#Dantepopolare
Il Fondo Tullio De Mauro, la Fondazione CRT e l’Associazione Italiana Cultura Sport
avviano la maratona delle parlate italiane con #Dantepopolare
Su Tradiradio le terzine delle versioni dialettali della Divina Commedia presenti nella biblioteca del Fondo
DANTE POPOLARE, è un’iniziativa culturale realizzata da Rete Italiana di cultura popolare e l’Associazione italiana Cultura e Sport. Una maratona di letture tratte dalla Divina commedia nei diversi dialetti e nelle lingue di minoranza che coinvolgerà tutta la penisola. Il progetto #Dantepopolare prende il via durante la settimana del DanteDì, il 25 marzo, per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. L’iniziativa sarà anche l’occasione per la Rete, che gestisce il Fondo Tullio De Mauro, sostenuto da Fondazione Crt, per rendere omaggio al linguista nato il 31 marzo.
L’appuntamento è per il 23 marzo in diretta su Tradi Radio dalle 18,30 ci saranno la sociologa Chiara Saraceno, il professor Luca Serianni, il direttore della Rete Antonio Damasco e il presidente di AiCS Bruno Molea. Sarà il momento per dare avvio alle letture in tutta Italia della Divina commedia nei vari dialetti: si va dal sardo al napoletano, fino al milanese e veneziano. I testi verranno forniti dal Fondo Tullio De Mauro innanzitutto ai Comitati provinciali dell’AiCS (tra i primi enti di promozione sportiva e culturale del Paese). E verranno poi coinvolte molte scuole a livello nazionale. In Valle D’Aosta, in collaborazione con IF Rencontres Européennes Italie France, sarà letta la Divina Commedia e poi seguirà la proiezione del documentario Futuro Anteriore, dedicato al Fondo De Mauro e alla Commedia nei dialetti italiani, con immagini di Tullio De Mauro, Michela Murgia e Antonio Damasco.
Così ogni 25 del mese, durante tutto il 2021, fino a novembre quando inizierà il Festival della Cultura Popolare a Torino, ci sarà una rubrica dedicata alle parlate che arriveranno al Fondo da ogni territorio italiano. Le registrazioni potranno essere effettuate da chiunque anche tramite il portale della Rete nella sezione “Dona la voce” . Il materiale sonoro verrà geolocalizzato su una mappa dedicata, diffuso tramite la web radio della Rete e reso ascoltabile in podcast.
Il Messaggero
Romagnagazzette.com
Torino Oggi