๐ ๐ง๐จ๐๐๐๐ข ๐๐ ๐ ๐๐จ๐ฅ๐ข
Ogni giorno aprendo la porta del Fondo Tullio De Mauro, ci accoglie sul muro il suo viso dallo sguardo tenero e riflessivo, e pensiamo al luogo prezioso in cui ci troviamo. Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di conoscerlo altri no, ma oggi รจ il quinto anno senza Tullio De Mauro: guida, maestro, professore emerito che nelle sue ricerche ebbe la lungimiranza di vedere attraverso lo studio della lingua, della comunicazione e della semantica, le continue trasformazioni di un popolo.
Il ๐๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐๐ฒ ๐ ๐ฎ๐๐ฟ๐ผ, che ospita sessant’anni di ricerche e di vita, si sta rinnovando e riempiendo di donazioni di amici e colleghi, come quella del Professore Alberto Sobrero, per renderlo ancora piรน vicino alle persone. Un centro culturale per tutti coloro che vogliono conoscere un patrimonio librario dedicato alle culture locali, alla letteratura, alla poesia dialettale e alle lingue di minoranza, con unโattenzione alle storie dei territori. Per non dimenticare le oltre 30.000 voci che oggi arricchiscono lโ๐๐ฟ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐o e il lavoro con i ragazzi e le ragazze nelle scuole grazie al Dizionario che cura le parole.
๐ข๐๐ถ๐๐พโฏ ๐ซ๐โด๐ปโฏ๐๐โด๐โฏ ๐
โฏ๐ ๐๐๐๐โด ๐๐โฏ๐๐โด.
๐๐ฎ ๐ฅ๐ฒ๐๐ฒ ๐ถ๐๐ฎ๐น๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ผ๐ฝ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ