Incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro”
Programma anno 2019-20
Gli incontri linguistici del lunedì “Tullio De Mauro” hanno preso l’avvio nel 2015. In apertura del primo programma Tullio De Mauro scriveva:
“Gli incontri si svolgono il lunedì, tolti i periodi di vacanza e le eventuali coincidenze con feste nazionali, presso la sede della Fondazione Leusso, in viale Regina Margherita 1 (portone d’angolo con via Salaria), IV piano. L’orario è 17-19.
L’idea è che chi introduce parli una cinquantina di minuti e che a ciò segua una discussione di settanta minuti. Alle diciannove dobbiamo necessariamente lasciare i locali. Sarebbe dunque desiderabile far cominciare l’incontro effettivamente alle 17 precise cercando quindi d’essere presenti già qualche minuto prima: anche nella città di Roma non è impossibile e si possono ricordare alcuni pur rari illustri precedenti.
Chi ha bisogno di usare il pc per proiezioni tenga presente che nella sede c’è l’apparato di proiezione […].
Persone che si stanno laureando o addottorando o che appena abbiano ottenuto i relativi titoli sono benvenute sia per ascoltare e intervenire sia per riferire sul loro lavoro”.
Aggiunta alla nota.
La sede della Fondazione Leusso dal gennaio 2019 mette a disposizione degli oratori un PC con sistema operativo Windows 10. Chi lavora in ambiente Apple e desidera portare il computer personale dovrebbe anche fornirsi del cavetto per il collegamento al video proiettore. Non è possibile connettersi in rete.
Chi volesse partecipare con una comunicazione agli incontri dell’anno 2020-21 o successivi e chi volesse essere aggiornato sul programma dei Lunedì linguistici può contattare Silvana Ferreri all’indirizzo sferreri@unitus.it
In coda al programma dell’anno 2019-20, in corpo minore, si possono consultare i programmi degli anni 2018-19, 2017-18, 2016-17, 2015-16.
PROGRAMMA 2019-20
2019
OTTOBRE
14 ottobre 2019, Nigel Vincent (Università di Manchester), “Complementazione e ricomplementazione nelle lingue italo-romanze”
21 ottobre 2019, Stefano Gensini (Università di Roma Sapienza), “Teorie etologiche della comunicazione: il caso di Peter Marler (1928-2014)”
28 ottobre 2019, Franco Fanelli (cultore di psicologia del linguaggio e lingua dei segni, Roma), “Il discorso interno”
NOVEMBRE
4 novembre 2019, Luca Alfieri (Università di Roma Sapienza),”Sull’utilità e il danno della tipologia, con particolare riferimento alla teoria delle parti del discorso”
11 novembre 2019 , Paolo D’Achille (Università di Roma Tre),”Gli Avvertimenti di Ernesto Monaci (1918) e i manualetti dal dialetto alla lingua prima e dopo”
18 novembre 2019, Massimo Prampolini (Università di Salerno), “Vaghezza: dove finisce e la parola si fa esatta”
25 novembre 2019, Marco Forni (Istitut Ladin Micurà de Rü), “Il microcosmo ladino: una comunità in cammino tra diverse realtà linguistiche”
DICEMBRE
2 dicembre 2019, Giorgio Banti (Università di Napoli Orientale), “Questioni metodologiche per un dizionario etimologico di somalo”
9 dicembre 2019, Edoardo Lombardi Vallauri (Università di Roma Tre), “Estetica e prescrizione grammaticale”
16 dicembre 2019, Stefano Gensini, Margherita De Luca (Università di Roma Sapienza), “Il relativismo linguistico ieri e oggi”
2020
GENNAIO
13 gennaio 2020, Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza), “«nella lingua non vi sono se non differenze»”
20 gennaio 2020, Sara Fortuna (Università degli Studi Guglielmo Marconi), “Plurilinguismo, integrazione e scuola democratica da Giambattista Vico a Tullio De Mauro. Il modello legislativo italiano e il contesto europeo”
27 gennaio 2020, Sabrina Machetti (Università per stranieri di Siena), “Vaghezza“
FEBBRAIO
3 febbraio 2020, Anna Pompei (Università Roma Tre), “La semantica dei participi nominalizzati, con particolare riguardo al greco antico”
10 febbraio 2020, Franco Lo Piparo (Università di Palermo), titolo da definire
17 febbraio 2020, Ela Filippone (Università della Tuscia, Viterbo), “La testualità multilingue nel mondo achemenide: modalità di composizione e strategie di traduzione delle iscrizioni reali”
24 febbraio 2020, Lunella Mereu (Università Roma Tre), “Tipologia dei predicati nominali”
MARZO
2 marzo 2020, Daniele Gambarara (Università di Cosenza), “Un tentativo non riconosciuto di Saussure di scrivere un libro di linguistica generale”
9 marzo 2020, Gianni Ghiselli (Bologna), “Il lessico del dolore e della gioia nella letteratura drammatica”
16 marzo 2020, Franca Orletti (Università Roma Tre), “La lingua della medicina oggi”
23 marzo 2020, Caterina Marrone (Università di Roma Sapienza), “L’uso del segno linguistico nelle volvelle o macchine alfabetiche di carta”
30 marzo 2020, Cristina Caselli (Università di Roma Sapienza), “Sviluppo del lessico in comprensione e produzione”
APRILE
6 aprile 2020, Diego Poli (Università di Macerata), “Una rivisitazione poco canonica di alcuni aspetti di storia della linguistica”
13 aprile VACANZA (Lunedì di Pasqua)
20 aprile 2020, Grazia Basile (Università di Salerno), “L’ambiguità lessicale: una risorsa semiotica”
27 aprile 2020 Giuseppe D’Ottavi (Institut des textes et manuscrits modernes (CNRS/ENS), Parigi), “L’altro libro di Saussure: De l’emploi du génitif absolu en sanscrit (1881)”
MAGGIO
4 maggio 2020, Nicola Grandi (Università di Bologna), “Il diasistema italiano tra sociolinguistica e tipologia”
11 maggio 2020, Valentina Piunno (Università Roma Tre), “La polifunzionalità di ‘intanto’ in italiano antico e contemporaneo”
18 maggio 2020, Francesca Chiusaroli (Università di Macerata), “Dattilografie e scritture non standard”
25 maggio 2020, Marco Mancini (Università di Roma Sapienza), titolo da definire
***
STORICO DEI PROGRAMMI
PROGRAMMA 2018-19
Anno 2018
Settembre:
24 settembre 2018, Sarah Dessì Schmidt (Università di Tübingen), Sul progressivo in italiano e nelle lingue romanze
Ottobre:
1 ottobre 2018, Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza), La fonologia di Ferdinand de Saussure
8 ottobre 2018, Andrea Villarini (Università per stranieri di Siena), Insegnare le lingue in ambiente digitale: problemi e prospettive
15 ottobre 2018, Caterina Marrone (Università di Roma Sapienza), Parole e numeri. Gli alfabeti alfanumerici
22 ottobre 2018, Flavia Capozzi (Neuropsichiatra infantile, Università di Roma Sapienza), La lettura ad alta voce con i bambini in età prescolare
29 ottobre 2018, Virginia Volterra (CNR Roma), Lingue parlate e lingue segnate: il primato del fare
Novembre:
5 novembre 2018, Maurizio Gnerre (Università di Napoli, L’Orientale), I sentieri occulti di Émile Benveniste (1902-1969 [1976]): paralleli o convergenti?
12 novembre 2018, Luca Serianni (Università di Roma Sapienza), Norma esplicita e norma implicita nelle grammatiche italiane dal Cinque al Settecento
19 novembre 2018, Davide Mastrantonio (Università di Basilea), Connettivi nell’italiano antico
26 novembre 2018, Daniele Gambarara e Giuseppe Cosenza (Università della Calabria), Manoscritti e documenti della Sala Tullio De Mauro come fonti per la storia della linguistica italiana. [Per un impegno inderogabile Raffaele Simone (Università di Roma Tre) deve rimandare a data da definirsi la sua comunicazione su Le voci degli altri. Modi di segnalare i discorsi riportati].
Dicembre
3 dicembre 2018, Massimo Prampolini (Università di Salerno), La stratificazione nascosta. Un documento inedito di F.J. Whitfield (titolo originario provvisorio era Semantiche quantitative)
10 dicembre 2018, Patrick Boylan (Università di Roma Tre), La conversazione
Anno 2019
Gennaio
14 gennaio 2019, Edoardo Lombardi Vallauri (Università di Roma Tre), Stereotipi e implicature: una sinergia persuasiva
21 gennaio 2019, Laura Minervini (Università di Napoli, Federico II), Come nasce una (nuova) lingua: mutamenti fonetici, morfosintattici e lessicali nella genesi del giudeospagnol.
28 gennaio 2019, Luca Lorenzetti (Università della Tuscia), Storia filologica e storia linguistica; con qualche esempio
Febbraio
4 febbraio 2019, Lorenzo Coveri (Università di Genova), I numeri e le lingue degli italiani. Lingua, dialetto e altro nelle indagini statistiche
11 febbraio 2019, Simona Brusco (Università Carlo Bo), La metalinguisticità riflessiva nella naturale interattività dell’uso delle parole. Nuove osservazioni sul parlare da soli
18 febbraio 2019, Grazia Basile (Università di Salerno), I rapporti associativi e la nascita della stilistica
25 febbraio 2019, Miriam Voghera (Università di Salerno), Dalla vaghezza al focus
Marzo
4 marzo 2019, Ilaria Tani (Università di Roma Sapienza), Schematismo linguistico e deissi in Cassirer
11 marzo 2019, Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Un americano alle origini della Sprachwissenschaft europea
18 marzo 2019, DATA LIBERA
25 marzo 2019, Sergio Lubello (Università di Salerno), Graziadio Isaia Ascoli
Aprile
1 aprile 2019, Anna Giacalone (Università di Pavia), Diacronia di alcuni passivi
8 aprile 2019, Giancarlo Schirru, Le esponenze flessive nello sviluppo della coniugazione iranica
15 aprile 2019, Lia Formigari (Università Sapienza di Roma), Linguaggio e cognizione: cosa ci insegna la storiografia linguistica
(al posto di Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza) e Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Arti e mestieri nei soprannomi napoletani: tipologia e morfologia che si spostano al 20 maggio)
22 aprile 2019 Vacanza (Pasqua)
Maggio
6 maggio 2019, Paolo Ramat (Università di Pavia), Tautologie e/o iterazioni
13 maggio 2019, Giuliana Fiorentino (Università del Molise), Complessità e semplicità come qualità di un sistema linguistico: codici artificiali e codici naturali a confronto
20 maggio 2019, Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza) e Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Arti e mestieri nei soprannomi napoletani: tipologia e morfologia
(al posto di Lia Formigari (Università Sapienza di Roma), Linguaggio e cognizione: cosa ci insegna la storiografia linguistica che anticipa al 15 aprile)
27 maggio 2019, Marco Mancini (Università Sapienza di Roma), Etimologia e iconografia: la cattura di Valeriano e Šāhpuhr
***
PROGRAMMA 2017-18
ANNO 2017
SETTEMBRE
18 settembre 2017: Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza), La voce delle donne e la fonetica
25 settembre 2017: Luca Serianni (Università di Roma Sapienza), Papanti e la percezione dei dialetti negli anni postunitari
OTTOBRE
2 ottobre 2017: Raffaele Simone (Università di Roma Tre), La parola come stratificazione di formati
9 ottobre 2017: Grazia Basile (Università di Salerno), Il discorso indiretto (titolo provvisorio)
16 ottobre 2017: Elisabetta Zuanelli (Università di Roma Tor Vergata), Testualità, multimedialità e usabilità nell’e-learning (E. Zuanelli anticipa la sua relazione del 6 novembre per sopraggiunti impegni accademici. Grazie a Franco De Renzo (Università di Roma Sapienza), Lingue, scuola, cittadinanza per avere accettato lo scambio di date. L’ intervento di De Renzo è stato riposizionato in data 6 novembre).
23 ottobre 2017: Geppi Patota (Università di Siena –Arezzo), Il fantasma di Pietro Bembo. L’eredità delle “Prose” nella grammaticografia scolastica italiana
30 ottobre 2017: Gianni Ghiselli (Bologna), La presenza dei classici nei romanzi di Thomas Mann
NOVEMBRE
6 novembre 2017: Franco De Renzo (Università di Roma Sapienza), Lingue, scuola, cittadinanza
13 novembre 2017: Stefano Gensini (Università di Roma Sapienza), Mente e linguaggio negli animali non umani: da Hockett a Tomasello
20 novembre 2017: Emanuele Banfi (Università Milano Bicocca), Enigmi e giochi di parole e loro rilevanza per una teoria del linguaggio
27 novembre 2017: Felice Cimatti, Le teorie ‘incarnate’ [embodied] del linguaggio ed il problema del significato, (Università della Calabria, Arcavacata di Rende)
DICEMBRE
4 dicembre 2017: M. Emanuela Piemontese (Università di Roma Sapienza), Dibattito su don Milani 2.0
11 dicembre 2017: Valerio Pisaniello, Francesco Pirozzi (Università di Roma Sapienza), Lo sviluppo del genere femminile in indoeuropeo: lo stato della questione
18 dicembre 2017: Daniele Gambarara (Università della Calabria, Arcavacata di Rende), Esercizi di filologia saussuriana
ANNO 2018
GENNAIO
8 gennaio 2018: Anna Thornton (Università degli studi dell’Aquila), Sulla sovrabbondanza in morfologia flessiva
15 gennaio 2018: Cristina Lavinio (Università di Cagliari), Italiano regionale
22 gennaio 2018: Ela Filippone (Università della Tuscia di Viterbo), Il lessico anatomico nelle lingue iraniche: casi esemplificativi di motivazione e creazione lessicale
29 gennaio 2018: Sabine Koesters Gensini (Università di Roma Sapienza), Se una notte d‘inverno un traduttore ….Italo Calvino in tedesco.
FEBBRAIO
5 febbraio 2018: Marco Mazzeo (Università della Calabria, Arcavacata di Rende), Gli scacchi e la lingua: Wittgenstein vs Saussure
12 febbraio 2018: Giuseppe Antonelli (Università di Cassino), La prima traduzione italiana del Candide”.
19 febbraio 2018: Nicoletta Maraschio (Università di Firenze), Vocabolario degli accademici della Crusca (1612-1923)
26 febbraio 2018: SOSPESA CAUSA NEVE Francesca Dovetto (Università di Napoli), Linguaggio e medicina nella storia delle idee linguistiche
MARZO
5 marzo 2018: Francesca Dovetto (Università di Napoli), Linguaggio e medicina nella storia delle idee linguistiche
12 marzo 2018: Davide Gargani (Uninettuno, Roma), Creatività, sperimentazione attiva e origini della semiosi
19 marzo 2018: Claudio Iacobini (Università di Salerno), MODEG una griglia per l’annotazione e l’analisi linguistica degli eventi di moto
26 marzo 2018: Miriam Voghera (Università di Salerno), Dal parlato alla grammatica
APRILE
2 VACANZA (Lunedì di Pasqua)
9 aprile 2018: Alessandro De Lachenal (Roma), La Treccani, la traduzione, le enciclopedie
16 aprile 2018: Grazia Basile (Università di Salerno), Lingua parlata e lingua scritta in Leopardi
23 aprile 2018: Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi (Università di Roma Tre), Il Vocabolario del romanesco contemporaneo: stato di avanzamento dei lavori, problemi lessicografici, voci particolari
30 aprile 2018: Luca Alfieri (Roma), La storia della nozione di derivazione e la confusione tra sincronia e diacronia (prima dell’800)
MAGGIO
7 maggio 2018: Lia Formigari (Università di Roma Sapienza), Rileggere i Neogrammatici
14 maggio 2018: Paloma Brook (Università Marconi), Vico e la retorica
21 maggio 2018: Simona Brusco (Roma), Parlare da soli e il paradosso dell’osservatore
28 maggio 2018: Marco Mancini (Università di Roma Sapienza), Crociani, postcrociani e anticrociani nella linguistica italiana
***
PROGRAMMA 2016-17
19 settembre 2016: Paolo D’Achille (Università di Roma 3), Maria Grossmann (Università dell’Aquila), I termini di colore nell’area AZZURRO-BLU in italiano: sincronia e diacronia
26 settembre 2016: Francesca Ferrucci (Roma), Presupposizione e predicazione: una prospettiva di ricerca
3 ottobre 2016: Tullio De Mauro (Università di Roma La Sapienza), Alcuni caratteri degli studi linguistici italiani nel confronto internazionale: risultanze del L Congresso della SLI [sostituisce Francesco Ferri (Roma), Appunti per una teoria formalizzata del significato, impedito da gravi problemi familiari]
10 ottobre 2016: Massimo Prampolini (Roma), Pollakhos legetai scrittura
17 ottobre 2016: Stefano Gensini (Università di Roma La Sapienza), La teoria degli atti linguistici di Alan Gardiner
24 ottobre 2016: Pietro Mercogliano (Roma), Un centone dantesco-boccacciano
Quasi certamente, a causa di non rimovibili impegni alla Waseda University di Tokyo, T.De Mauro non potrà essere presente agli incontri del 31.10 e del 7.11; chairperson e il 31, generosamente, anche main speaker sarà il decano, prof.Federico Albano Leoni
31 ottobre 2016: Federico Albano Leoni (Università di Roma La Sapienza), Premesse, finalità e problemi della storiografia linguistica
7 novembre 2016: Daniela Barberini (Roma). Il linguaggio oltre la linguistica: il metasistema linguaggio tra strutture, funzioni e cognizione
14 novembre 2016: Matteo Servilio (Roma), Linguistica, intonazione e rappresentazione
21 novembre 2016: Emanuele Fadda (Università della Calabria), Appunti sulla nozione di ‘sentimento della lingua’ in Saussure
28 novembre 2016: [per motivi di studio Francesco Pirozzi ha dovuto rimandare a data da definirsi la sua comunicazione sulla ricostruzione delle sorde aspirate nel sistema fonologico indoeuropeo, lo sostituisce, scusandosi per il lungo titolo,] Tullio De Mauro (Università di Roma La Sapienza), Un libro perduto e ritrovato. Anzi due. Robert Rüegg dalla Wortgeographie der italienischen Umgangssprache (ora tradotta in italiano da Sandro Bianconi, Cesati editore) agli Haussprüche in Prettigovia
5 dicembre 2016: Maria Emanuela Piemontese (Università di Roma La Sapienza), La semplificazione del linguaggio di interesse pubblico in Italia tra innovazione e conservazione: alcuni casi di studio
12 dicembre 2016: Valentina Bisconti (Université de Picardie Jules Verne), La nozione di tratto pertinente nella lessicologia strutturalista
19 dicembre 2016: Francesca Dovetto (Università di Napoli Federico II), Forme iconiche del fumetto, tra descrizione e tassonomia
9 gennaio 2017: Sarah Dessì Schmidt (Università di Tübingen), La grammaticalizzazione della negazione: italiano e francese a confronto
16 gennaio 2017 : Mena Diodato (Università di Roma La Sapienza), Weisgerber, Trier e la diacronia strutturale: il contributo della Wortfeldtheorie
23 gennaio 2017: Laura Minervini (Università di Napoli Federico II), Lingue in contatto e cambiamento linguistico: il caso arabo-romanzo
30 gennaio 2017: Sara Fortuna (Berlino), Rossella Saetta Cottone (CNRS,Parigi), L’Europa plurilingue: il dialogo tra Cassin, De Mauro, Trabant (e Van Parijs)
6 febbraio 2017: Paolo D’Achille (Università di Roma Tre), Domenico Proietti (Università di Napoli 2), Lat.pure > it. pure.
13 febbraio 2017: Gianni Ghiselli (Bologna), Shakespeare e i classici
20 febbraio 2017: Lunella Mereu (Università di Roma 3), Prospettive recenti sulla struttura argomentale dei verbi
27 febbraio 2017: Stefano Gensini, Mente e linguaggio negli animali non umani: da Hockett a Tomasello, (Università di Roma Sapienza) Impossibilitato per giustificati motivi accademici a Stefano Gensini, è subentrata Miriam Voghera (Università di Salerno), Si presentano le donne. Riflessione su generi e contesti
6 marzo 2017: Elisabetta Zuanelli (Università di Roma Tor Vergata), Tipologia iconica nelle interfacce grafiche tra semiotica, retorica e linguistica.
13 marzo 2017: Paola Villani (Roma), Abolire la parola razza dall’art.3 della Costituzione italiana? Considerazioni giuridiche e linguistiche
20 marzo 2017: Edoardo Lombardi Vallauri (Università di Roma 3), L’evoluzione degli impliciti linguistici come strategia di persuasione
27 marzo 2017: Artemij Keidan (Università di Roma La Sapienza), Categorie linguistiche di Pāṇini e linguistica del Novecento
3 aprile 2017: Caterina Marrone (Università di Roma La Sapienza), Tommaso Landolfi e gli esperimenti di lessico
10 aprile 2017: Carla Bagna (Università per stranieri di Siena), Note sui panorami linguistici italiani
IL 17 APRILE È VACANZA
24 aprile 2017: la Fondazione ospita un festeggiamento privato (auguri!) e quindi non vi sarà il consueto incontro linguistico del lunedì
8 maggio 2017: Cosimo Caputo (Università del Salento), In lotta con l’inesprimibile. Onniformatività o onnitraducibilità delle lingue?
15 maggio 2017: Gianni Ghiselli (Bologna), Transvalutazioni lessicali
22 maggio 2017: Jacopo D’Alonzo (Università di Paris 3, Università di Roma La Sapienza), Per una semiologia materialistico-dialettica. Trần Đức Thảo (1917-1993) critico di Saussure.
29 maggio 2017: Federico Albano Leoni, Saussure, Bally, Jakobson e il segno zero: una piccola indagine sui testi, in sostituzione di Elton Prifti (Università di Mannheim), Gli aromuni e questioni di romanità balcanica.
***
PROGRAMMA 2015-16
21 settembre 2015: Edoardo Lombardi Vallauri (Università di Roma 3), Neosemie in italiano: tra errore e nuovo uso
28 settembre 2015: Federico Masini (Università di Roma La Sapienza), Scritture alfabetiche vs scrittura logografica: tra passato e futuro
5 ottobre 2015: Paola Villani (Roma), Fonosimboli e interiezioni
12 ottobre 2015:Stefano Gensini (Università di Roma La Sapienza), Animali anticartesiani:dibattiti del Seicento e zoosemiotica d’oggi
19 ottobre 2015: Federico Albano Leoni (Università di Roma La Sapienza), I confini della sillaba
26 ottobre 2015 : Raffaele Simone (Roma 3), Una teoria semplice del focus
2 novembre : Patrick Boylan (Roma), Tradurre
9 novembre 2015: Massimo Prampolini (Roma), Descrivere la sinonimia. Intrattenimento con Niccolò Tommaseo
16 novembre 2015: Marina De Palo (Università di Roma La Sapienza), Bühler e Saussure: epistemologia del senso e soggettività
23 novembre 2015: Laura Minervini (Università di Napoli Federico II), Il francese nella Napoli angioina
30 novembre 2015: Miriam Voghera (Università di Salerno), Costruzioni vaghe di piccoli numeri: la vaghezza intenzionale in funzione
7 dicembre 2015: Gianni Ghiselli (Bologna), Tópoi greci classici nel linguaggio di politici e giornalisti italiani d’oggi
14 dicembre 2015: Simona Brusco (Roma), Parlare da soli: nuovi dati empirici
21 dicembre 2015: Grazia Basile (Università di Salerno), Strategie di rielaborazione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi
11 gennaio 2016: Filippo Spanu (Cagliari), Localismi nella cmc-comunicazione mediata dal computer
18 gennaio 2016: Federico Albano Leoni (Università di Roma La Sapienza), Antropologi e linguisti: i saggi sul dono di Marcel Mauss ed Emile Benveniste
25 gennaio 2016: Franca Orletti (Università di Roma 3), La lingua dei sottotitoli per non udenti
1 febbraio 2016: Francesca Dovetto (Università di Napoli Federico II), Aspetti del parlato patologico: problemi e prospettive
8 febbraio 2016: Silvia Demartini (DFA-DILS Locarno), Sviluppi novecenteschi delle grammatiche scolastiche
15 febbraio 2016: Massimo Arcangeli (Università di Cagliari), Questioni di linguistica dantesca
22 febbraio 2016: Giorgio Graffi (Università di Verona), Monogenesi o poligenesi delle lingue: idee vecchie e (forse) nuove
29 febbraio 2016: Daniele Gambarara (Università della Calabria), Il Corso di linguistica generale a cento anni dalla pubblicazione
7 marzo 2016: Claudio Iacobini (Università di Salerno), Cambiamenti tipologici dell’espressione del movimento fra sistema, norma e uso
14 marzo 2016: Fabrizia Giuliani (Università di Roma La Sapienza), Lingua e non teoria della lingua di Giovanni Gentile
21 marzo 2016: Luca Alfieri (Università di Roma La Sapienza), La genesi della categoria dell’aggettivo e i problemi della traduzione dei termini grammaticali
28 marzo e 4 aprile: vacanza
11 aprile 2016: Massimo Vedovelli (Università di Siena Stranieri), La condizione dell’italiano nel mondo
18 aprile 2016: Gianni Ghiselli (Bologna), Come e perché cercare tracce antiche nelle letterature moderne
2 maggio 2016: Fabrizio Funtò (Roma), Verba su “Verba”
9 maggio 2016: Salvatore Claudio Sgroi (Università di Catania), La norma da Hjelmslev e Coseriu e ai grammatici, e F.de Saussure
16 maggio 2016: Cosimo Caputo (Università del Salento), La doppia scienza del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev
23 maggio 2016: Maria Catricalà (Università di Roma 3), Gli spazi linguistici dei non luoghi
30 maggio 2016: Maria Cristina Falco (Università di Salerno), La forma linguistica. Una rivisitazione
6 giugno 2016 a Villa Mirafiori convegno su Pagliaro e ricezione italiana di Saussure organizzato da Marina De Palo e Stefano Gensini, il convegno durerà anche il 7.
13 giugno 2016-12 settembre 2016 pausa estiva, diis adiuvantibus; dal 13 al 16 si svolge a Napoli, alla Federico II, il convegno SLI-GSCP sulla comunicazione parlata