingua e stile», 1: 37-61 (rist. in Senso e significato)
Alcuni aspetti quantitativi della lingua della Commedia, in Dante ela Magna Curia, 1-5 con tabella numerica fuori testo, Palermo.
Una definizione di significato, «Il Cannocchiale», 2: 157-61
La letteratura critica più recente sulla linguistica crociana, «De Homine» 11-12: 273-86
L’insegnamento delle lingue, «Riforma della scuola», 129, 6-7:46-9, Roma.
Una bibliografia per la linguistica. 3.Le lingue classiche, «La ricerca», III, 4: 9
Cronache della linguistica, «La cultura» 4: 392-4
1965
Introduzione alla semantica, Laterza, Bari
Storia linguistica dell'Italia unita, 2ª edizione, Laterza, Bari
Il linguaggio della critica d'arte, Vallecchi, Firenze
Il nome del dativo e la teoria dei casi greci, «Accademia nazionale dei Lincei.Rendiconti della classe di scienze morali, storiche efilologiche», serie VIII, 20: 1-61. (rist. in Senso e significato)
Problemi linguistici della poesia italiana moderna, «Duemila», 1,3: 56-64.
Beguinot, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol.VII: 541-439(rist. in Idee e ricerche linguistiche)
La componente linguistica nell’opera di G. G. Belli, «Palatino», XI, 4-7: 3-7
Segno, significato, significare, «Il cannocchiale», I, 1: 17-25.
La lingua italiana in città, «Il Veltro», 1-21
La scuola tra lingua e dialetto, «La ricerca», II, 8: 1-61
Una bibliografia per la linguistica. l. Premessa. 2. Linguistica generale, «La ricerca», III, 3: 8-10
1964
Bartoli, Matteo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. VI: 582-6 (rist. in Idee e ricerche linguistiche)
1963
Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza
A proposito di J.J. Becher. Bilancio della nuova linguistica, «De Homine», VII-VIII: 134-46
Tra arte e linguaggio, «De Homine», VII-VIII: 25-36 (in coll. con P. Ziff)
1961
Ornato, in «Enciclopedia universale dell’arte», Istituto per la Collaborazione Culturale, Sansoni, Venezia-Roma
Statistica linguistica, in «Enciclopedia italiana», Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, App. III, vol. II: 820-1, s.v.,
Platone, in «Enciclopedia dello spettacolo», Sansoni, Venezia-Roma, vol.VIII, coll. 228-9
1960
Per la storia di ars «arte», «Studi mediolatini e volgari»,XVIII, 53-68 . (rist. in Senso e significato)
Mimo: origine e storia del termine, in «Enciclopedia dello spettacolo», Sansoni, Venezia-Roma, vol.VIII, coll. 598-600, Roma.
Ritratto, in «Enciclopedia universale dell’arte», Istituto per la Collaborazione Culturale, Sansoni, Roma-Venezia
Frequenza e funzione dell'accusativo in greco, «Accademia nazionale dei Lincei.Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche», serie VIII, 15: 1-22
Terminologia, in «Enciclopedia universale dell’arte», Sansoni, Roma-Venezia, vol. XIII, coll. 818-30
1959
Accusativo, transitivo, intransitivo, «Accademia nazionale dei Lincei.Rendiconti della classe di scienze morali, storìche e filologiche» , serie VIII, 14: 233-58
1958
La cultura italiana e il neopositivismo.II: Analisti in Italia, «Nord e Sud», V, 39: 28-35
La polemica contro lo storicismo (lettera di F. Rossi Landi e risposta), «Nord e Sud», V, 40: 103-120
Intorno alla storia del significato di "democrazia" in Italia, «Il Ponte», XIV, 1: 40-48 (32-66 in collaborazione con G. Calogero e G. Sasso; rist. in Senso e significato)
Storia eanalisi semantica di "classe", «Rassegna di filosofia», VIII: 309-51 (rist. inSenso e significato)
1957
La cultura italiana eil neopositivismo.I: La polemica contro lo storicismo, «Nord e Sud», IV, 37: 31-48
Lukács e la critica marxista, «Nord e Sud», IV (1957), 29: 121-123
1956
Linguaggio, poesia e cultura nel pensiero e nell’opera di Leo Spitzer, «Rassegna di filosofia», 6: 148-72
A proposito di una nota di Leo Spitzer, «Convivium», X: 248
1955
Studi italiani di filosofia del linguaggio (1945-1955), «Rassegna di filosofia», 4: 301-29
1954
Origine e sviluppo della linguistica crociana, «Giornale critico della filosofia italiana», XV, 376-91