Il 16 marzo 2016 l'Amministrazione comunale della città di Santarcangelo di Romagna ha conferito a Tullio De Mauro la cittadinanza onoraria.
18 Giugno 2016
Cittadino di Santarcangelo di Romagna

Posts
18 Giugno 2016
Il 16 marzo 2016 l'Amministrazione comunale della città di Santarcangelo di Romagna ha conferito a Tullio De Mauro la cittadinanza onoraria.
17 Giugno 2016
Tullio De Mauro, Prefazione in Daniele Gouthier, Elena Ioli, Le parole di Einstein. Comunicare scienza fra rigore e poesia, Dedalo, Bari 2006. Va detto subito: le parole di Einstein, cui questo libro si intitola, non sono termini remoti e arcani,…
17 Giugno 2016
Dopo la Storia linguistica dell'Italia unita del 1963, la storia linguistica della Repubblica italiana dal 1946 ad oggi.
17 Giugno 2016
Un contributo al dibattito sul pluralismo linguistico in Europa. Pubblicato nel 2014.
30 Novembre 2012
Il giorno 30 novembre 2012 è stata conferita la Laurea Honoris Causa al Prof. Tullio De Mauro presso la Università Pablo de Olavide di Siviglia (Spagna). Scarica la brochure dell'Evento
10 Novembre 2012
Il 10 novembre 2010 l'Université Sorbonne Nouvelle (Parigi) ha conferito al Prof. Tullio De Mauro la Laurea Honoris Causa. Riportiamo la traduzione del sito web della Sorbona; Mercoledì 10 novembre ha avuto luogo nel Grande Anfiteatro della Sorbona, alla presenza del…
21 Novembre 2008
5 novembre 2008 — Università degli Studi di Trento Lectio Inauguralis a.a. 2008/09 Tullio De Mauro torna a Trento su invito della Facoltà di Lettere e Filosofia per partecipare alla cerimonia di apertura del nuovo anno accademico della Facoltà. La…
10 Novembre 2008
Tullio De Mauro con il Rettore della Waseda University nel giorno del conferimento della Laurea honoris causa.
21 Giugno 2008
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Lectio magistralis del Prof. Tullio De Mauro Il 29 novembre la Sapienza ha festeggiato con una cerimonia aperta al pubblico i 50 anni di attività scientifica e didattica dell’insigne linguista Riportiamo l'introduzione del sito web de “La Sapienza”: Il…
12 Marzo 2008
In una visione critica d’insieme, i presupposti teorici e filosofici e le conseguenze che il lavoro della linguistica comporta, tenendo d’occhio ciò che più e meglio illumina concetti chiave della disciplina e la natura del linguaggio, delle lingue, del discorso…