Roma, 24 settembre 2018, Fondazione Leusso, via Salaria 1, 4° piano, ore 17: Apertura dei seminari “Luned’ linguistici Tullio De Mauro”

13 Settembre 2018

Sarah Dessì Schmidt aprirà la serie di seminari ideata da Tullio De Mauro nel 2015 e denominati Lunedì linguistici.
PROGRAMMA 2018-19
Anno 2018
Settembre:
24 settembre 2018, Sarah Dessì Schmidt (Università di Tübingen), Sul progressivo in italiano e nelle lingue romanze
Ottobre:
1 ottobre 2018, Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza), La fonologia di Ferdinand de Saussure
8 ottobre 2018, Andrea Villarini (Università per stranieri di Siena), Insegnare le lingue in ambiente digitale: problemi e prospettive

15 ottobre 2018, Caterina Marrone (Università di Roma Sapienza), Parole e numeri. Gli alfabeti alfanumerici

22 ottobre 2018, Flavia Capozzi (Neuropsichiatra infantile, Università di Roma Sapienza), La lettura ad alta voce con i bambini in età prescolare
29 ottobre 2018, Virginia Volterra (CNR Roma), Lingue parlate e lingue segnate: il primato del fare
Novembre:
5 novembre 2018, Maurizio Gnerre (Università di Napoli, L’Orientale), I sentieri occulti di Émile Benveniste (1902-1969 [1976]): paralleli o convergenti?
12 novembre 2018, Luca Serianni (Università di Roma Sapienza), Norma esplicita e norma implicita nelle grammatiche italiane dal Cinque al Settecento
19 novembre 2018, Davide Mastrantonio (Università di Basilea), Connettivi nell’italiano antico
26 novembre 2018, Raffaele Simone (Università di Roma Tre), Le voci degli altri. Modi di segnalare i discorsi riportati 
Dicembre
3 dicembre 2018, Massimo Prampolini (Università di Salerno), Semantiche quantitative
10 dicembre 2018, Patrick Boylan (Università di Roma Tre), La conversazione
Anno 2019
Gennaio
14 gennaio 2019, Edoardo Lombardi Vallauri (Università di Roma Tre), Stereotipi e implicature: una sinergia persuasiva
21 gennaio 2019, Laura Minervini (Università di Napoli, Federico II), Come nasce una (nuova) lingua: mutamenti fonetici, morfosintattici e lessicali nella genesi del giudeospagnol.
28 gennaio 2019, Luca Lorenzetti (Università della Tuscia), Storia filologica e storia linguistica; con qualche esempio
Febbraio
4 febbraio 2019, Lorenzo Coveri (Università di Genova), I numeri e le lingue degli italiani. Lingua, dialetto e altro nelle indagini statistiche
11 febbraio 2019, Simona Brusco (Università Carlo Bo), La metalinguisticità riflessiva nella naturale interattività dell’uso delle parole. Nuove osservazioni sul parlare da soli
18 febbraio 2019, Grazia Basile (Università di Salerno), I rapporti associativi e la nascita della stilistica
25 febbraio 2019, Miriam Voghera (Università di Salerno), Dalla vaghezza al focus
Marzo
4 marzo 2019, Ilaria Tani (Università di Roma Sapienza), Schematismo linguistico e deissi in Cassirer
11 marzo 2019, Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Un americano alle origini della Sprachwissenschaft europea
18 marzo 2019, DATA LIBERA
25 marzo 2019, Sergio Lubello (Università di Salerno), Graziadio Isaia Ascoli
Aprile
1 aprile 2019, Anna Giacalone (Università di Pavia), Diacronia di alcuni passivi
8 aprile 2019, Giancarlo Schirru, Le esponenze flessive nello sviluppo della coniugazione iranica
15 aprile 2019, Federico Albano Leoni (Università di Roma Sapienza) e Francesca Dovetto (Università di Napoli, Federico II), Arti e mestieri nei soprannomi napoletani: tipologia e morfologia
22 aprile 2019 Vacanza (Pasqua)
Maggio
6 maggio 2019, Paolo Ramat (Università di Pavia), Tautologie e/o iterazioni .
13 maggio 2019, Giuliana Fiorentino (Università del Molise),  (titolo da definire)
20 maggio 2019, Lia Formigari (Università Sapienza di Roma), (titolo da definire)
27 maggio 2019, Marco Mancini (Università Sapienza di Roma), Etimologia e iconografia: la cattura di Valeriano e Šāhpuhr