Bollettino di italianistica Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica fondata da Alberto Asor Rosa n.s., anno XV, n. 2, 2018. Numero dedicato a: Tullio De Mauro e la ricerca linguistica

20 Gennaio 2019

Curato da Stefano Gensini è uscito il numero 2 del Bollettino di Italianistica n.s. 2018, dal titolo Tullio De Mauro e la ricerca linguistica
INDICE:
Saggi
Premessa
di Stefano Gensini
Saussure, le conferenze ginevrine del 1897 e la fonologia
di Federico Albano Leoni
Polysemy we live by. Il fenomeno della polisemia tra semantica e pragmatica
di Grazia Basile
Tullio De Mauro e la storia linguistica della città di Roma
di Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi
L’ambiguità nel lessico di alta frequenza
di Federica Casadei
Economia e ridondanza: il contributo demauriano nel quadro della riflessione novecentesca
di Isabella Chiari
Lingua e creatività. Il soggetto parlante per De Mauro e Chomsky
di Felice Cimatti
Due o tre cose che so di lui. Per Tullio De Mauro
di Francesco De Renzo
Croce, Cassirer e il problema della comunicazione intersoggettiva
di Sarah Dessì Schmid
Tra filosofia e grammatica. Gli studi di Tullio De Mauro sui casi in greco antico
di Paolo Di Giovine
Hermann Paul. I princìpi e la storia
di Lia Formigari
Creatività e origini del linguaggio in Tullio De Mauro
di David Gargani
La formazione delle parole nel Nuovo Vocabolario di Base
di Claudio Iacobini
Sui luoghi nell’Israelkorpus: l’Italia raccontata dagli Jeckes
di Sabine E. Koesters Gensini
Le condizioni della traduzione
di Caterina Marrone
De Mauro e la storia della lingua italiana
di Luca Serianni
Tullio De Mauro e la morfologia
di Anna M. Thornton
Tullio De Mauro e la linguistica migratoria:l’emigrazione, l’immigrazione, l’italiano L2
di Massimo Vedovelli
L’uso parlato dei segni linguistici, ovvero Tullio De Mauro e la distintività dei segni
di Miriam Voghera
Intorno a Tullio De Mauro: un primo inventario degli scritti
di Silvana Ferreri
Riassunti – Abstracts 
Scrivono per il “Bollettino” 
Nel prossimo numero