Incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro”. Aggiornamento del programma. Lunedì 4 febbraio Lorenzo Coveri

3 Febbraio 2019

Gli incontri si svolgono presso la Fondazione Leusso, viale Regina Margherita 1, 4° piano, con inizio alle ore 17.
PROGRAMMA ANNO 2019
 Febbraio
 4 febbraio 2019, Lorenzo Coveri (Università di Genova), I numeri e le lingue degli italiani. Lingua, dialetto e altro nelle indagini statistiche
11 febbraio 2019, Simona Brusco (Università Carlo Bo), La metalinguisticità riflessiva nella naturale interattività dell’uso delle parole. Nuove osservazioni sul parlare da soli
18 febbraio 2019, Grazia Basile (Università di Salerno), I rapporti associativi e la nascita della stilistica
 25 febbraio 2019, Miriam Voghera (Università di Salerno), Dalla vaghezza al focus
Marzo
4 marzo 2019, Ilaria Tani (Università di Roma Sapienza), Schematismo linguistico e deissi in Cassirer
11 marzo 2019, Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Un americano alle origini della Sprachwissenschaft europea
18 marzo 2019, Emanuela Cresti (Università di Firenze), Unità di riferimento e unità d’informazione per l’analisi del parlato. Una prospettiva pragmatica e prosodica
25 marzo  2019, Sergio Lubello (Università di Salerno), Graziadio Isaia Ascoli
 Aprile
1 aprile 2019, Anna Giacalone (Università di Pavia), Diacronia di alcuni passivi
8 aprile 2019, Giancarlo Schirru, Le esponenze flessive nello sviluppo della coniugazione iranica
15 aprile 2019, Lia Formigari (Università Sapienza di Roma), Linguaggio e cognizione: cosa ci insegna la storiografia linguistica
22 aprile 2019 Vacanza (Pasqua)
Maggio
6 maggio 2019, Paolo Ramat (Università di Pavia), Tautologie e/o iterazioni 
13 maggio 2019, Giuliana Fiorentino (Università del Molise), Complessità e semplicità come qualità di un sistema linguistico: codici artificiali e codici naturali a confronto
20 maggio 2019, Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza) e Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Arti e mestieri nei soprannomi napoletani: tipologia e morfologia
27 maggio 2019, Marco Mancini (Università Sapienza di Roma), Etimologia e iconografia: la cattura di Valeriano e Šāhpuhr